Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: insulina: sempre o solo in alcuni momenti?

  1. #16
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    532

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da luxor79 Visualizza Messaggio
    grazie prof :-) spiegami però la tua opinione, che nn la so :-)
    ma quindi il punto è che servono moltissmi carbo per riempire le scorte di glicogeno? è quello il punto? le 2900 calorie servono per quello?

    io pensavo di dover assumere spesso carbo ad alto IG per stimolare l'insulina e quindi favorire la sintesi proteica (tanto problemi di grasso io ne ho pochi :-) ) e che fosse per quello che bisogna assumere tanti carbo, invece mi confermi che il processo nn è questo, vero?
    adesso mi sto sforzando di mangiare come un elefante, con discreti risultati :-)
    Più della metà delle kcal che assumi ti servono per tenerti in piedi durante la giornata. Il resto le usi per ciò che fai oltre ad essere sveglio (camminare, ridere, leggere, scrivere, allenarsi, lavorare, guidare l'auto, accarezzare il gatto, digerire...).
    I carboidrati devono essere la fonte in quantità maggiore semplicemente perchè di base ogni macronutriente ha un ruolo più specifico. I carbo sono la fonte principale di energia, le proteine si occupano della costruzione cellulare (non solo intesa come ipertrofia, anzi, l'ipertrofia è l'ultimo dei problemi), i grassi hanno un ruolo di riserva. Poi secondo l'alimentazione di ognuno e la disponibilità di nutrienti il corpo si adatta, non è che muore, però le funzioni di base sono queste.
    Semplicemente i carboidrati devono essere sempre presenti perchè sono fondamentali, sono la base, i più facili da convertire in energia termica, chimica e meccanica.

  2. #17
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Alla panca piana o al power rack
    Messaggi
    147

    Predefinito

    E invece se si assume un quantitativo inferiore al proprio fabbisogno di grassi, l'organismo va ad attingere sempre dagli zuccheri o parzialmente si attiva anche la lipolisi?

  3. #18
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    532

    Predefinito

    No, non attinge agli zuccheri perchè non gli manca energia. La lipolisi si attiva in condizioni per cui c'è carenza di carboidrati, così il corpo usa l'energia di riserva (grassi) per tutte le varie funzioni (in realtà prima di intaccare i grassi ci pensa due volte, cercando di utilizzare magari qualche amminoacido prima). Semplicemente non assumendo la giusta quantità di grassi (che è comunque molto ridotta rispetto al fabbisogno di proteine e carboidrati) avrai delle carenze.

  4. #19
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    I grassi hanno un ruolo più complesso. Il grasso umano derivante da eccesso calorico è costituito principalmente da trigliceridi formati da 3 catene di acido palmitico, un acido saturo a 16 atomi di carbonio.
    Il problema è che i grassi hanno ruoli ormonali e strutturali, e non tutti sono uguali. I lipidi di riserva sono grassi saturi, ognuno rilascia 8 molecole di acetato che entra in ossidazione come acetilCoA.
    I lipidi strutturali sono acidi poliinsaturi, essenziali, e servono a garantire la giusta fluidità alle membrane e a sintetizare eicosanoidi.
    Cosa succede se riduciamo troppo i grassi? Che vengono a mancare quei grassi fondamentali, che l'organismo non sintetizza e che non sono stoccabili in riserva poiché sono estremamente labili e suscettibili ad ossidazione e trans - isomerizzazione.
    Se si vuole razionalizzare al massimo la quota lipidica bisogna semplicemente tagliare i grassi saturi e puntare su grassi mono e poliinsaturi.
    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  5. #20
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Alla panca piana o al power rack
    Messaggi
    147

    Predefinito

    Mi sfugge qualcosa. Io ho sempre letto che l'utilizzo dei grassi per fini energetici avviene in condizioni di riposo o bassa intensità (stare seduto o fare una passeggiata). Ora, se io non li assumo e non posso prenderli dalle riserve (in condizioni normali ovviamente), da dove arriva l'ATP per svolgere quelle attività? Sempre dai carboidrati?

  6. #21
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    532

    Predefinito

    Scusami, ma basta riflettere un attimo. Banalmente, per ossidare i grassi si fà dell'attività, se io sto tutto il giorno al pc tenderò ad ingrassare. Non si è mai visto che un sedentario perda grasso magicamente.

  7. #22
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Alla panca piana o al power rack
    Messaggi
    147

    Predefinito

    Ok ma la mia in definitiva è una domanda sciocca e cioè: come faccio a bruciare il mio fabbisogno di grassi se per farlo dovrei prima esaurire le scorte di glicogeno? In pratica perchè non ingrasso se assumo il giusto quantitativo di lipidi? Li brucio prima che finiscano nelle cellule adipose, cioè nel torrente ematico?

  8. #23
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Santo cielo... non sono i grassi a far ingrassare ma l'eccesso di carboidrati e la resistenza insulinica che ne consegue.
    Sai cosa devi fare? Farti una dieta bilanciata ipocalorica e fare qualsiasi cosa che ti faccia sudare e tenere la frequenza cardiaca elevata. Corsa, scatti, circuiti, HIIT... meno pippe mentali, più attività fisica

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  9. #24
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    I grassi non vengono ossidati solo se il glicogeno è esaurito, anzi... i carboidrati servono all'ossidazione dei grassi, poiché in loro assenza il ciclo di Krebs verrebbe rallentanto, poichè forniscono intermedi che non possono essere sintetizzati a partire dall'acetilCoA.
    Lipidi e glucidi non sono carburanti alternativi, ma la loro ossidazione avviene di pari passo. La differenza fra le due classi è sostanzialmente nella rapidità con cui vengono ossidati, i carboidrati in maniera rapida ed efficace, i lipidi hanno un processo più laborioso anche se più efficiente in termini di resa energetica.

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  10. #25
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Alla panca piana o al power rack
    Messaggi
    147

    Predefinito

    No vabbè, nella pratica so cosa devo fare, è nella teoria che mi perdevo qualcosa. Mi era stato chiesto come facevo a non ingrassare pur assumendo una certa quantità di grassi e non sapevo rispondere con esattezza.
    Nel ciclo di Krebs è anche vero che in assenza di glucosio intervengono i corpi chetonici comunque.

  11. #26
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    No. È sbagliato il concetto. I corpi chetonici sono prodotti di degradazione degli acidi grassi. Un corpo chetonico tipo beta idrossi butirrato viene attivato formando 2 molecole di acetilCoA.
    Gli intermedi limitanti sono quelli derivanti dal piruvato. Possono essere forniti dalla glicolisi oppure dalla gluconeogenesi. Nel digiuno dalla gluconeogenesi.

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  12. #27
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    532

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da BITW Visualizza Messaggio
    No vabbè, nella pratica so cosa devo fare, è nella teoria che mi perdevo qualcosa. Mi era stato chiesto come facevo a non ingrassare pur assumendo una certa quantità di grassi e non sapevo rispondere con esattezza.
    Nel ciclo di Krebs è anche vero che in assenza di glucosio intervengono i corpi chetonici comunque.
    Premettendo che Wild ci ha spiegato benissimo la situazione, le cose vanno sempre e comunque contestualizzate.
    I corpi chetonici intervengono proprio quando si è "alla frutta", cioè sono sistemi di emergenza per sopravvivere ad una prolungata e forte carenza di carboidrati (corregetemi se sto dicendo cavolate). Non è che se oggi non mangio un piatto di pasta subito si buttano dentro i corpi chetonici!

  13. #28
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Alla panca piana o al power rack
    Messaggi
    147

    Predefinito

    No ma infatti avevo letto sta cosa in un articolo riguardante le diete chetogeniche dove praticamente smentiva la classica frase "i grassi bruciano al fuoco dei carboidrati", non in un contesto di alimentazione equilibrata.

  14. #29
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Nelle chetogeniche il fuoco dei carboidrati viene sostituito dal fuoco degli aminoacidi glucogenetici... x questo sono diete iperproteiche.

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  15. #30
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    2,412

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pellecrude Visualizza Messaggio
    ciao sono nuovo e vorrei i vostri consigli

    1) vorrei aumentare massa muscolare diminuendo massa grassa.

    2) non faccio molto allenamento


    vi chiedo:

    esistono integratori (o prodotti ) che facendo poco sport permettono l'aumento della massa muscolare?

    grazie

    dai è uno scherzo !!!!

Discussioni Simili

  1. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 05-08-2008, 07:50 PM
  2. I miei, i tuoi....i nostri momenti migliori!!
    Di Call nel forum Rest Pause
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 09-05-2008, 11:31 AM
  3. A momenti sono ancora sbronzo
    Di Kuzzo nel forum Rest Pause
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16-12-2007, 01:13 PM
  4. Allenare solo alcuni muscoli per volta o tutti insieme?
    Di ArTiX nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 22-01-2007, 08:39 PM
  5. fonti proteiche differenti per momenti diversi della giornata
    Di otrebla1984 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24-03-2006, 01:04 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home