"Scusa x il ritardo Alex ma devo veramente fare salti mortali per scrivere sul forum"
L'equilibrio endocrino e cosa molto delicata ancora oggi stiamo cercando di capire come funzionano determinati ormoni e come questi possano influenzare la nostra salute.Anche se abbiamo bisogno di dati maggiori sui pro-ormoni credo che dobbiamo prestare particolare attenzione quando dobbiamo agire su assi particolrmente complicati come il sistema endocrino, determinate sostanze possono interferire con i messaggeri perfettamente predisposti dei processi vitali della Natura.Lo scopo naturale dell'organismo è quello di produrre ormoni in un equilibrio molto sensibile e preciso ad esempio nella donna l'estrogeno quando arriva il periodo della pubertà incoraggia lo sviluppo del seno e l'espansione dell'utero, contribuisce alla formazione dello scheletro e aiuta a regolare il ciclo mestruale,Il progesterone è prodotto in piccola quantità dalle ghiandole surrenali in entrambi i sessi e dai testicoli nei maschi e serve a contrastare l'effetto stimolante dell'estrogeno, da qui i corticosteroidi, che sono essenziali per la risposta allo stress, all'equilibrio dello zucchero e dell'elettrolita e alla pressione del sangue.Ora Mentre l'estrogeno è l'ormone primario durante le prime due settimane del ciclo mestruale femminile, il progesterone è l'ormone principale nelle due ultime settimane,esiste un equilibrio delicatissimo tra l'interazione dell'estrogeno e progesterone e l'introduzione esogena di altri tipi di ormoni sintetici o altro altera quato delicatissimo equilibrio questa miscela magica che solo la nostra fisiologia e capace di dare con grande precisione,il discorso si può allargare agli steroidi come ai veri e propri ormoni di sintesi.
Segnalibri