mi sono perso il discorso sulle fibre, quelle che cmq sempre allenate e quelle no...mi dai una delucidazione?
mi sono perso il discorso sulle fibre, quelle che cmq sempre allenate e quelle no...mi dai una delucidazione?
Le fibre rosse, quelle resistenti, intervengono sempre.
Quelle bianche, che sono quelle che crescono di più, solo per sforzi brevi e intensi.
Con le schede che ancora qualcuno da, con 4 esercizi in 4x10, arrivi alla fine che stai facendo praticamente aerobica.
Motivo per cui si consiglia di stare in palestra massimo massimo un ora...
Da qui sono arrivati i vari metodi basati sull intensità, biio e compagnia cantante che però:
-considerano la settimana cristiana come indice di recupero corporeo
-non considerano il fatto che il sistema nervoso centrale uno è e uno rimane e quello lo vai a esaurire a ogni wo
Il concetto è: ma in tutti gli altri sport dove domina un solo muscolo, si allenano una volta alla settimana? No...
Chi fa salto il lungo e ha un record di 7 metri si allena fino a quando non salta 3 metri? Neanche...
@ garcetto: https://www.bbhomepage.com/forum/sho...le-RIPETIZIONI
leggi questo thread, dove il nostro somoja ci racconta una fantastica favoletta sul reclutamento delle fibre muscolari e capirai cosa intendesse!
oddio aerobica.... Io penso più resistenza all'acido lattico con sforzi di quella durata.Con le schede che ancora qualcuno da, con 4 esercizi in 4x10, arrivi alla fine che stai facendo praticamente aerobica
L'utilizzo della fermentazione omolattica (produzione di acido lattico), esclude in gran parte l'utilizzo della fosforilazione ossidativa (quindi meccanismo aerobico) come fonte di ATP; perchè la riottieni appunto bruciando altro glucosio muscolare.
@ somoja e chiunque volesse:
posto un quesito:
prendiamo due serie con stimolo costante (volume x intensità)
5x5x80%RM buffer minimo, arrivo all'ultima serie che sono quasi stremato tuttavia mantengo un'ottima tecnica
3x8x80%RM che eseguo a cedimento 1x10+1x8+1x7 quì la tecnica peggiora di più
siccome le fibre muscolari sono attivate sequenzialmente, man mano che esaurisco quelle coinvolte nel movimento
nel 1x1x80% supponiamo utilizzo l'80% delle fibre
nel 5x5x80% finirò le serie che avrò coinvolto il 90% delle fibre
nel 3x8x80% quì in base al mio ragionamento dovrò coinvolgere un maggior n° di fibre, quindi facciamo il 95% (ed avrò attivato le fibre a + alta soglia di attivazione)
lo stimolo è costante quindi ne deduco che, nel 3x8, anche se coinvolgo + fibre darò uno stimolo su ogniuna di esse minore
nel 5x5 la percentuale di reclutamento è minore, ma è maggiore lo stimolo per fibra!
giusto o dico boiate??
Apro anche sondaggio:
mi faccio troppe seghe mentali?![]()
la fisiologia della contrazione muscolare vuole che per muovere un carico X il sistema nervoso inizi a reclutare il minimo numero di fibre possibili (per un principio di economia)
inizia quindi ad inviare impulsi a bassa frequenza reclutando le fibre a bassa soglia di attivazione (le fibre rosse), se il carico non si muove la frequenza aumenta fino a reclutare fibre con frequenza di attivazione maggiore (negli sforzi massimali le IIB)
il lavoro a cedimento funziona soprattutto perchè, nel corso della serie, a causa della fatica vengono reclutate via via fibre a soglia di attivazione maggiore ma questo è anche il motivo per cui praticamente le prime ripetizioni sono spazzatura
un lavoro esplosivo invece ti insegna a reclutare immediatamente le fibre IIB applicando una forza 100 ad un carico 60
non mi permetto di dire che un lavoro 1xWeek con tanto volume e tanto cedimento non dia risultati perchè avrei i paraocchi (qualcuno ottiene anche buoni risultati) ma è solo UN possibile approccio che sfrutta principalmente un tipo di adattamento
esistono un mare di altre opzioni (dall'allenarsi tutti i giorni 2 volte al giorno come i bulgari all'allenarsi 1 volta ogni 3-4gg) che se sfruttate consentono di ottenere una variazione dello stimolo, una programmazione gradevole e un fisico che non sia solo grossetto ma anche funzionale (oltre che sano)
il discorso è un pò + complesso
anche perchè contrariamente a quanto si pensi non è solo una questione di macinare ripetizioni per stancare le fibre con seguente crescita
il sistema nervoso, gli assi ormonali, l'attivazione di specifici geni giocano un ruolo cruciale nell'adattamento
forse un giorno si scoprirà che la massima attivazione del gene XZ si ottiene con esecuzioni esplosive, bassi recuperi e senza cedimento (o forse l'esatto contrario)
sta di fatto che l'idea che un muscolo cresca solo perchè si affatica è assolutamente semplicistica
siamo come un cane che si morde la coda...
alla fine arriviamo sempre alla conclusione che l'ipertrofia è un fenomeno multifattoriale, altrimenti basterebbe fare 2+2 e trovare la formula magica![]()
Segnalibri