Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46

Discussione: Un parere

  1. #31
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    La mia domanda a questo punto sarebbe stata se quel tipo di allenamento prevedeva quindi un solo esercizio per muscolo. Mi spiego... dovendo raggiungere il cedimento, e a quel punto veramente di cedimento si tratta, come hai detto tu non ha senso continuare ad allenare quel muscolo, quindi alla fine in quel gruppo di 4 serie (o 3 o 5, quel che ne viene fuori) io ho già allenato il muscolo a dovere (se ho fatto tutto perfettamente).
    Alla fine ho fatto un solo esercizio, e tra l'altro è durato veramente poco...
    Ma credo che tu mi abbia già dato risposta...

    si puo fare anche cambiando esercizio
    Intendi dire che, magari allungando il numero delle serie (ma non per forza), potrei partire con un esercizio, di pre-stancaggio per esempio, e quindi proseguire con l'esercizio base per quel muscolo sempre aumentando il carico, come nella tabella precedente?

    Faccio l'esempio pratico, come fino ad ora, sul petto...
    Dato che la panca piana mi richiede comunque l'ausilio di altri muscoli (deltoide e tricipiti principalmente), potrei partire con delle aperture (non se sia un esercizio adatto di prestancaggio), stancare il pettorale, in modo tale che alla panca piana il cedimento lo avrò veramente sul pettorale e non per colpa dei muscoli "ausiliari". Le aperture le intendo su panca piana col braccio bloccato che non si piega.

    Esempio:

    Aperture (il peso è relativo a un manubrio):
    10kg - 20 reps indicative
    ---- metto a posto i manubri e prendo i nuovi
    16kg - 15 reps indicative
    ---- metto a posto i manubri e mi siedo alla panca già carica
    Panca piana:
    70kg - 10 reps indicative
    ---- carico 10kg
    80kg - 6/8 reps indicative
    ---- carico 10kg
    90kg - 3 reps indicative
    ---- a questo punto prego la madonna di rimanere in vita


    Quindi, ti esplicito la domanda, per essere più chiaro:

    ---- Quando dici, che si puo fare anche "cambiando esercizio", intendi dire una cosa simile a quella che ho scritto io? Cioè partire con un esercizio e di seguito andare avanti, sempre con pochissimo riposo, con un altro esercizio, mantenendo sempre quella crescita di carico costante.
    Oppure intendevi semplicemente che tutto il sistema è applicabile ad un altro esercizio, nel senso di un altro muscolo, che ne so invece della panca piana, allo squat o al rematore...


    Mia considerazione... proverò in palestra una cosa del genere, ma sicuramente non riuscirò a farla... la cosa micidiale sono i tempi, raggiungere tutti "cedimenti" senza riposo... credo di morire alla seconda serie...
    Sicuramente il discorso fila, come hai detto tu, ma è evidente che se nel mezzo tra una serie e l'altra, ho necessità di recuperare, e mi fermo quel pochino di tempo in più, ecco che ho mandato a culi l'intensità... e l'allenamento si trasforma in un allenamento nè voluminoso nè intenso... in effetti è rischioso, ma tenterò ugualmente.

  2. #32
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    Mi è venuta in mente un'altra cosa... ma prima di tutto, se è possibile, vorrei che focalizzaste l'attenzione sul post precedente... che mi interessa di più...
    Forse sto per scrivere un'idiozia, ma devo chiarirmi...

    Abbiamo in pratica parlato di un sistema che prevedere di partire con carichi bassi e tante ripetizioni e arrivare a carichi alti con poche ripetizioni... in realtà le ripetizioni vengono di conseguenza, nel senso che non le imponiamo noi, ma ce le impone la fatica...
    In fin dei conti facciamo una mega-serie, come dice Andriol, aumentando man mano il peso...

    Cioè, all'inizio che siamo più freschi, usiamo un peso leggero e alla fine che siamo più stanchi usiamo un peso pesante...

    Ora io mi chiedo... perchè non fare il contrario? Verrebbe naturalmente da pensare che sia più logico caricare di piu quando si è più freschi... ovviamente dopo un adeguato riscaldamento. E a mano a mano che si va avanti Scaricare...

    Ma questa cosa non mi convince... provo a darmi io una spiegazione, poi voi ditemi se vi tornano i conti...

    Sarà mica che per avere il cedimento effettivo di tutto il muscolo al 100% delle fibre, io debba per forza sollecitarlo con un carico che si avvicina al massimale? Cioè se arrivassi a cedimento alla fine della mega-serie, che ne so, con un pesetto insulso e 30 reps, forse non otterrei l'intensità perchè comunque, pur sentendomi morto fisicamente, il muscolo non è comunque attivo al 100% delle fibre...

    Spero di non aver detto enormi cagavolate...

  3. #33
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    18

    Predefinito

    Beh il tuo ragionamento bene o male lo condivido ma il fatto di utilizzare una serie a lunghe ripetizioni esaurita a cedimento fino alle 30 ripetizioni è comunque escludibile all'inizio se parliamo di bb perchè si fa ad influire più che altro sulle fibre muscolari da resistenza e non è questo lo scopo. Il discordo dell'aumento dell'intensità forse è spiegabile in altri termini, facendo uso di serie senza riposo e aumentando sempre il peso, quindi quando si è freschi si usano pesi leggeri e quando si è stanchi pesi pesanti è spiegabile forse semplicemente perchè questo tipo di allenamento ricerca la crescita con un innalzamento costante dell'intensità quindi con la massima "congestione" (passatemi il termine ) del muscolo ottenendo un esaurimento con un peso submassimale.
    Viceversa se il discorso fosse inverso sono d'accordo con te il risultato non sarebbe lo stesso il perchè preciso non te lo so dire anche io vado a occhio: forse non è corretto cercare l'esaurimento finale con pesi bassi dato che è solo la fatica che limita le ripetizioni altrimenti con quel peso ne faresti molte di più e siamo sempre allo stesso punto il massimo esaurimento va dato con un peso alto perchè è quello che il muscolo valuterà come ultimo stimolo ricevuto. Se lo stimolo con alto peso fosse dato all'inizio e poi lo stesso muscolo fosse allenato anche con pesi molto più bassi è come se si adattasse a questi ultimi stimoli meno intensi e facesse diminuire di importanza il lavoro fatto all'inizio
    Spero di non aver delirato ^^ §83

  4. #34
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,531

    Predefinito

    credo che in entrambi i casi siamo andati vicini ma nn abbiamo centrato il punto.................cominciamo per ordine ...cesarone...no il discorso del raggiungimento di una certa intensita nn e da un ire al prestancaggio quello si applica per ini diversi l'abbiamo visto alrtre volte e lo riprenderemo se vorrete.........ora perche nn adoperare un carico alto immediatametne...........be uno perche se sei un al=tleta a buon livello rischi, ma nn e questo il punto piu importante ma il punto da focalizzare e che se usi un carico altissimo immediatamente accade che automaticamente il sistema chiama in aiuto le fibre piu forti o meglio la parte piu forte del muscolo, vedi pesisti molto froti ma nn sempre molto grossi, una quesione naturale, bisogno di grossi sforzi chiamata di fibre forti (tutti sappiamo che nn usiamo le nostre potenzialita al 100%, invece il fine del b.builder e quello di adoperarne il numero piu alto possibile di fibre, e il fatto di usare un carico minore aiuta in questo , il cervello nn lavora in soccorso ma possiamo concentrarci nel richiamare nel controllare la contrazione, e quando tutti sonon svegli la BOTTA nn so se ho reso.....

    Aperture (il peso è relativo a un manubrio):
    10kg - 20 reps indicative
    ---- metto a posto i manubri e prendo i nuovi
    16kg - 15 reps indicative
    ---- metto a posto i manubri e mi siedo alla panca già carica
    Panca piana:
    70kg - 10 reps indicative
    ---- carico 10kg
    80kg - 6/8 reps indicative
    ---- carico 10kg
    90kg - 3 reps indicative
    ---- a questo punto prego la madonna di rimanere in vita
    .
    no assolutamente no nn e questa, e una serie di esercizi tipo a circuito preceduta da un esercizio di preparazione che di solito dovrebbe essere un esercizio base percio nn di prestancaggio
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  5. #35
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    Allora, vediamo un po' di riassumere la questione... io oggi mi sono allenato e ancora non avevo visto la risposta di 4ca... cmq ho sperimentato un po' e mi pare di poter essere soddisfatto per essere la prima volta che facevo una cosa del genere...

    Oggi dovevo fare dorsali, spalle e bicipiti. Mi sono allenato nel modo seguente:

    Dorsali:

    Rematore al pulley:
    20kg - 30 reps - 15 secondi di riposo
    30kg - 20 reps - 15 secondi di riposo
    Subito di seguito, Lat machine a presa inversa:
    45kg - 15 reps - 15 secondi di riposo
    60kg - 8 reps - 15 secondi di riposo
    70kg - 2 reps + 2 forzate col partner

    e qui ho concluso i dorsali.
    10 minuti di riposo (che cmq sono stati troppo pochi...)

    Spalle:

    Alzate laterali:
    6kg - 20 reps - 20 secondi di riposo
    8kg - 15 reps - 20 secondi di riposo
    10kg - 8 reps - 20 secondi di riposo
    12kg - 2 reps + 2 forzate col partner

    e qui ho concluso le spalle.
    15 minuti di riposo

    Bicipiti:

    Bicipiti con manubrio dritto... non ricordo le reps e i kg cmq sempre sulla stessa linea dei muscoli precedenti.


    Ora... mai sentiti i muscoli così tanto affaticati, ho fatto fatica a guidare la macchina per tornare a casa e ora sto morendo anche a scrivere al PC... non so se vuol dire qualcosa... vedremo i doms domani...


    1) Vorrei un commento sull'allenamento (è intenso così?).

    2) Facendo così però non ho potuto fare esercizi per il deltoide anteriore e per quello posteriore... come faccio a mantenere questa linea di allenamento (sempre che sia un buon allenamento) e contemporaneamente fare più di un esercizio per lo stesso muscolo? Il sistema di unire il rematore alla lat, uno dietro l'altro, come ho fatto oggi, può essere un modo ottimale?


    Tanti saluti, vado a letto perchè sono morto!!!
    ...l'umiliazione di non riuscire a fare neanche il solitario di Windows è troppo per me...
    A parte gli scherzi, provate e poi mi saprete dire...

  6. #36
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,531

    Predefinito

    .1) Vorrei un commento sull'allenamento (è intenso così?).
    be credo che la risposta te la dai da solo nn occorre una conferma ...credo...
    poi quando ti saprai gesire meglio migliorerai la contrazione anche con i muscoli congestionati e stanchi vedrai che sara un'altro salto e in piu ....cosa fondamentale....quando arriverai o inserirai questo dopo una fase preparatoria adatta, e vedrai che i carichi cresceranno e arriveranno a livello di quando ti prendevi il classico riposo.

    nn ti preoccupare per qualche esercizio complementare che per ora nn riesci ad inserire li inserirai poi al cambiare del programma.
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  7. #37
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    quando arriverai o inserirai questo dopo una fase preparatoria adatta
    1) Non ho capito.... quale sarebbe la fase preparatoria adatta?

    A questo punto, se voglio provare a sperimentare questo nuovo allenamento devo cambiare tutto... nel senso che per ogni muscolo sceglierò un unico esercizio di base e utilizzerò quello per arrivare al cedimento...

    Sparo una lista degli esercizi che userò per ogni muscolo...

    Pettorali: panca piana
    Dorsali: rematore al pulley
    Spalle: alzate laterali
    Bicipiti: con manubrio dritto (non posso fare col bilancere assolutamente causa tendinite)
    Tricipiti: li ho sempre fatti al pulley... forse dovrei fare le parallele?
    Gambe: squat

    2) Può andar bene?

    3) Un allenamento di questo tipo per quanto tempo potrei farlo? Contando che il mio obiettivo è aumentare la massa e non ho in programma alcuna gara (a scanso di equivoci). Se funziona perchè non farlo sempre?

    ...4ca ti ringrazio per la continua disponibilità...

  8. #38
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Deathvalley
    Messaggi
    1,205

    Molto dubbioso mah...

    Questo 3d è diventato molto interessante..è da qualche tempo che ho iniziato ad usare questo sistema, tuttavia l’ultima volta che l’avevi spiegato (4ca) non avevo capito che tu intendevi come tempo di recupero solo il tempo di caricare le piastre o poco di più…In ogni caso mi rimangono un paio di dubbi, tu ha sempre accompagnato questo sistema al concetto degli sbalzi di carico…dunque
    1) con un sistema a sbalzo come è possibile che sia la fatica a delimitare le ripetizioni specialmente nelle prime serie dove i carichi sono ridicoli
    2) visto lo sbalzo all’ultima serie non si rischia di ricadere nel caso dei pesisti e quindi di non essere riusciti a richiamare tutte le fibre nelle serie precedenti e nell’ultima solo quelle pìù forti

  9. #39
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,531

    Predefinito

    hei hei hei come farlo sempre abbiamo o meglio ho scritto mille volte che il raggiungimento di un risultato nn si ottiene mediante una seguenza di esercizi o il metodo con la quale si eseguono ma dal programma che e appunto il mosaico composto da tutte questi piccoli tasselli che sono le varei parti , (periodo di forza periodo di pompaggio ricerca di vari stimoli e trasformazioni finali) nei vari passaggi ci dovra essere un senso la massima intensita si potra raggiungere se si e preparato il campo se si e curata la parte da dedicare alla forza, la parete da dedicare al pompaggio cioe a insegnare al muscolo a reagire e di ricavarne il meglio dal suo nuovo stato (piu forte) il tutto trasformato in qualita dall'applicazione di un certo tipo di lavoro dove le cose vengono fatte risaltare al massimo e questo puo essere dato dal lavoro molto intenso e qualitativo percio di breve durata, ma devi essere pronto per questo, nn basta solo farlo ehehehehe sarebbe troppo facile........ora capisci perche c'erte metodologie nn funzionano........perche nn si sanno applicare, perche nn si e pronti ad applicarle, siamo noi al 99% delle volte che nn sappiamo nn possiamo rispondere a queste cose nn loro chen nn sono valide, per capire che il discorso di tocci nn e valido o meglio nn e copleto, limitato devi essere in possesso di determinate esperienze, di determinate verifiche ........molti contestano l'H.D. di Mentzer ma come ho scritto molte volte nn sono in gradi di applicarlo e allora dicono che nn funziona........lui ha fatto un piccolo errore dicendo che il discorso e applicabile a tutti ed e stato equivocato, certo e applicabile a tutti coloro che sanno essere logici nell'applicazione pero si e detto molte volte che cmq mentzer si e fatto leggermente trsportare pensando che piu o meno tutti quellin che entrano in palestra abbiano una mente piutttosto aperta e invece nn e cosi, troppe nozioni, televisioni giornali (tipo olimpians) hanno inquinato disinformato e le persone oggi come oggi credono di sapere gia avere gia abbastanza informazioni da essere instradati nella direzione giusta e invece e l'opposto, ai tempi di mentzer le alestre erano poco frequentate e chiaramente chi ci andava ascoltava luji e altri che piu o meno le cose le seguivano con una certa logica e nn per il giro daffari e percio il tutto e stato leggermente deviato.
    le menti erano verdi e si poteva infilarci una nozione per volta che giorno dopo giorno diventava cultiur, oggi ce solo un sacco d'immondizia e percio come vedete anche qui sul forum bisogna fare prima pulizia e questa e un'impresa quasi impossibile e poi riinserire le cose in modo ordinato e loico.
    Voi direte be al tempo c'era Arnold che incasinava....si avete ragione ma si era capito quasi subito che era un falso infatti e stato lanciato da Hollwood.......piu falso di cosi eheheheh
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  10. #40
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,531

    Predefinito Re: mah...

    Originally posted by frank leone
    Questo 3d è diventato molto interessante..è da qualche tempo che ho iniziato ad usare questo sistema, tuttavia l’ultima volta che l’avevi spiegato (4ca) non avevo capito che tu intendevi come tempo di recupero solo il tempo di caricare le piastre o poco di più…In ogni caso mi rimangono un paio di dubbi, tu ha sempre accompagnato questo sistema al concetto degli sbalzi di carico…dunque
    1) con un sistema a sbalzo come è possibile che sia la fatica a delimitare le ripetizioni specialmente nelle prime serie dove i carichi sono ridicoli
    2) visto lo sbalzo all’ultima serie non si rischia di ricadere nel caso dei pesisti e quindi di non essere riusciti a richiamare tutte le fibre nelle serie precedenti e nell’ultima solo quelle pìù forti

    no no no no no no no....due cose completamente differenti vedi com'e facile cadere in equivochi se leggi il post che ho appena fatto infatti ci siamo sovrapposti........leggerai una siegazione che ho dato a cesarone che ti chiarira un po le ideee
    lo sbalzo di carico e un discorso del tutto diverso che pero puo rientrare nel programma, essere applicato con la dovuta logica e la dovuta esperienza e sopratutto sapendo dove si deve andare capisco che il discorso e complicato e che voi nn avete intenzione di gareggiare.......ma se parliamo di tecniche di metodologie e logica nn si puo trascurare questi punti che a parer mio son o molto importantoi per la lotta al doping....MOLTO PIU IMPORTANTOI DEL DIRE CHE IL FARMACO X TI FA VENIRE IL CANCRO cosa che anche se fosse vera, gl'interessati nn ci credono manco per il cc.....
    insomma tutte queste pratiche cosi come l'inserimento di esercizi complementari o l'uso dei soli multiarticolari, rientra sempre nel programma ....nn so se si er capito io insisto con il dire di nn fissarsi solo sui multiarticolari per troppo tempo , alla stessa stregua di sottolineare di nn usare troppi coplementari per troppo tempo, di fare il lavoro intenso ma sempre con logica e cosi quello degli sbalzi dicarico.............mi sono spiegato meglion ora.....deve fare tutto parte di un programma.........e anche se piu volte ho scritto che l;aerobica nn e utilissima a bruciare i grassi ma anche lei rientra in una possibilita di essere inserita solo che bisogna deciderlo a priori e percio fare le valutazioni necessarie e idonee a inserirla o nn ....adirittura quella decisione andrebbe ad intaccare modifcare anche il programma alimentare e deve essere valutato anche lo stato fiisco di partenza..............io ad esempio la sconsiglio ma nei miei programmi ce la metto......anche se per mia migliore performance nn l'ho usata.......ora o altre volte sono stato in condizioni differenti e l'ho inserita a volte sbagliando (vedi insuccessi) a volte con successo......sbaglio anch'io e tanto..........percio quello chescrivo il piu delle volte e attenzione che nn siete adatti, e sopratutto le donne al 95% nn sono adatte a questa soluzione ma ho anche sempre scritto che mi riservo di vederle (utopia sono qui percio nn accadra)......ma chiaramente e un modo di far capire che su un forum si puo fara capire mica dare certezze no?
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  11. #41
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    4ca, come avrai ben capito, non leggo riviste, ho letto ben poco su tutto quello che riguarda metodi di allenamento, ecc. …quando tirate fuori qualche nome, Tocci, Mentzer, ecc. sinceramente non so di cosa stiate parlando… sicuramente meno uno si informa, meno avrà senso critico in generale, ma almeno un lato positivo ce lo vedo in tutto questo… che sono una mente verde, come dici tu…
    Mi sono sempre basato sulle sensazioni fino ad ora, perché sinceramente mi son sempre fidato poco delle voci che girano in palestra, comprese molte idee provenienti dal mio istruttore… o meglio assimilo un po’ tutto, magari sperimento, ma non ho mai considerato nulla oro colato, a meno che non mi si diano spiegazioni e motivazioni che possono sembrarmi valide… e su questo hai già visto varie volte che ho la testa dura, non mi convinco proprio facilmente….

    Vedo comunque che il discorso che stiamo portando avanti in questo 3d ha la sua logica, eccome se ce l’ha… è un discorso molto affascinante… il problema è che arrivo sempre in fondo che mi sembra di aver capito tutto o quasi, mi manca l’ultima domandina che secondo me darà luogo ad una risposta che mi aprirà un mondo nuovo… e invece tu mi distruggi, ho capito solo un verso di tutto un poema…

    A questo punto, tornando alle cose concrete, non so assolutamente se sono pronto ad un tipo di allenamento così intenso. Non ho assolutamente fatto precedere a questa fase, delle fasi di forza, di pompaggio, che neanche so cosa sono… L’allenamento di oggi mi è piaciuto e l’ho sentito bene, ma non ho comunque in mano gli strumenti per valutare se è stato veramente intenso o una perdita di tempo…

    Come faccio a valutare se è stato intenso abbastanza?

    Lo continuo? Non lo continuo? …boh?

    Tu dici che devo partire da un programma… ma visto che mi son allenato 8 mesi senza un programma e ora non vorrei buttare al vento 8 mesi di allenamento, che cmq sono serviti a molto secondo me, ora avrei bisogno cmq di informazioni concrete anche sull’elenco degli esercizi da svolgere… certo non sarà un programma, ma almeno sarà un punto fermo da cui partire… cioè in qualche modo dovrò sceglierli questi esercizi…

    E’ un problema mica da poco, il fatto che un istruttore che stia attento a tutte queste variabili che ci sono in un allenamento, non si trova…

    E adesso? Mi do all’ippica?

    Che tutto questo sia la dimostrazione lampante, che come dici te, l’allenamento più adatto a chi non ha sufficiente esperienza e consapevolezza, sia di sparare sul volume, che tanto qualcosa di buono si raccoglierà….
    A questo punto sono scoraggiato…. da dove riparto?

  12. #42
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    18

    Predefinito Re: Re: mah...

    Originally posted by 4ca
    no no no no no no no....due cose completamente differenti vedi com'e facile cadere in equivochi se leggi il post che ho appena fatto infatti ci siamo sovrapposti........leggerai una siegazione che ho dato a cesarone che ti chiarira un po le ideee
    lo sbalzo di carico e un discorso del tutto diverso che pero puo rientrare nel programma, essere applicato con la dovuta logica e la dovuta esperienza e sopratutto sapendo dove si deve andare capisco che il discorso e complicato e che voi nn avete intenzione di gareggiare.......ma se parliamo di tecniche di metodologie e logica nn si puo trascurare questi punti che a parer mio son o molto importantoi per la lotta al doping....MOLTO PIU IMPORTANTOI DEL DIRE CHE IL FARMACO X TI FA VENIRE IL CANCRO cosa che anche se fosse vera, gl'interessati nn ci credono manco per il cc.....
    insomma tutte queste pratiche cosi come l'inserimento di esercizi complementari o l'uso dei soli multiarticolari, rientra sempre nel programma ....nn so se si er capito io insisto con il dire di nn fissarsi solo sui multiarticolari per troppo tempo , alla stessa stregua di sottolineare di nn usare troppi coplementari per troppo tempo, di fare il lavoro intenso ma sempre con logica e cosi quello degli sbalzi dicarico.............mi sono spiegato meglion ora.....deve fare tutto parte di un programma.........e anche se piu volte ho scritto che l;aerobica nn e utilissima a bruciare i grassi ma anche lei rientra in una possibilita di essere inserita solo che bisogna deciderlo a priori e percio fare le valutazioni necessarie e idonee a inserirla o nn ....adirittura quella decisione andrebbe ad intaccare modifcare anche il programma alimentare e deve essere valutato anche lo stato fiisco di partenza..............io ad esempio la sconsiglio ma nei miei programmi ce la metto......anche se per mia migliore performance nn l'ho usata.......ora o altre volte sono stato in condizioni differenti e l'ho inserita a volte sbagliando (vedi insuccessi) a volte con successo......sbaglio anch'io e tanto..........percio quello chescrivo il piu delle volte e attenzione che nn siete adatti, e sopratutto le donne al 95% nn sono adatte a questa soluzione ma ho anche sempre scritto che mi riservo di vederle (utopia sono qui percio nn accadra)......ma chiaramente e un modo di far capire che su un forum si puo fara capire mica dare certezze no?
    Complimenti a 4ca bellissimo il tuo discorso m'è piaciuta soprattutto la parte in cui dici che su un forum non si può dare certezze.
    Per Frank leone dico che secondo me è sbagliato dire che all'ultima serie di un sistema a sbalzo di carichi chiami in gioco solo le fibre forti, tu compari una serie submassimale quando si è riposati a una quando si è sfiniti. Per me il risultato anche intuitivamewnte non può essere lo stesso prima di arrivare a questa serie ne hai fatte altre con meno peso ed hai coinvolto un ampio range di fibre stancandone molti tipi, arrivato all'ultima serie a cedimento coinvolgerai non solo le fibre forti, perchè è una serie submassimale effettuata quando sei molto stanco ed è richiesto uno sforzo grandioso al tuo organismo che per questo, dato che hai già stancato le fibre in precedenza dovrà coinvolgerne molte molte di più rispetto a quando fai una serie con mettiamo il 90% ma sei fresco: credoa sia come una situazione di emergenza e l'organismo se vuole spostare quei pesi deve coinvolgere anche le fibbre che non avrebbe mai coinvolto per quello sforzo in condizioni normali. Come sempre punti di vista miei altamente intuitivi^^
    Cesarone molto bello anche il discorso che fai te, ma credo che per 4ca sia veramente difficile dirti che cosa dovresti fare è un discorso di pianificazione a lungo termine e secondo me devi arrivare a farlo tu stesso con l'esperienza piano piano..certo magari ci può dare degli elementi.. delle dritte aspettiamo tutti cosa ci dirà il coach

    PS ah sai alex ho deciso che all'università molto probabilmente sceglierò Chimica e Tecnologie farmaceutiche penso che mi ci impacchierò davvero^^ §83 §88

  13. #43
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    Sarà forse banale per molti quello che dico... ma io continuo a sorprendermi dell'allenamento di ieri...
    Non sono mai riuscito a sentire il doms sui deltoidi con i precedenti allenamenti... beh con quell'allenamento, poco più di 3 minuti dedicati alle spalle, oggi ho un piacevole dolore diffuso in tutta la spalla...

    Nei bicipiti, abbastanza... nei dorsali poco, evidentemente la sequenza che ho scelto per le spalle era veramente azzeccata...

    A questo punto, sperimenterò sicuramente per almeno un mesetto e vedremo come va...

  14. #44
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,531

    Predefinito

    Originally posted by Cesarone
    Sarà forse banale per molti quello che dico... ma io continuo a sorprendermi dell'allenamento di ieri...
    Non sono mai riuscito a sentire il doms sui deltoidi con i precedenti allenamenti... beh con quell'allenamento, poco più di 3 minuti dedicati alle spalle, oggi ho un piacevole dolore diffuso in tutta la spalla...

    Nei bicipiti, abbastanza... nei dorsali poco, evidentemente la sequenza che ho scelto per le spalle era veramente azzeccata...

    A questo punto, sperimenterò sicuramente per almeno un mesetto e vedremo come va...
    vedi te l'ho dicevo che ti rispondevi da solo....l'allenamento e stato intenso se nn altro molto piu intenso di quello che facevi prima o che saresti riuscito a fare con metodi tradizionali

    ora voglio fare un "piccolo" riepilogo sul post tuo cesarone quello precendente

    Vorrei tornare indietro di qualche mese e BBHOMEPAGE ne sara testimone di quanto io mi prodighi per la lotta al doping, ma attenzione al doping inutile a quello che ha creato tutto questo putiferio quello che ha cominciato a far apparire gl'atleti agonisti che purtroppo necessitano in tessici delinquenti....inosmma mi ero gia espresso in proposito.............e per fare questo , l'avevo scritto mille volte, fare le sparate alla naturalman che nn posta piu qui , con l'eselco dei side e della pericolosita dei farmaci secondo il mio parere e esperienza nn risolve gran che mentre invece se si capissevalutasse e metesse in pratica il discorso di programmi ben congeniati equilibrati e coadiuvati da un'alimentazione buona e SANA (nn da far vivere 30 anni max)
    si ha risultati migliori di chi si lancia sui farmaci tralasciando tutto il resto e cosi fanno il 100%..............adirittura i pro nn programmano in modo equilibrato ma aggiustano tutti in altro modo e il 90% di loro e baciato dalla natura dalla testa ai piedi, perciuo nel loro caso nulla vale piu una logica credetemi nemmeno i loro diretti amici o partner d'allenaemnto hanno il 30% dei loro risultati nnostante possano fare tutto cio che fanno questi mostri...............il discorso sarebbe mancora piu lungo ma veniamo al pun to tu dici:

    A questo punto, tornando alle cose concrete, non so assolutamente se sono pronto ad un tipo di allenamento così intenso. Non ho assolutamente fatto precedere a questa fase, delle fasi di forza, di pompaggio, che neanche so cosa sono… L’allenamento di oggi mi è piaciuto e l’ho sentito bene, ma non ho comunque in mano gli strumenti per valutare se è stato veramente intenso o una perdita di tempo…
    .
    ed e un'osservazione giusta, ma io ti chiedo c'e qualcuno accanto a te a farti crescere in quel modo?
    a valutare cio che sei e cio che vuoi ottenere, e sopratutto c'e qualcuno che sa fare piu di una unica scheda e sopratutto farne il seguito, e farlo in modo che abbia un senso logico con quello che hai fatto prima o farai in seguito?

    poi dici anche (scrivi) anche questo

    E’ un problema mica da poco, il fatto che un istruttore che stia attento a tutte queste variabili che ci sono in un allenamento, non si trova…
    .
    e confermi.................ma io l'ho gia scritto mille volte .....poi qual'e il problema il trainer che fa questo dovrebbe anche avere ragazzi che per almeno un tot periodo di tempo nn cazzeggiano poiche il programma nn puo essere interrotto se uno si prende le ferie si assenta per settimane ecc allora ritorniamo al senso della scheda unica che fa il suo lavoro e fine.
    percio si possono fare dei programmini a breve termine ma il tutto si deve sapere a priori.

    Che tutto questo sia la dimostrazione lampante, che come dici te, l’allenamento più adatto a chi non ha sufficiente esperienza e consapevolezza, sia di sparare sul volume, che tanto qualcosa di buono si raccoglierà….
    A questo punto sono scoraggiato…. da dove riparto?.
    allora nn devi scoraggiarti, prima di tutto e anche questo l'ho sottolineato molte volte , il lavoro fatto anche se sbagliato da qualche cosa nn e mai lavoro buttato, senti tante volte ragazzi che dicono : o buttato via un anno ho buttoto , ho perso muscoli ecc tutte cavolate nn e cosi ho visto ragazzi vincere mondiali con programmi approssimativi e questo e il roivescio buono della medaglia di quest'attivita, tutto quello che fai nn importa come lo fai poiche un giorno rimettendo un po di ordine ristabilisci e le ore fatte anche male riemergono portando risultati, il fatto e che allo stesso risultati (o migliore) ci puoi arrivare in meno tempo e facendo meno......a questo serve un buon trainer un buon preparatore, i ragazzi che preparo io se seguono i miei consigli alla lettera arrivano ai risultati che son o arrivato io in meno della meta del tempo.....e questo l'ho verificato di persona, traguardi che ho raggiuto in 20 anni altri possono farlo in 5 e nn e poco, per il semplice fatto che nn fanno gl'errori che ho fatto io.
    percio alla domanda che devi fare?
    innanzitutto continuare a lavorare, e se hai tempo e futuro libero comincia a mettere giu dei programmini a breve termine, 2 sett 2 sett 3 sett........foza pompaggio intensita....nn dimenticare il riposo....ora ti ho fatto un'esempio nn ho messo un ordine preciso .
    per intanto puoi continuare con questo tipo di lavoro che hai provato in questi giorni ti dara un'idea di come agire in seguito quando l'inserirai nel programma poi magari ne parliamo .


    X piov............nn e prorprio cosi che funziona il discorso il corpo nn chiama a se piu fibre se ne ha bisogno sopratutttto con un carico alto ma chiama in aiuto le piu forti questo e stato constatato nei test dei pesisti..................piu fibre le puoi richiamare quando sei in grado di controllare il carico che usi e percio controllare il movimento, il carico di conseguenza nn dovra essere il fulcro del discorso ma la concentrazione andra nella traiettoria dell'atrrezzo e di conseguenza nella tua capacita di richiamare le fibre al lavoro poi quando tutto e sveglio una bella strigliata finale con un carico "esagerato" nn cambiera di molto la situazione che hai creato precedentemente poiche le fibre anche quelle "pigre" una volta risvegliate una volta congestionate saranno obbligate a dare un apporto, anche se cmq lo sforzo maggiore si riversera su quelle piu forti.................e cmq era un discorso che ho fatto io nn frank
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  15. #45
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    Per quanto riguarda il discorso del personal trainer…
    L’istruttore della mia palestra, per fortuna è una persona abbastanza all’antica, nel senso che cmq non insegue mode del momento, o allenamenti strampalati tratti da una rivista. …l’ho sentito più volte dire che quando avrebbe incontratto Tozzi (così mi pare si chiami), gliene avrebbe dette di tutti i colori… (il mio istruttore è anche un giudice e certe persone del settore le vede spesso)

    Ha allenato diversi atleti che hanno raggiunto traguardi onorevoli, ma come dici te, questo non vuol dire non aver commesso errori… magari evitando certi errori avrebbero raggiunto gli stessi obiettivi in minor tempo.
    In ogni modo il mio istruttore si allena da molti anni (è sulla sessantina), ha sempre molto sperimentato… insomma, non è comunque l’ultimo arrivato e non è un cazzaro. Fatto sta, che è sempre stato attento ai miei possibili infortuni, è stato sempre tempestivo a farmi notare eventuali movimenti pericolosi e questa è la prima cosa che un istruttore deve fare… anche se non arrivano i risultati, è già qualcosa non farsi male…
    Questo lo dico perché è giusto che non ne venga fuori una cattiva immagine, come è successo per altri istruttori…

    Detto questo io non ho in realtà mai visto un programma vero e proprio, ma credo anche che un professionista alle prese con tanti ragazzi svogliati, che vogliono i muscoli in due settimane, pur mantenendo un’alimentazione da McDonalds e una vita da DiscJokey, non sia certo invogliato a prendere sul serio un lavoro duraturo e programmato nel tempo…
    Vedo tanti giovani che dopo due mesi smettono… beh, chi glielo fa fare al mio istruttore di studiarsi un programma per gente di questo tipo???? Forse in America la mentalità è diversa… non lo so… ma qua da noi, su 100 ragazzi che entrano in palestra forse 4 o 5 hanno intenzioni serie… mi metto nei panni di un istruttore e capisco che questo fa veramente passare la voglia.

    Per quanto riguarda il discorso dell’allenamento vero e proprio, aprirò un nuovo thread, che il discorso sull’intensità e sui programmi si fa lungo…

Discussioni Simili

  1. Datemi un vostro parere...
    Di siffrediantonio nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 11-03-2003, 03:48 PM
  2. parere
    Di Satriani nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31-12-2002, 04:23 PM
  3. @@@ Urge parere @@@
    Di Corvette nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 17-12-2002, 05:00 PM
  4. parere new forum
    Di Crashh nel forum Rest Pause
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 13-12-2002, 10:30 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home