il cervello utilizza tranquillamente i ketoni come substrato e questo avviene ogni qual volta si digiuna (cosa molte comune in tempi ancestrali)......
altra cosa: l'ossalacetato si ottiene benissimo dal glicerolo e cmq in ketosi questo nn serve visto che i ketoni sono dati dall'unione di 2 molecole di A CoA
no...no... primo:la conosco la differenza tra ketoacidosi diabetica e acidosi metabolica.......il diabetico si trova in ketoacidosi diabetica in quanto costretto ad usare i corpi chetonici in quanto il glucosio non entra nelle cellule..........secondo: i corpi chetonici sono usati benissimo dal tessuto muscolare in particolare dal cardiaco in quanto molto ricco di mitocondri..... terzo il cervello usa i corpi chetonici in mancanza di glucosio e se ne trova alte concentrazioni..... se vuoi ti presto il mio libro di biochimica l'ho data venerdì ed ho preso 27![]()
guarda che il principio per cui si formano i corpi chetonici e perchè in mancanza di ossalacetato l'acetil-CoA si condensa con acetil-CoA e forma acetacetil-CoA che condensa con un'altra molecola e forma HMG-CoA intermedio comune al colesterolo.... dopo di che nel caso dei corpi chetonici viene scisso in acetato libero e acetil-CoA......ecc.....la cosa è lunga.........



Rispondi Citando
Segnalibri