Pagina 6 di 12 PrimaPrima 123456789101112 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 167

Discussione: Diario di Powerfull

  1. #76
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Powerfull
    Ho portato i carbo a 320g, sorprendente il mio corpo reagisce bene e non stò ingrassando, anzi...! Sicuramente l' allenamento impostato in questo modo mi consente di recuperare meglio quindi i miei muscoli riescono ad assorbire meglio gli zuccheri.

    Sto pensando di suddividerlo in 4 gli allenamenti mettendo i tricipiti con i pettorali e i bicipiti con i dorsali così da poter riposare un giorno ogni due e favorire maggiormente il recupero, mau tu mi consigli di ridurre le serie di questi gruppi per poterli allenare insieme o le attuali serie vanno bene così come sono?
    Se vanno bene così mi limiterò a fare un copia-incolla.
    un allenamento con :

    giorno 1 petto tric.
    giorno 2 dorso bic.
    giorno 3 riposo
    giorno 4 spalle addome
    giorno 5 gambe
    giorno 6 riposo

    mi sembra anche troppo diluito per me che faccio 2 volte a settimana ogni gruppo per cui credo che tu non debba ridurre le serie : basati anche sull' energia che hai al momento in cui ti alleni : cmq per le serie pesanti , 6-8 rip. , il range è : minimo 6 massimo 10-12 per gruppo

  2. #77
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Se le serie pesanti dividendo il workout nel modo in cui hai descritto devono andare da un minimo di 6 ad un massimo di 12 nel caso io decidessi di fare come tè e cioè allenare i gruppi muscolari 2 volte a settimana le serie pasenti quante dovrebbero essere per gruppo muscolare? E la scheda dovrebbe essere ripartita in 2 o 3 allenamenti?

  3. #78
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    veramente lo avevo già detto : io faccio da tempo immemore :

    lun. giov. dorso spalle bic.
    mar. ven. gambe addome
    merc. sab. petto tric.
    8-12 serie x gruppo , piccolo o grande che sia , a seconda dell' energia che ho , senza contare il riscaldamento ovviamente : pesi da 6-8 rip. ; a volte aggiungo qualche pompata con 12-15 rip. su es. complementari ma non sempre ; cmq a me serve per mantenere il livello...

  4. #79
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Scusami se ti faccio ripetere le cose, ma capita certe volte. Abbi pazienza...!

  5. #80
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Praticamente fai il doppio del lavoro che io faccio attualmente, non credo di essere all' altezza perciò preferisco optare per le 120 ore di recupero dividendo l' allenamento in 4 o mantenere quello attuale diviso in 5 allenamenti. Oggi proverò a distribuire il workout in 4 giorni e vedo quello che riesco a fare, poi lo posterò per avere un tuo parere.

    Però, il metodo che adotti tu da sempre mi stuzzica molto, quindi proverò a fare un workout che preveda 2 allenamenti settimanali per gruppo e poi mi dirai se è stato impostato correttamente.

    Scusami se approfitto, ma sei la prima persona che incontro ingrado di darmi le giuste nozioni.
    Grazie maestro

  6. #81
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito Workout da 2 allenamenti settimanali per gruppo

    LUNEDI'-GIOVEDI'

    Dorsali-Spalle-Bicipiti:

    Rematore con bilancere 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Pully basso 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Trazioni avanti 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Trazioni dietro 2-3x12-15 pompaggio ( occasionalmente ). / recupero 30 secondi


    Lento avanti 3x6-8 + Forzate all' ultima serie 3-4 / recupero 2 minuti

    Press con manubri 3x6-8 / recupero 2 minuti

    Alzate laterali 3x ? / recupero ?

    Alzate 90 gradi 3x 6-8 / recupero ?


    Curl con bilancere 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Curl con manubri in piedi 4 x 6-8 / recupero 2 minuti

    Curl panca scot 4 x 6-8 / recupero 2 minuti


    MARTEDI'-VENERDI'

    Gambe-Addome:

    Squat 6x6-8 / recupero 3 minuti

    Hak-squat 6x6-8 / recupero 2 minuti

    Leg exstension 2-3x12-15 pompaggio ( occasionalemte ) / recupero 30 secondi

    Stacchi a gambe tese 6x6-8 / recupero 2 minuti

    Leg curling 6x6-8 / recupero 2 minuti


    Leg raise in sospensione 4xmax / recupero ?

    Panca reclinata 4xmax / recupero ?

    Crunch al cavo 4x20-25 / recupero ?


    MERCOLEDI'-SABATO:

    Petto-Tricipiti

    Panca piana 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Panca inclinata 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Dist. Manubri su inclinata 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Crossower ai cavi 2-3 12-15 pompaggio ( occasionalemte )


    Panca presa stretta 4x6-8 / recupero 2 minuti

    French press 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Distensioni bilancere dietro la nuca 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Spinte in basso 2-3x12-15 pompaggio ( occasionalemte ) / recupero 30 secondi


    Dove ho messo i punti interrogativi significa che non saprei come fare, ad esempio non so quante rip defo fare alle alzate laterali perchè non so se considerarlo un esercizio complementere o meno ( a dire il vero non so neanche se sarebbe stato giusto inserirlo ) di conseguenza non so neanche quanto recupero occorre fra le serie di questo esercizio. Situazione analoga per altri esercizi.

    Non so se è stato impostato bene e se non lo è..., se mi potresti dare una mano ti sarei grato come sempre.

    Ovviamente con questo tipo di workout quello che mi aspetto non è la definizione ma l' aumento di massa anche se visto che è estate mi andrebbe di non ingrassare troppo percui i carbo saranno comunque non superiori ai 350-400g a seconda della giornata.

    Stavo pensando anche di adottare lo stesso metodo di serie e ripetizioni che ho adottato nel workout ripartito in 5 per tutta l' estate per poi passare a quello postato quì sopra. Tu come la vedresti la cosa?

    Dimenticavo, in questo worcout i polpacci dove li inserisco?

  7. #82
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    i dorsali van bene ; per le spalle non mettere 2 press , bil. e man. , usa un press e magari le tirate al mento con bil. come 2° esercizio pesante : le alzate lat. puoi farle con 12 rip. e 40"-50" di pausa , anche quelle a 90° falle con 12 rip. visto che servono ad isolare un capo ; per i bicipiti toglierei la scott e metterei un concentrato con 12 rip. e 40" di pausa ; per i quads 5 serie di squat + 4 di hack + un pompaggio alla leg ext bastano , cmq giudica le serie da fare dall' energia che ti rimane a quel punto ; per i femorali fermati a 8-9 serie visto che vengono sollecitati pure prima ; per l' addome basati su crunch e crunch inverso o sul crunch al lat con la corda e un peso leggero ; per il petto togli o il 2° o il 3° esercizio : puoi usare il bilancere alla piana ed i manubri all' inclinata per stirare di + il petto , il pompaggio ai cavi va bene fallo cambiando inclinazione al busto man mano che vai avanti con le serie da 12 rip. ; per i tricipiti togli uno dei primi 3 esercizi : fai panca stretta e french , o french in piedi ; io faccio french in piedi + spinte al lat pesanti e per pompaggio le estensioni ai cavi un braccio per volta ; i polpacci vanno con le gambe : possono bastare anche 6-7 serie al calf in piedi con pesi da 15 rip. fino a 10 rip. es. : 15-15-12-12-10-10 con pause sul minuto e mezzo : prova anche qualche serie pesante da 6-8 rip. , spesso i polpacci reagiscono bene anche alle basse rip.
    Ultima modifica di mau; 15-06-2005 alle 12:35 PM

  8. #83
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Ho capito! Un solo dubbio: Ma dove tolgo un esercizio; faccio un esempio: tolgo la panca inclinata ai pettorali, devo mantenere invariate le serie degli altri esercizi per i pettorali?
    Così facendo mi ritroverei con 4 serie di meno per quel muscolo.

    Oppure devo aumentare le serie agli altri esercizi per il petto in modo da compensare quelle che verrebbero a mancare con l' eliminazione dell' esercizio?
    Così facendo il numero di serie per il petto rimarrebbe invariato anche eliminando un esercizio.

    Idem per gli altri gruppi dove e cosigliato l' eliminazione di un esercizio.

    Spero di essermi spiegato bene

    Grazie dinuovo!
    Ultima modifica di Powerfull; 15-06-2005 alle 01:08 PM

  9. #84
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Felice Workout rivisto e corretto e qualche domandina che non può mancare!

    Attendendo la risposta alla domanda riguardante le serie, domanda che prendeva come esempio i cambiamenti per i pettorali ho cominciato a dare una sistematina al workout basandomi sulle indicazioni che mi hai dato.
    Ho fatto anche dei cambiamenti di pugno mio. Facendo mente locale ho ricordato le fatiche del wokout per le gambe quindi ho ritenuto opportuno spostare l' allenamento per gli addominali da un altra parte scelgiendo il giorno del petto visto che quest' ultimo è decisamente meno faticoso e mi lascia energia per concentrare e contrarre l' addome.

    Riguaro i polpacci, li ho inseriti nel giorno delle gambe dove tu mi hai consigliato ma li ho messi prima delle gambe visto che questo gruppo muscolare ha biscogno di più attenzione rispetto al quadricipite inquanto si trova decisamente in dietro metre i quadricipiti ingrossano più facilmente. Poi ho deciso di adottare lo schema di serie e ripetizioni che mi avevi già consigliato per l' altro workout, visto che sono cresciuti di 0,5 cm in 2 settimane ( mai successo prima ) allora ho deciso di continuare a provare sulla stessa direzione.

    Aspetto un tuo parere sui cambiamenti effettuati di mia iniziativa per sapere se secondo tè questo il modo migliore per far fronte ai problemi sopra elencati ( polpacci carenti ) e per sapere se la decisione di spostare l' allenamento dell' addomo nel giorno dei pettorali e tricipiti sia stata giusta.

    Un ultima domanda e poi ti lascio stare:
    le serie riportate io le considero tutte effettive percui tutte da portare al cedimento, di solito sono 4-5x6-8 ma spesso non riesco a fare tutte le ripetizioni e sopratutto alle ultime due serie se mantengo il carico con cui alla prima ho fatto 8 rip. non riesco nenche a completarne 6 corrette. Mi conviene adattare il carico volta per volta in maniera tale da poter sempre continuare ad effettuare almeno 6 ripetizioni anche all' ultima serie o devo lasciare sempre il carico che ho usato alla prima seire?
    Disolito basta diminuire il carico di 2/4 kg per completare l' ultima serie raggiungendo il numero minimo di ripetizioni, se mettessi però 2/4 kg in meno alla prima serie supererei il numero massimo di ripetizioni previste per raggiungere il cedimento, che faccio?


    LUNEDI'-GIOVEDI'

    Dorsali-Spalle-Bicipiti:

    Rematore con bilancere 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Pully basso 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Trazioni avanti 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Trazioni dietro 2-3x12-15 pompaggio ( occasionalmente ). / recupero 30 secondi


    Lento avanti 3x6-8 + Forzate all' ultima serie 3-4 / recupero 2 minuti

    Tirate al mento 3x6-8 / recupero 2 minuti

    Alzate laterali 3x12 / recupero 40/50 secondi

    Alzate 90 gradi 3x12 / recupero 40/50 secondi


    Curl con bilancere 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Curl con manubri in piedi 4x 6-8 / recupero 2 minuti

    Curl di concentrazione 4x12 / recupero 40 secondi


    MARTEDI'-VENERDI'

    Polpacci-Gambe:

    Calf in piedi 7x10-8-8-6-12-15

    Calf seduto 4x12


    Squat 5x6-8 / recupero 3 minuti

    Hak-squat 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Leg exstension 3x12-15 pompaggio / recupero 40/50 secondi


    Stacchi a gambe tese 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Leg curling 4x6-8 / recupero 2 minuti


    MERCOLEDI'-SABATO:

    Petto-Tricipiti-Addome:

    Panca piana 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Dist. Manubri su inclinata 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Crossower ai cavi 3x12 pompaggio / recupero 30/40 secondi


    French press / French press in piedi 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Spinte in basso pesanti 4x6-8 / recupero 2 minuti

    Estensioni unilaterali ali cavi 4x12 / recupero 30 secondi


    Crunch 4x max / recupero minimo

    Crunch al cavo con la corda 4x max ( carico leggero ) / recupero minimo

  10. #85
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,319

    Predefinito

    Mamma mia!! Le tue sessioni sono ad altissimo volume!!!
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  11. #86
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Mi stò trovando benissimo

  12. #87
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,461

    Predefinito

    Power ha scritto:
    Un ultima domanda e poi ti lascio stare:
    le serie riportate io le considero tutte effettive percui tutte da portare al cedimento, di solito sono 4-5x6-8 ma spesso non riesco a fare tutte le ripetizioni e sopratutto alle ultime due serie se mantengo il carico con cui alla prima ho fatto 8 rip. non riesco nenche a completarne 6 corrette. Mi conviene adattare il carico volta per volta in maniera tale da poter sempre continuare ad effettuare almeno 6 ripetizioni anche all' ultima serie o devo lasciare sempre il carico che ho usato alla prima serie?
    Disolito basta diminuire il carico di 2/4 kg per completare l' ultima serie raggiungendo il numero minimo di ripetizioni, se mettessi però 2/4 kg in meno alla prima serie supererei il numero massimo di ripetizioni previste per raggiungere il cedimento, che faccio?



    Io scrivo:
    Questo in effetti è un quesito stuzzicante fra l'accademico e il pratico, perchè in passato mau diceva, se non erro, di fare es. 4/5x6 col peso che ti consente 6 reps e...poche balle, bisogna farcela anche se è durissima fin dalla prima serie arrivare a sei, bisogna arrivare a 6 anche alla 4 o alla 5° . A chi diceva di non farcela mau sorrideva serafico come dire "sei proprio una mozzarella " Poi invece, scendendo da marte sul nostro pianeta terra, diceva ok, se arrivi a 5 reps alla fine non è la morte di nessuno. Io che non so niente direi che cambia poco, magari dipende dalla fase in cui ti trovi come gestire il "cedimento" perchè in generale, se ne fai una in meno o se togli un paio di kg. , siamo ad un livello personalissimo oramai, sarai tu Power quando parteciperai a qualche gara in California a raccontarci come sie cresciuto così mostruosamente
    Ultima modifica di VIERI; 16-06-2005 alle 10:00 AM

  13. #88
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Domandavo questo solo per avere una conferma. In realtà se metto un acrico che alla prima mi consente di fare tutte le ripetizioni facendo l' ultima con difficoltà le altre serie riuscirò a farle tutte completando le ripetizioni massime previste con più difficoltà. Nell' ultima serie riuscirei a completare le ripetizioni minime raggiungendo il cedimento vero, e con questo ci siamo!

    Ma se dalla prima io raggiungo il cedimento quello vero ad 8 ripetizioni forse sarei ingrado di frane 7 alla seconda e 6 alla terza, ma alla quarta mi fermerei a 4-5 rip per non parlare di un eventuale quinta serie.
    Questo perchè cè una bella differenza tra fare l' ultima ripetizione con difficlotà e raggiungere il cedimento vero.

    Solo se riposassi dai 3 ai 5 minuti forse potrei riuscire a completare tutte le serie con tutte le ripetizioni con lo stesso carico. Dico forse, perchè se aumentassi i tempi di recupero anche il carico salirebbe percui se volessi completare tutte le ripetizioni in tutte le serie dovrei comunque raggiungere la ripetizione difficoltosa senza però spingermi oltre per poi fare l' ultima serie raggiungendo il cedimento vero.

    Comunque il problema è quasi inrilevante visto che a fluttuare a secondo della tattica che voglio adottare sono solo 1-2 rip in per esercizio.

    Il fatto è che voglio conoscere i pareri delle altre persone sopratutto se a dare il suo è una persona con molta esperienza come mau.
    Le sue nozioni mi hanno già migliorato facendomi migliorare il mio allenamento.

    Californiaaaaaaaa... Magari, sarebbe un sogno che si realizza!!!

  14. #89
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    Vieri non è vero che ho detto così... ho detto invece di strisciare via un pò di peso dopo la 3° serie esempio :
    poniamo che facciate 5x6 di curl bil. con 80 kg che vi consentono giusto 6 rip. : le prime 3 serie le fate con 80 kg : la 4° con 75 kg e la 5° con 70 kg in modo da fare ancora 6 rip. nella 4° e nella 5° serie ; quando vi accorgete di scendere sotto le 6 rip. togliete un pò di peso , circa il 7-8 % al limite anche il 10% se vi accorgete che non basta

    x power : la parte dedicata alla massa dovrebbe essere così x ciascun gruppo muscolare :

    1° esercizio 4-5x6-8
    2° esercizio 4-5x6-8

    fermo restando il discorso sul livello di energia del momento

  15. #90
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Era come supponevo, ma adesso ne sono certo!

Discussioni Simili

  1. Powerfull??!!?
    Di °°sOmOja°° nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 83
    Ultimo Messaggio: 08-03-2007, 10:29 AM
  2. Foto Powerfull II
    Di Powerfull nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 115
    Ultimo Messaggio: 22-08-2006, 12:17 PM
  3. Perchè Powerfull no e Stan si ?
    Di stantio nel forum Rest Pause
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 09-03-2006, 05:57 PM
  4. Per Powerfull E Squall e Altri Su Yoga
    Di Tenebro nel forum Rest Pause
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 24-06-2005, 03:15 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home