Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 64

Discussione: Lo squat a 20 ripetizioni

  1. #16
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    898

    Predefinito

    [QUOTE=°°sOmOja°°] e poi ho una naturale avversione per le alte ripetizioni.[QUOTE]

    ...siamo in due!

  2. #17
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    [quote=Riccio.80][quote=°°sOmOja°°] e poi ho una naturale avversione per le alte ripetizioni.

    ...siamo in due!
    ehi vedi che ho aggiornato il mio post.. avevo dimenticato alcune cose!

  3. #18
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    898

    Predefinito

    fitnik...8x8 con crescita graduale dei cairchi per arrivare al 90% di massimale...cosa hai mangiato, funghetti da amsterdam?
    L'unico posto in cui successo viene prima di sudore è il dizionario - Vidal Sassoon -

  4. #19
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,359

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    un lavoro di questo tipo stimola\colpisce le fibre ad alta attivazione (visto che utilizza %di carico sufficientemente alte) e migliora la resistenza lattacida..
    ah si?e quali sarebbero le percentuali alte di carico dato che si sta usando si e no il 60% del massimale?fibre ad alta attivazione?....forse volevi dire tutt'altro somoja...



    ancora complimenti.. metto in evidenza!
    con tutto il rispetto ma questo thread non è da mettere in evidenza per diverse ragioni:

    1)si sta parlando di un metodo di allenamento(come il gvt,come l'8x8,come l'hiit e tanti altri)discusso varie volte sul forum.....nient'altro.
    2)il programma è stato stilato DA un pwl PER un pwl che si avvicina per la prima volta ad un impresa del genere........per cui non ha senso lasciarlo qua dentro(dato che un pwl avrà un efficienza maggiore per carichi alti,al contrario di un bb).
    3)non mi pare che gli argomenti siano così eclatanti e così straordinari da meritare di stare in evidenza(vi ricordo che ci sono discussioni di rox finite nel dimenticatoio..........e tu metti,con tutto il rispetto per paolo,una discussione del genere in evidenza?);ha solo detto "chi vuole tentatare l'impresa(quasi come fosse un messaggio pubblicitario)faccia quello che ho fatto io",ossia aumentare le percentuali di carico settimana per settimana(perchè è questo........non ti credere che ha fatto chissà cosa)per arrivare al carico desiderato;è da mettere in evidenza secondo te?
    4)se vuoi mettere in evidenza qualcosa fai semmai una raccolta di tutti i metodi di allenamento discussi e ridiscussi fino alla nausera e li inserisci tutti in un thread UNICO perchè evidenziare quest'UNICO thread così a BUFFO non ha senso(non me ne voglia iron paolo).
    Ultima modifica di Venom5; 07-03-2006 alle 06:40 PM

  5. #20
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    sinceramente non so a cosa possa servire una serie di 20 reps per qualunque esercizio a prescindere dallo squat ; naturalmente non parlo del rest- pause che è una cosa ben diversa e serve a scuotere il muscolo ma perchè si usano pesi da 4 reps con pause brevi fino ad arrivare a 20 reps totali ;
    se si volesse sviluppare resistenza muscolare , tolleranza all' acido lattico ma anche sviluppo di capillari e mitocondri , si dovrebbero eseguire parecchie serie di 15 - 25 reps e non una sola ; inoltre si dovrebbero tenere pause molto brevi tra le serie , 30" o anche meno se possibile ; è una parte del lavoro che si fa nel pre-gara per gonfiare il muscolo ( sarcoplasma , mitocondri , glicogeno ecc. )

  6. #21
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Ciao Mau!!

    Non mi dire che hai letto la pizza!!! Anche perchè non ci credo

    Ciao, un salutone

    Paolo

  7. #22
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Lo "spirito" di quello che ho scritto era essenzialmente quello di portare l'esperienza di uno che questa roba l'ha fatta veramente, e a dei livelli anche estremi.

    Lo squat a 20 rip è una di quelle "glorie" dei primi anni '90 con cui tutti si confrontavano. Nel 2000 l'impatto è inferiore e chi ha ora 20 anni non comprende questa fissa.

    Sento glorificare questo esercizio pazzesco oltre ogni limite. Poi vai a vedere, le odi decantate sono fatte da chi fà magari 1x20x100Kg.

    Un mio amico conosciuto su internet fà 1x20x155Kg, un'altro 1x18x162Kg. Senza fare tanto puzzo. Lo fanno e basta.

    Dopo anni di questa roba, posso affermare con ragionevole certezza che farsi il cul.o esclusivamente su cose come questa è limitante. Lo squat a 20 rip è solo uno degli strumenti della cassetta degli attrezzi del bravo BB.

    Se sentite declamarne le lodi oltre misura, attenti...

  8. #23
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,359

    Predefinito

    iron ma ti senti bene????????che ti sei fumato in questi giorni?????
    ps.mi sembra di sentire parlare Lu ferrigno e non Iron paolo.
    Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?

    Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.

  9. #24
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Beh no, io mi sono allenato per anni così... e mi sembrava la norma.

    tu pensi che sia una persona tutta rifinita?

    Io sono "cresciuto" con la terna magica di McRobert 135-180-225 impressa nel cervello....

  10. #25
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,359

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Beh no, io mi sono allenato per anni così... e mi sembrava la norma.
    per me è na minkiata.......poi fai un pò tu.

    tu pensi che sia una persona tutta rifinita?
    forse volevi dire rifatta^^:cmq no......non credo ti sia rifatto niente(forse il naso).


    Io sono "cresciuto" con la terna magica di McRobert 135-180-225 impressa nel cervello....
    hai mai provato a giocarteli questi numeri?

  11. #26
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Venom5
    ah si?e quali sarebbero le percentuali alte di carico dato che si sta usando si e no il 60% del massimale?fibre ad alta attivazione?....forse volevi dire tutt'altro somoja...
    no, volevo dire quello che ho detto.
    se usi il 60% del massimale il carico è troppo basso, io con il 60% faccio anche 20 ripetizioni senza bisogno di riposare.. quindi è evidente che se utilizzi questa % di carico NON stai facendo lo squat di mc Robert.

    le fibre ad alta attivazione non entrano in gioco solo con % superiori al 90% come forse puoi credere, mi pare che dimentichi il mega-thread sul cedimento.. nel corso delle ripetizioni le fibre a bassa attivazione cedono il passo a quelle ad alta attivazione.. questo è uno dei vantaggi del cedimento..stimolare forza e massa senza bisogno di utilizzare carichi stratosferici.
    sugli svantaggi mi sono dilungato ABBONDANTEMENTE!

    4)se vuoi mettere in evidenza qualcosa fai semmai una raccolta di tutti i metodi di allenamento discussi e ridiscussi fino alla nausera e li inserisci tutti in un thread UNICO perchè evidenziare quest'UNICO thread così a BUFFO non ha senso(non me ne voglia iron paolo)
    beh, io al momento non ho nè tempo nè voglia di fare un lavoro di questo tipo.
    ma se tu sei disposto a farlo visionerò il materiale e se lo ritengo idoneo metto quello in evidenza, perchè no?

  12. #27
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,359

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    le fibre ad alta attivazione non entrano in gioco solo con % superiori al 90% come forse puoi credere, mi pare che dimentichi il mega-thread sul cedimento.. nel corso delle ripetizioni le fibre a bassa attivazione cedono il passo a quelle ad alta attivazione.. questo è uno dei vantaggi del cedimento..stimolare forza e massa senza bisogno di utilizzare carichi stratosferici.
    sugli svantaggi mi sono dilungato ABBONDANTEMENTE!
    hai ragione somoja(mi ero dimenticato di quel thread) ma che tu colpisca le fibre più prodonde siamo tutti d'accordo ma in che maniera pensi che un allenamento del genere possa stimolare le fibre ad alta attivazione(che le vada a colpire siamo d'accordo...ma come pensi di beneficiarne)dal momento che si perde buona parte dell'efficienza nell'attivazione delle fibre veloci?anche se dovessero essere colpite le fibre ad alta attivazione mi spieghi a che mi servirebbe dal momento che quando riandrò ad utilizzare carichi alti la mia efficienza calerà e anche di brutto?non credi sia un contro senso allenarsi in questo maniera dato che dovrò adattare il sistema nervoso per sollevare carichi alti e,fatto questo, dovrò di nuovo riadattare il mio sistema nervoso e miei muscoli nel sollevare carichi miseri ma alti in rip?
    Hai ragione sulle fibre ad alta attivazione(me ne ero dimenticato....è vero) ma se permetti ci sono altri metodi(molto più validi di questo)per attivarle;il sistema ad onda per esempio che non è malvagio in questo senso........e ci sono due modi per applicarlo e se volete ve li spiego anche(ma penso che li conoscete gi&#224.


    beh, io al momento non ho nè tempo nè voglia di fare un lavoro di questo tipo.
    ma se tu sei disposto a farlo visionerò il materiale e se lo ritengo idoneo metto quello in evidenza, perchè no?
    IO?????non ci penso nemmeno.......sei tu il mod.....non io.
    ps.cmq se mi dai un pochettino di tempo FORSE lo farò....

  13. #28
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ho gia detto che esistono a mio parere metodi + efficaci e semplici, ma non posso escludere che un allenamento di questo tipo (anzi un periodo) possa dare benefici.

    anche un allenamento di massa o di pompaggio può abbassare i carichi massimali.. l'importante sono gli effetti a lungo termine, non quelli a breve.

  14. #29
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,359

    Predefinito

    [QUOTE]
    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    ho gia detto che esistono a mio parere metodi + efficaci e semplici.
    che ne pensi del sistema ad onda?

    anche un allenamento di massa o di pompaggio può abbassare i carichi massimali.. l'importante sono gli effetti a lungo termine, non quelli a breve.
    si verissimo........me l'hanno insegnato anche all'università che un azienda riesce a raggiungere l'autosufficienza economia solo a medio-lungo termine ma mai a breve termine.^^

  15. #30
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Lo squat a 20 rip è una di quelle "glorie" dei primi anni '90 con cui tutti si confrontavano. Nel 2000 l'impatto è inferiore e chi ha ora 20 anni non comprende questa fissa.
    Ragazzi, insisto su questo. Per voi tutto questo è illogico, perchè non lo avete vissuto.

    Non è una critica, però è come dire i Pink Floyd di The Wall per uno che ci è cresciuto.

    Ovvio che ci siano cose nuove più innovative e più performanti (da valutare eh, mai scambierei questo con le X-Rep).

    In quest'ottica va valutato.

    I carichi ad onda, ad esempio, sono eccezionali ma non sono confrontabili, sono... altro. Tra l'altro, per dominarli, ci vuole una discreta conoscenza del perchè funzionano, cosa che nel brutale squat a 20 rip non serve, in fondo.

    Per i carichi ad onda consiglio "the wave loading manifesto" di Ian King, su T-Nation

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-04-2014, 09:10 AM
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  3. ADDOMINALI: poche ripetizioni a carico alto, tante ripetizioni o miste?
    Di -davide1992- nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-01-2010, 02:31 PM
  4. Meglio sollevare tanto con poche ripetizioni o fare tante ripetizioni con poco peso?
    Di matteo80 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15-01-2009, 09:30 AM
  5. ripetizioni squat
    Di conteduca85 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-09-2003, 07:11 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home