Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32

Discussione: Allenamento definizione

  1. #16
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    188cmx91Kg
    Messaggi
    983

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Asciutto Visualizza Messaggio
    Bl4cKCrOw ,
    una seduta di pesi di 2 ore attiva sistemi energetici che sono all'opposto di ciò che vuole ottenere una persona che va in palestra e cioè più massa muscolare.

    Si potrebbe in via eccezionale accettare una seduta di 2 ore solo se ci sono lunghe pause per il recupero e con carichi massimali o quasi. Ma mi trovo comunque contrario perché, ripeto, si vuole ottenere un risultato (muscoli) attivando però risposte ormonali opposte...come dire: per ridurre il tempo di viaggio prendo una strada di campagna invece dell'Autostrada.
    Io qundo uso volumi alti ci sto anche un ora e mezza, quando uso intensità alte anche mezz'ora, ma cresco e miglioro la prestazione lo stesso.Ci sono protocolli in cui in palestra non ci stai meno di 1 ora e tre quarti 2 ore, però la gente cresce lo stesso e diventa più forte, perciò tutto è relativo e bisogna vedere che va bene per se.
    -PT 1° livello

  2. #17
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Parma, Roma
    Messaggi
    27

    Predefinito

    consideriamo anche che se vogliamo apparire come gorilla, dobbiamo vivere come gorilla. Gli animali muscolosi di questo pianeta non è che stanno a guardare l'orologio quando si "allenano". In realtà, secondo me per accumulare massa magra e soprattutto per mantenerla, bisogna allenarsi il più spesso possibile, altrimenti il fisico "butta via" tutto ciò che è inutile per lui. A che serve avere braccia da 50 cm se si allenano le braccia una volta ogni 2 settimane, e poi fra un allenamento e l'altro si passa il tempo seduto di fronte a un pc, in macchina e di fronte alla TV? se non ritenete corretto il confronto con gli animali, considerate l'allenamento dei marines ad es., in cui di certo non si guarda se il giorno prima si è allenato lo stesso gruppo muscolare. E sicuramente la maggior parte di loro hanno un fisico più grosso e soprattutto più definito della maggior parte di noi dentro questo forum.
    account twitter @AlessandroGPR

  3. #18
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tupac 1991 Visualizza Messaggio
    Hai le idee chiaramente confuse comunque rispetto la tua opinione. L'unico modo per attivare l'utilizzo dei grassi ed usarli a scopi energetici è l'AEROBICA.Non c'entra nulla stare 25-35 minuti.Quindi o HIIT o corsa o bici o quel che si vuole ma si deve rientrare in un percorso aerobico altrimenti la fonte energetica saranno i glucidi e gli amminoacidi e non gli acidi grassi.Bisogna sapere un pò di fisiologia e non sparare a cavolo.Non ho mai parlato di chi più si allena meglio cresce ma di altro, rileggi.Infine tengo a precisare che in ipocalorica è preferibile, ma attensione PREFERIBILE usare allenamenti brevi e intensi ma non è una regola come lo hai spacciato tu.In massa si può fare intensità, volume, densità e lo stesso in definizione. Non è che se fai un GVT in definizione sparisci eh!
    Facciamo un esempio concreto. Allenamento intenso di 30 minuti. Carboidrati utilizzati ? Pochissimi

    E' assolutamente vero che il lavoro aerobico fa bruciare i grassi, ma altrettanto vero è che vengono utilizzati anche gli aminoacidi.
    Per non parlare del notevole stimolo alla produzione di cortisolo per diverse ore che può dare una corsa di un'ora, con quindi ricadute negative, in termini di quantità, della massa magra.
    Se l'organismo ha costantemente livelli di cortisolo alti, aumenta anche l'infiammazione e più si è infiammati e maggiore sarà l'accumulo di grassi.
    Anche i pesi fanno innalzare il livello di cortisolo ma per fortuna, come si sa, viene stimolato anche l'anabolismo.

    In sintesi: è bello correre, ma ricordiamoci che ai fini sia della massa che della definizione il suo effetto è tra il nullo e il negativo.
    In una persona obesa la corsa va bene, soprattutto nei primi mesi perché si ottiene una perdita di peso generale e quindi anche il solo fatto fdi pesare meno fa stare molto meglio.

  4. #19
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tupac 1991 Visualizza Messaggio
    Io qundo uso volumi alti ci sto anche un ora e mezza, quando uso intensità alte anche mezz'ora, ma cresco e miglioro la prestazione lo stesso.Ci sono protocolli in cui in palestra non ci stai meno di 1 ora e tre quarti 2 ore, però la gente cresce lo stesso e diventa più forte, perciò tutto è relativo e bisogna vedere che va bene per se.
    I protocolli ad alto volume non sono da buttare via.
    Ma sedute brevi ed intense sono il top per l'aumento della massa muscolare.
    Chiaramente, su individui ben predisposti, qualunque protocollo funziona in quanto queste persone hanno una genetica notevole.
    Non è raro vedere culturisti professionisti di livello che eseguono esercizi da cane, senza alcuna tecnica...eppure hanno masse notevoli.
    Questo per dire che molto dipende dai geni.

    Uno svatanggio dell'alto volume ed alta frequenza è quello dellì'incremento medio di infiammazioni e infortuni articolari e tendinei.
    Un altro svantaggio è la difficoltà di monitorare con precisione i progressi.
    Infine c'è il rischio, sempre in agguato, del sovrallenamento.

  5. #20
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Alexparma Visualizza Messaggio
    consideriamo anche che se vogliamo apparire come gorilla, dobbiamo vivere come gorilla. Gli animali muscolosi di questo pianeta non è che stanno a guardare l'orologio quando si "allenano". In realtà, secondo me per accumulare massa magra e soprattutto per mantenerla, bisogna allenarsi il più spesso possibile, altrimenti il fisico "butta via" tutto ciò che è inutile per lui. A che serve avere braccia da 50 cm se si allenano le braccia una volta ogni 2 settimane, e poi fra un allenamento e l'altro si passa il tempo seduto di fronte a un pc, in macchina e di fronte alla TV? se non ritenete corretto il confronto con gli animali, considerate l'allenamento dei marines ad es., in cui di certo non si guarda se il giorno prima si è allenato lo stesso gruppo muscolare. E sicuramente la maggior parte di loro hanno un fisico più grosso e soprattutto più definito della maggior parte di noi dentro questo forum.

    Per mantenere e aumentare la massa magra, tanto più è intenso l'allenamento tanto più deve essere lungo il riposo. Perché bisogna lasciare tempi all'organismo di riparare il tessuto muscolare (compensazione) e predisposrlo a futuri nuovi shock da allenamento (super-compensazione).

    Inoltre è chiaramente necessaria una buona alimentazione. Per buona alimentazione deve intendersi innanzitutto lì'assunzione di cibi di qualità, magari biologici e l'abolizione di cibi industriali. Frutta, verdura, carne, pesce, uova. E' così che il fisico migliora mano a mano...anche in coloro che non fanno alcuna attività fisica.

  6. #21
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tupac 1991 Visualizza Messaggio
    E tu credi che la TEORIA della supercompensazione sia una legge?Se fosse così Mentzer aveva ragione, ma guarda caso in pratica ha avuto torto e si produce di più lavorando su 3, 4, 5 o addirittura 6 sedute alla settimana in base al grado di avanmzamento.Il corpo umano ha più risorse di quanto noi pensiamo.
    Un neofita deve partire con l'alto volume e, mano a mano che aumenterà i carichi, dovre abbassare la frequenza e la durata degli allenamenti.
    Questo è il modo migliore per avere risultati, in salute, senza problemi articolari e infiammazioni. Questa è al regola per i lavori anaerobici.

    Ci si può anche allenare 5 volte alla settimane per 4 ore come alcuni body builders professionisti...ma dopo anni sarà facile incorrere in grossi problemi articolari, tendinei ecc

  7. #22
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    188cmx91Kg
    Messaggi
    983

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Alexparma Visualizza Messaggio
    consideriamo anche che se vogliamo apparire come gorilla, dobbiamo vivere come gorilla. Gli animali muscolosi di questo pianeta non è che stanno a guardare l'orologio quando si "allenano". In realtà, secondo me per accumulare massa magra e soprattutto per mantenerla, bisogna allenarsi il più spesso possibile, altrimenti il fisico "butta via" tutto ciò che è inutile per lui. A che serve avere braccia da 50 cm se si allenano le braccia una volta ogni 2 settimane, e poi fra un allenamento e l'altro si passa il tempo seduto di fronte a un pc, in macchina e di fronte alla TV? se non ritenete corretto il confronto con gli animali, considerate l'allenamento dei marines ad es., in cui di certo non si guarda se il giorno prima si è allenato lo stesso gruppo muscolare. E sicuramente la maggior parte di loro hanno un fisico più grosso e soprattutto più definito della maggior parte di noi dentro questo forum.
    Bello l'esempio degli animali ma li è più che altro questione di adattamento.Infene non conterei sulla "naturalità" dei marines, comunque per il resto la penso come te, la frequenza è importante. Tutti che temiamo il sovrallenamento ma in realtà dietro l'angolo c'è il sottoallenamento.
    -PT 1° livello

  8. #23
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    188cmx91Kg
    Messaggi
    983

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Asciutto Visualizza Messaggio
    Facciamo un esempio concreto. Allenamento intenso di 30 minuti. Carboidrati utilizzati ? Pochissimi

    E' assolutamente vero che il lavoro aerobico fa bruciare i grassi, ma altrettanto vero è che vengono utilizzati anche gli aminoacidi.
    Per non parlare del notevole stimolo alla produzione di cortisolo per diverse ore che può dare una corsa di un'ora, con quindi ricadute negative, in termini di quantità, della massa magra.
    Se l'organismo ha costantemente livelli di cortisolo alti, aumenta anche l'infiammazione e più si è infiammati e maggiore sarà l'accumulo di grassi.
    Anche i pesi fanno innalzare il livello di cortisolo ma per fortuna, come si sa, viene stimolato anche l'anabolismo.

    In sintesi: è bello correre, ma ricordiamoci che ai fini sia della massa che della definizione il suo effetto è tra il nullo e il negativo.
    In una persona obesa la corsa va bene, soprattutto nei primi mesi perché si ottiene una perdita di peso generale e quindi anche il solo fatto fdi pesare meno fa stare molto meglio.
    Non sono per nulla d'accordo, io non ho parlato di un ora(troppo) ma tra i 20 e i 30 max 35 minuti nei giorni off meglio, ma magari anche postwo se si ha frequenze alte. Il discorso del cortisolo è vero, però in definizione è normale perdere anche massa magra, ma bisogna pensare soprattutto a sgrassare, ergo l'attività aerobica è la strategia che rende al meglio(se non l'unica, escluso l'HIIt che però va trattato a parte e richiederebbe un discorso più ampio).Ovviamente bisogna giocare bene con l'alimentazione, abbassare i chos per diminuire la ritenzione idrica e innalzare le proteine(in questo caso l'uso più massiccio di bcaa può essere una buona strategia).Poi il tipo di dieta da adottare va pianificato in base alle proprie esperienze se low carb semplice o metabolica o tante altre.Insomma, morale della favola: non puoi avere tutto se non usi farmaci, o grandi masse ma con bf un pò al limite o tirato ma secco e questo si vede ovunque anche nelle"vere" federazioni natural. Perciò per me i tiraggi monster per andare in spiaggia non servano a nulla perchè perderesti quanto di buono fatto l'inverno, perciò massa di inverno e definizione controllata l'estate.Se poi non sei amatore e vuoi far vedere il gluteo striato in ainbb è un altro discorso.Infine concludo dicendo che, una certa preparazione aerobica bisogna averla perchè fa bene all'organismo(non vado oltre perchè ci sarebbe un'altra pagina da scrivere mettendo in mezzo ipertrofie ventricolari ecc........)
    -PT 1° livello

  9. #24
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    188cmx91Kg
    Messaggi
    983

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Asciutto Visualizza Messaggio
    Un neofita deve partire con l'alto volume e, mano a mano che aumenterà i carichi, dovre abbassare la frequenza e la durata degli allenamenti.
    Questo è il modo migliore per avere risultati, in salute, senza problemi articolari e infiammazioni. Questa è al regola per i lavori anaerobici.

    Ci si può anche allenare 5 volte alla settimane per 4 ore come alcuni body builders professionisti...ma dopo anni sarà facile incorrere in grossi problemi articolari, tendinei ecc
    Un neofita parte in full body 2 max 3xweek, poi inizia gli split 3xweek.Una volta presa confidenza(parlo comunque di tempi discretamente lunghi) può passare a 4xweek. Un avanzato lavora anche 5-6xweek perchè deve ricercare l'adattamento in un'aumentata frequenza e non solo, in quanto esistono anche programmi con sedute bigiornaliere o addirittura trigiornaliere(ultimamente si sta sperimentando a tal proposito).Comunque gli infortuni e i traumi non ne hai o ne hai pochi se ti alleni bene o sei seguito bene!
    -PT 1° livello

  10. #25
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Solitamente da quando si inizia a fare una dieta ipocalorica per la definizione e avendo una % di grasso pari al 10%, quanto tempo ci vuole per iniziare a vedere gli addominali scolpiti?!

  11. #26
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    98

    Predefinito

    La corsa è deleteria per la massa magra. Distrugge il lavoro fatto con i pesi.
    Alcuni obbietteranno: conosco persone muscolose di 100 Kg che vanno anche a correre.
    Certo, e potrebbero essere ancora più muscolose se smettessero di correre.
    Confermo nuovamente che la corsa è completamente inutile ai fini della definizione, in quanto il rapporto massa grassa/massa magra rimane sostanzialmente identico.

    La definizione è data dal rapporto tra muscoli e grassi. Puntando molto sul numeratore (tramite allenamenti pesistici brevi, intensi e poco frequenti) e lavorando sul denominatore (tramite buona alimentazione, cioè puntare molto sui cibi sani senza nemmeno stare preoccuparici granché del calcolo delle calorie), la deinizione arriva per tutti. Dopo 15-20 giorni si iniziano ad avvertire i primi risultati. Con questo sistema ogni giorno si mette un piccolo mattoncino che ci fa migliorare piano piano.

  12. #27
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    98

    Predefinito Errori diffusi

    Un errore molto diffuso in coloro che vogliono definirsi è quello di verificare i risultati partendo da parti come tricipiti, deltoiodi ecc.

    Quando ci definizamo, la percentuale di grasso diminuisce un po' ovunque ma ci sono dei punti in cui arriva più tardi, come l'addome, soprattutto l'addome basso.
    Le braccia ad un certo punto rallentano il dimagrimento. Quando saremo definiti anche nell'addome basse, non è che le braccia siano poi dimagrite più di tanto ulteriormente. Oltre un tot di diamgrimento non si va.

    In altre parole: il dimagrimento avanza non in modo perfettamente proporzionale in tutte le parti del corpo. E' per questo che molti hanno braccia e spalle spalle definite abbastanza bene, ma l'adome non lo è per niente. L'addome arriva per ultimo.

  13. #28
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,558

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Asciutto Visualizza Messaggio
    La corsa è deleteria per la massa magra. Distrugge il lavoro fatto con i pesi.
    Alcuni obbietteranno: conosco persone muscolose di 100 Kg che vanno anche a correre.
    Certo, e potrebbero essere ancora più muscolose se smettessero di correre.
    Confermo nuovamente che la corsa è completamente inutile ai fini della definizione, in quanto il rapporto massa grassa/massa magra rimane sostanzialmente identico.

    La definizione è data dal rapporto tra muscoli e grassi. Puntando molto sul numeratore (tramite allenamenti pesistici brevi, intensi e poco frequenti) e lavorando sul denominatore (tramite buona alimentazione, cioè puntare molto sui cibi sani senza nemmeno stare preoccuparici granché del calcolo delle calorie), la deinizione arriva per tutti. Dopo 15-20 giorni si iniziano ad avvertire i primi risultati. Con questo sistema ogni giorno si mette un piccolo mattoncino che ci fa migliorare piano piano.
    Se lo dici tu Asciutto, non possiamo che metterci tutti quanti l'anima in pace...
    Vendesi tapis roulant. Per info contattatemi in PVT

  14. #29
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    188cmx91Kg
    Messaggi
    983

    Predefinito

    Vabbè allora non vuoi proprio capire.Ok hai ragione tu vivi nel tuo mondo e vedrai che tiraggi ma vaaaaaaaaaaaaaa.
    -PT 1° livello

  15. #30
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    188cmx91Kg
    Messaggi
    983

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Asciutto Visualizza Messaggio
    Un errore molto diffuso in coloro che vogliono definirsi è quello di verificare i risultati partendo da parti come tricipiti, deltoiodi ecc.

    Quando ci definizamo, la percentuale di grasso diminuisce un po' ovunque ma ci sono dei punti in cui arriva più tardi, come l'addome, soprattutto l'addome basso.
    Le braccia ad un certo punto rallentano il dimagrimento. Quando saremo definiti anche nell'addome basse, non è che le braccia siano poi dimagrite più di tanto ulteriormente. Oltre un tot di diamgrimento non si va.


    In altre parole: il dimagrimento avanza non in modo perfettamente proporzionale in tutte le parti del corpo. E' per questo che molti hanno braccia e spalle spalle definite abbastanza bene, ma l'adome non lo è per niente. L'addome arriva per ultimo.
    Uno che ragiona in questi termini ha solo bisogno di studiare studiare studiare.Ho una brutta notizia per te:è scientificamente dimostrato che il dim agrimento localizzato non esiste, indi per cui il tuo ragionamento è errato alle fondamenta.Informati prima di scrivere ste boiate, ciao.
    -PT 1° livello

Discussioni Simili

  1. Allenamento con obiettivo definizione
    Di balda78 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 28-06-2006, 02:23 PM
  2. Allenamento Aerobico per definizione
    Di giangio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 04-05-2006, 01:23 PM
  3. Allenamento Definizione
    Di scricciolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 30-03-2006, 04:37 PM
  4. Allenamento massa/definizione
    Di Gymmer nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11-03-2006, 07:46 PM
  5. Dieta/Allenamento Massa + Definizione
    Di marcorsv nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 01-10-2004, 06:32 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home