io faccio una panca piana piramidale da 80-90-95-100 kg rispettivamente per 8-6-4-2 ripetizioni. poi faccio una panca inclinata da 60 kg, poi croci con manubri 6+6+6 rispettivamente con 18-16-14 kg, poi una panca reclinata 3x8 da 24 kg, poi un dip alle parallele con il mio peso + 20 kg, infine un pullower 3x10 da 24 kg.
"Ricerca l'eccellenza, supera te stesso, ama i tuoi amici, di' la verità, sii fedele e onora il padre e la madre. Questi principi ti renderanno padrone di te, forte, ti daranno speranza e ti avvieranno verso la grandezza"
JOE WEIDER
Originally posted by Body84 io faccio una panca piana piramidale da 80-90-95-100 kg rispettivamente per 8-6-4-2 ripetizioni. poi faccio una panca inclinata da 60 kg, poi croci con manubri 6+6+6 rispettivamente con 18-16-14 kg, poi una panca reclinata 3x8 da 24 kg, poi un dip alle parallele con il mio peso + 20 kg, infine un pullower 3x10 da 24 kg.
Minkia complimentoni !!
ecco il mio petto §83 (la foto fampo schifo purtroppo...la rifaro)
In effetti il petto andrebbe piu massacrato, tu infatti lavori un gruppo alla volta .
Io faccio 3x12 croci poi 3x8 panca piana poi 3x10 parallele
Ho sbagliato, la mia bilancia è scassata ho usato quella de mia sorella digitale stasera, sono 80kg.
Grazie per la dritta, passero ad un piramidale :
testo il mio massimale su 8 rip poi faccio 3x8 con 50% del massimale su 8 poi 75% poi 100% in modo da arrivare a cedimento finale col massimo carico come dice 4ca (circa..) e in modo da usare piu carico. Cosa ne pensate?
Ultima modifica di weboy; 02-05-2003 alle 10:01 PM
“ se ti abitui a mettere dei limiti a quello che fai, fisicamente o in qualsiasi altro livello, questo si ripercuoterà in tutte le tue azioni per il resto della tua vita. Si propagherà nel tuo lavoro, nella tua morale, nel tuo essere in generale. Non ci sono limiti. Ci sono fasi, ma non devi rimanere ancorato ad esse, bisogna superarle… L’uomo deve costantemente superare i suoi limiti”
Bruce Lee.
per massacrato intendo che lavorando in modo indiretto magari ha bisogno di un lavoro un po concentrato.
Comunque hai ragione, 9 serie bastano.
Ho aggiunto le croci solo ieri e hanno influito sulle prestazioni in panca,ma anche sul petto ed è quello che conta. ehehe.
Penso solo di cambiare il 3x8 in panca a carico fisso col 3x8 con 50% di 8rm, 75% 8rm e 100%8 rm .
(Le foto le ho fatte non in stato di pompaggio,non dopo l'allenamento.)
xBody84:
"io faccio una panca piana piramidale da 80-90-95-100 kg rispettivamente per 8-6-4-2 ripetizioni. poi faccio una panca inclinata da 60 kg, poi croci con manubri 6+6+6 rispettivamente con 18-16-14 kg, poi una panca reclinata 3x8 da 24 kg, poi un dip alle parallele con il mio peso + 20 kg, infine un pullower 3x10 da 24 kg."
E' vero che lavori 1 gruppo muscolare al giorno,ma mentre lavori quel gruppo anche altri muscoli lavorano e in questo modo affatichi troppo soprattutto certe zone e potresti entrare in stallo,quindi dato che ti alleni cosi tanto,ti consiglierei se non lo fai gia di prendere 10 giorni di stacco almeno ogni 2-3 mesi per dare tempo al tuo sistema nervoso-muscolare e psichico di recuperare o puoi subire infortuni o troppo stress generale.
Ho letto che dopo 8 mesi utilizzi gia carichi notevoli in panca per un totale di 20 rip,mi raccomando l'esecuzione corretta e controllata del movimento senza inarcare la schiena e sforzare pur di sollevare il carico,oltre a non essere proficuo puo causarti facilmente degli infortuni e non piccoli.
Inoltre sicuro di non usare troppo la forza di spalle e tricipiti rispetto al petto? In questo modo sviluppi molto le braccia ma poco il petto in rapporto.
Occhi al recupero, se stressi troppo il fisico ti ritrovi senza forze a lungo.
Ultima modifica di weboy; 03-05-2003 alle 09:22 PM
“ se ti abitui a mettere dei limiti a quello che fai, fisicamente o in qualsiasi altro livello, questo si ripercuoterà in tutte le tue azioni per il resto della tua vita. Si propagherà nel tuo lavoro, nella tua morale, nel tuo essere in generale. Non ci sono limiti. Ci sono fasi, ma non devi rimanere ancorato ad esse, bisogna superarle… L’uomo deve costantemente superare i suoi limiti”
Bruce Lee.
In panca piana per aver il giusto effetto sul petto dovresti tenere una presa sul bilancere di circa 53cm: gli avambracci devono essere perpendicolari al bilancere e in linea coi polsi.
Con una presa larga sollevi piu carico ma facilmente danneggi polsi e spalle e il bilancere deve arrivare lentamente a sfiorare il petto all'altezza dei capezzoli per poi risalire con una leggera linea ad S su davanti agli occhi.
In questo modo i carichi diminuiscono ma l'effetto va sul petto e non sui tricipiti e spalle.
“ se ti abitui a mettere dei limiti a quello che fai, fisicamente o in qualsiasi altro livello, questo si ripercuoterà in tutte le tue azioni per il resto della tua vita. Si propagherà nel tuo lavoro, nella tua morale, nel tuo essere in generale. Non ci sono limiti. Ci sono fasi, ma non devi rimanere ancorato ad esse, bisogna superarle… L’uomo deve costantemente superare i suoi limiti”
Bruce Lee.
Weboy la cosa dei 53 cm non serve a nulla visto che la presa dovrebbe variare da persona a persona,appunto xkè (come hai poi detto) gli avambracci dovrebbero stare perpendicolari al pavimento nel punto + basso del movimento .
l'importante è la perpendicolarita di polsi e avambracci rispetto al bilancere,altrimenti se allarghiamo la presa e inarchiamo il busto e scorreggiamo pur di sollevare il carico, la cosa si fa piu "semplice" ma anche dannosa ,pericolosa,scorretta e inefficace per il muscolo interessato.
Chiarisco che non ho miti o idoli da seguire,mcrobert,weider o pasquale la ricchia, cerco solo di trarre consigli corretti e soprattutto penso alla salute poi al resto.
“ se ti abitui a mettere dei limiti a quello che fai, fisicamente o in qualsiasi altro livello, questo si ripercuoterà in tutte le tue azioni per il resto della tua vita. Si propagherà nel tuo lavoro, nella tua morale, nel tuo essere in generale. Non ci sono limiti. Ci sono fasi, ma non devi rimanere ancorato ad esse, bisogna superarle… L’uomo deve costantemente superare i suoi limiti”
Bruce Lee.
Segnalibri