Anche se non so il volume di allenamento io penso proprio diOriginally posted by Alex1981
Allora, ti ripeto che x me non cambia niente, fammi capire cosa intendi![]()
A livello di riposo/recupero il problema non c'è...
SI....e intendevo quello![]()
Jarod (#
Anche se non so il volume di allenamento io penso proprio diOriginally posted by Alex1981
Allora, ti ripeto che x me non cambia niente, fammi capire cosa intendi![]()
A livello di riposo/recupero il problema non c'è...
SI....e intendevo quello![]()
Jarod (#
Ultima modifica di Jarod; 18-10-2003 alle 03:57 PM
bene e ora mi spieghi a che pro?Originally posted by Alex1981
Allora, ti ripeto che x me non cambia niente, fammi capire cosa intendi![]()
A livello di riposo/recupero il problema non c'è poichè essendo una trazione/spinta, e essendo quindi la sovrapposizione muscolare pressochè nulla o perlomeno trascurabile, una sessione non influenza quella che la segue in maniera incisiva.
Ok le spalle richiedono un lavoro qualitativo e non quantitativo...è quello che cerco di raggiungere, faccio le alzate laterali con 8kg nonostante abbia deltoidi soddisfacenti dal mio punto di vista. Che il lavoro x il petto coinvolga i deltoidi è vero, ma in quel caso, visto che alleno nella stessa sessione petto e deltoidi anteriori, si può parlare di un preaffaticamento che non pregiudica la qualità del lavoro svolto. Vabbè poi possono essere stressate con la cattiva esecuzione degli esercizi, questo è logicopunto molto + sulla tecnica di esecuzione che sul carico, almeno da quest'anno, e i miei massimali sono ridicoli al momento...
a che ti serve arrivare al limite del riposo? e sopratutto a cosa toi serve sapere s questo limite e a portata di qualcun altro?
questo a vantaggio di cosa?Passando a una 4split sarei riuscito a organizzare il lavoro e il volume + comodamente, ma il mio obiettivo come avevod etto nel post è mantenere una 3 split e portare la frequenza a 4 volte la settimana, andando quindi a stimolare lo stesso gruppo di muscoli ogni 4 giorni circa...x ora sto recuperando benissimo, e gli allenamenti sono anche discretamente intensi a mio parere (ma forse quello che è intenso x me non lo è x molti altri).,
poi che vuol dire che quello che e intenso per te nn lo e per altri e viceversa, se cosi fosse come lo si inserisce in un programma.
ma hai una gara?
una data da rispettare ?
cos'e che ti spinge a credere che se riesci a costruitre il tutto in 3 o 4 sedute alla settimana e meglio, e sopratutto meglio per cosa
avevo gia scritto una volta che un allenamento potrebbe essere programmato anche senza tenere conto dei sette giorni canonici, percio senza barriere, voi invece mi sa che fate di tutto per aggiungerne, ma cos c'e di meglio che allenarsi senza lo stress del giorno, senza dover sottostare ad un adata e percio poter prendersi la briga di riposare anche< udite udite un paio di giorni in piu, infatti l'unico rischio che correresti e quelli di migliorare di sicuro, infatti srebbe come correre con la macchina al limite dell'aderenza per andare in ufficio
poi nn capisco dov'era il fuori topic prima
Ultima modifica di 4ca; 18-10-2003 alle 05:09 PM
******************************
ichiban
*****************************"
bè ma darsi delle date,dei giorni di allenamento può sempre rientrare nel discorso programma no?e poi x le spalle:ritieni il lento un esercizio fondamentale o se ne può fare a meno?
ma scusa nn ci siamo capiti per niente.......allora il programma in se abbiamo visto che puo essere di 10 12 o 15 settimane .............normalemmente anche se le vrianti possono essere infinite, ma dove sta la necessita di metterci una data?Originally posted by pol1982
bè ma darsi delle date,dei giorni di allenamento può sempre rientrare nel discorso programma no?e poi x le spalle:ritieni il lento un esercizio fondamentale o se ne può fare a meno?
mi sembra di aver sottolineto piu volte che seguire questo criterio puo prtare all'unico rischio di migliorare per sempre, cosa che nn si puo fare fissando una data sopratutto se e agonistica (causa l'estemizzazione.....ma anche li e da vedere)percio il programma puo essere svolto senza tener conto delle settimane in maniera stretta ma del cicloti faccio un esempio se decidessi di fare le gambe una volta ogni 15 giorni che accadrebbe alla settimana?o fare il petto il luedi e la domenica dove cardebbe il terzo allenamento di questo muscolo.................ho fatto due esempi molto semplici per dimostrarti che la settimana in se nn ha piu molta importanza e che il ciclo cmq puo essere divizo considerando i recuperi e tutto il resto, percio se per un motivo x una settimana voglio ripetere il petto (o altro) dopo due giorni nn e detto che dovro rifarlo la settimana sicessiva e questo potrebbe rientrare sempre in un programma, in questo caso un programma avanzato nn di sicuro il primo, poiche terro presente determinate informazioni ricavate dai passaggi precedenti ma e tanto per dimostrarti che si possono creare delle varianti che nn hanno nulla di logico con cio che e stato posto qui come un problema.
chiarametne se hai delle date e sopratutto date agonistiche il tutto sara piuttosto importante e p4ercio maturato in modo diverso sopratutto gl'ultimi periodi.......ed ecco perche la mia domanda
ma hai una gara?
una data da rispettare ?
.
******************************
ichiban
*****************************"
Allora, il fuori topic di prima era sul fatto che avevo chiesto un parere su una scheda e vi siete messi a parlare dei deltoidi di un tizio sconosciutoOriginally posted by 4ca
bene e ora mi spieghi a che pro?
a che ti serve arrivare al limite del riposo? e sopratutto a cosa toi serve sapere s questo limite e a portata di qualcun altro?
questo a vantaggio di cosa?
poi che vuol dire che quello che e intenso per te nn lo e per altri e viceversa, se cosi fosse come lo si inserisce in un programma.
ma hai una gara?
una data da rispettare ?
cos'e che ti spinge a credere che se riesci a costruitre il tutto in 3 o 4 sedute alla settimana e meglio, e sopratutto meglio per cosa
avevo gia scritto una volta che un allenamento potrebbe essere programmato anche senza tenere conto dei sette giorni canonici, percio senza barriere, voi invece mi sa che fate di tutto per aggiungerne, ma cos c'e di meglio che allenarsi senza lo stress del giorno, senza dover sottostare ad un adata e percio poter prendersi la briga di riposare anche< udite udite un paio di giorni in piu, infatti l'unico rischio che correresti e quelli di migliorare di sicuro, infatti srebbe come correre con la macchina al limite dell'aderenza per andare in ufficio
poi nn capisco dov'era il fuori topic prima![]()
Il tuo discorso è giusto, cercherò di risponderti in maniera esauriente...
Il discorso sul riposo è solamente un esperimento, voglio sapere quali sono i limiti di recupero del mio corpo semplicemente x regolarmi, non ho detto che voglio allenarmi al limite del riposo. E' solo una pura questione cognitiva, volevo vedere fin dove potevo spingermi con una scheda di tale tipo ma non intendevo adottare un allenamento a lungo termine con recuperi al limite, anzi...ma probabilmente era meglio se lo specificavo prima.
Per il discorso della 3 o 4 split beh più che altro è sempre la stessa storia; Non ho nessuna data da rispettare e nessun termine di qualsiasi genere, tranne quello piuttosto elastico del programma (che come hai detto tu è organizzato in settimane e cmq suscettibile a variazioni anche se non incisive).
Mi sono allenato quasi sempre con una cadenza trisettimanale, anzi x essere + esatto (e non usare la settimana come unità di tempo che come giustamente dici è equivoca) una frequenza del tipo allenamento/riposo 1 giorno/allenamento/riposo 1 giorno/allenamento/riposo 2 giorni e quindi da capo.
Mi sono trovato abbastanza bene, ma come già dicevo nel post prima con questa nuova scheda il recupero lo sento molto + veloce e dopo già poco + di un giorno, diciamo dopo 36 ore, sento un recupero pressochè completo. Quindi voelvo tentare di aumentare la frequenza, magari diminuendo il volume di allenamento...è solo una sperimentazione x vedere se mi trovo meglio o peggio o come prima. D'altronde anche tu hai detto molte volte che è sperimentando che ci si forma una base d'esperienza no? Cmq sono ovviamente sempre aperto a tutti i consigli possibili
![]()
Segnalibri