Ti rispondo volentieri perchè a me con la storia delle "8 ore di sonno" mi hanno stressato la vita per anni...

SI capisce che se si potesse dormire "a sazietà" si recupererebbe meglio e gli allenamenti sarebbero più produttivi. Ma non si può, semplicemente....

Se tu lavori hai già compreso questo concetto. Se tu lavorerai, lo imparerai dopo una settimana.

Poni il problema sotto un altro aspetto: posso controllare le ore di sonno? Se la risposta è sì, dormi fino a che non sei riposato. Se la risposta è no, la domanda successiva è: quanto il sonno è importante?

IMHO, è solo uno degli aspetti, su cui perciò non ci si deve fissare più di tanto. In altre parole, è inutile dormire 8-10 ore se si mangia di merd.a e ci si allena di merd.a....

Ancora. Chiediti: vale la pena sacrificare quello che sto facendo per dormire in modo che il mio allenamento possa rendere di più? Se tu per dormire rinunci (e ce ne sono) a stare con gli amici, con la donna, rinunci al cinema, ad un videogioco, insomma, a una cosa per cui vale la pena di non dormire.... per un allenamento.... Mah...

Tu dormi 6 ore a notte. Anche io. Io vorrei dormire di più, ma non posso. E sono cronicamente stanco, tanto che almeno 1 notte devo dormire 8 ore. Però non è la variabile principale che influenza la qualità dei miei allenamenti. Per me, ad esempio, più importante è non allenarmi a stomaco vuoto o non allenarmi dopo cena.

Tutto questo casino per dirti che il sonno è importante, ma non puoi stabilire un numero di ore ideali se non sparando dei numeri banali e di nessuna utilità. Come ben sai, l'organismo è complesso!!!!!!!!!