se può essere utile io so che le vitamine vengono assorbite di meno anche se unite a fonti ricche di fibre come la crusca o altri cereali.
se può essere utile io so che le vitamine vengono assorbite di meno anche se unite a fonti ricche di fibre come la crusca o altri cereali.
Ciao, non ricordo al momento quali vitamine specifiche distrugge il caffè, dovrei andare a rileggerlo...(e la creatina...)Originariamente Scritto da Pas79
Il caffè però ha un effetto più deleterio, depleta a lungo andare le surrenali e le surrenali attraverso l'ipotalamo influenzano la tiroide.
Considera che la caffeina rmane in circolo per circa 6 ore, se si prendono poi durante la giornata 2-3 caffè, lo stress surrenale sale e in 14 giorni ti ritrovi con vari problemi (insonnia, stanchezza mattutina o giornaliera, variazioni nella pressione, faciltà ad ingrassare...p.e.).
Il caffè è una bevanda da eliminare, io non ne bevo da 5 anni, anche se di tanto in tanto lo prendo per necessità "culturali" (a Napoli non manca mai "a' tazzulella e cafè" dopo pasto...o durante la partita).
Come ogni droga va eliminata lentamente e gradualmente, stop improvvisi non fanno altro che alimentare la voglia del corpo e ciò in alcuni oggetti può provocare ansia per esempio o altri risvolti emotivi.
Armando
armando poi puoi -se ti va-dirmi qualcosa in più sull'olio di lino e la relazione con l'acido arachidonico? se vuoi rispondi sul thread che avevo aperto proprio sui grassi ..secondo te 2 cucchiai di olio di lino al giorno son troppi?
Segnalibri