Pagina 4 di 12 PrimaPrima 123456789101112 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 167

Discussione: Diario di Powerfull

  1. #46
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    la definizione in realtà la si fa con la dieta come ben sai però esiste una massima dei vecchi culturisti i quali dicevano "il lavoro con più serie fa già definizione" : questo vuol dire che ingigantendo l' allenamento e calando le pause tra le serie si ottiene un effetto definizione che si osserva nella pratica ; se vuoi un "effetto definizione" dovresti cmq fare qualche serie in più usando anche 15-16 serie totali per gruppo : le prime 8-9 pesanti le altre leggere

    un lavoro del genere serve soprattutto a mantenere la massa e nel contempo ottenere una buona forma fisica : chiaramente non si ottimizza nessuna delle 2 caratteristiche perchè :

    per incrementare la massa si dovrebbero fare solo le serie pesanti sugli esercizi base eliminando quelli di isolamento ( per risparmiare energia e non rallentare il recupero ) ed una dieta di circa 300-400 kcalorie oltre il fabbisogno giornaliero

    per aumentare la forma fisica , o definizione che dir si voglia , si dovrebbero associare una dieta progressivamente ridotta di carbo calandoli lentamente , circa 50 gr in meno alla settimana , ad un aumento di serie ed esercizi con calo di pause tra le serie

  2. #47
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Ed ecco allora uno degli errori commessi da mè fin ora!

    Io ho sempre cercato il compromesso fra entrambi le cose ( mantenere o eliminare grasso mentre cerco di mettere su massa ). L' errore è stato quello di non aver mai fatto dei cigli vere e propri specializzando il lavoro prima sulla massa e poi sulla definizione.
    Il lavoro dedicato alla massa cera e come, ma il problema era il fatto che per saturare i muscoli di sangue ho sempre eseguito degli esercizi complementari fino all 'esaurimento. Facendo questo ho sempre ostacolato il recupero e quindi la crescita non sfruttando a pieno le mie possibilità.

    Qundi da settembre mi conviene cominciare a recuperare un pò del tepo perso pianificando un vero e proprio ciclo di massa eliminando gli esercizi complementare ed eseguendo solo quelli adatti all' ipertrofia senza così compromettere il recupero e quindi la crescita.

    Comunque adesso non mi conviene, sarei costretto ad aumentare le calorie totali sopratutto quelle provenienti dai carbo e ciò mi farebbe ingrassare e visto che l' estate è alle porte mi conviene fare come hai detto per trovare il giusto compromesso fra il mantenimento della massa magra e il mantenimento di una buona definizione nell' attesa di poter fare un worcout spegializzato per la massa.

    Cercherò di pianificare un worcout che mi dovrebbe consentire di mantenere la definizione e la massa. Più o meno lo farò come hai detto, cioè i primi esercizi dedicati alla massa, mentre nella seconda parte le serie sono dedicate alla definizione visto che i tempi di recupero si accorciano e le ripetizioni si allungano. Tutto questo con un apporto calorico di poco superiore al fabisogno ( 300 400 calorie in più ).

    Preferirei dividere i gruppi muscolari in 5 allenamenti, questo solo per ridurre il volume giornaliero e poi perchè tutto sommato il recupero fra un allenamento di un gruppo muscolare e l' altro sembra essere sufficiente.
    Vorrei inserire delle tecniche di intensità come lo stripping nell' ultimo degli esercizi dedicati alla definizione ( cioè in quelli in cui il recupero fra le serie e ridotto ) e una tecnica di intansità nelle prime serie dove il lavoro è dedicato all' ipertrofia, tipo le forzate.
    Come la vedi questo tipo di scelta? Mettere in un worcout di questo tipo delle tecniche di intensità potrebbe servire a qualcosa?

    Che considerazione hai a riguardo alle tecniche di intensità tipo quelle elencate sopra?
    Secondo tè inserendo le giuste in un worcout specializzato solo per la massa possono contribuire ad massimizzare i risultati?
    E inserendo le giuste in un worcout dedicato solo alla definizione possono servire ad accellerare i progressi?

    Tu hai mai fatto uso di queste tecniche o altre? E se "SI" in quale contesto?

    Se trovi errata la scelta di usare tecniche di intensità nel worcout massa-definizione (se così possimo chiamarlo) non esitare a dirmelo!

    ( il discorso della definizione intesa come perdita di grasso tramite un alimentazione ipocalorica e la riduzione dei carboidrati è un discorso che mi andrebbe di fare, ma per il momento ad interessarmi è sopratutto il discorso legato all' allenamento ).

    Grazie di cuore per il tuo aiuto e la tua disponibilità che apprezzo molto!
    Sei gentilissimo!

  3. #48
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Ho fatto una scheda per chiarire ciò che avrei intenzione di fare per mantenere ( o migliorare sotto qualche aspetto ) la mia forma fisica per l' estate. Se ti và di dare un occhiata e di scrivere ciò che ne pensi te ne sarei grato.

    Quadricipiti-Polpacci

    Squat con bilanciere 4* x 6-8 ( 3 m. )____________________________________________

    Hac-squat 4 x 8-12 + F ( 2 m. )_________________________________________________

    Leg exstension 3 x 12-15 + Stirpping ( 30 sec. )___________________________________

    Polpacci:

    Calf in piendi 4* x 6-8 ( 2 m. )_________________________________________________ _

    Calf in piedi 4 x 8-12 ( 1 m. )_________________________________________________ __

    Calf in pedi 4 x 12-15 ( 30 sec )_________________________________________________

    Calf seduto 4 x 8-12 ( 1 m. )_________________________________________________ __


    Petto-Addominali

    Panca piana con bilanciere 4* x 6-8 + F ( 2 m. )___________________________________

    Panca inclinata 4* x 6-8 + F ( 2 m. ) ____________________________________________

    Spinte con manubri su inclinata 3 x 6-8 + F ( 1 m. )________________________________

    Croci su inclinata 3 x 12-15 ( 30 sec. )___________________________________________

    Crossower ai cavi 3 x 12-15 + stripping ( 30 sec. o meno )___________________________

    Addome:

    Leg raise in sospensione 3 x max ( 30 sec. o meno )______________________________

    Alzate busto su panca addominali declinata al massimo 3 x max ( 30 sec. o meno )_____

    Crunch al cavo 3 x max ( 30 sec. o meno )_______________________________________


    Spalle-Femorali
    Press con bilanciere avanti 4* x 6-8 + F ( 2 m. )___________________________________

    Press con manubri 4 x 6-8 + F ( 1 m. )___________________________________________

    Alzate laterali 4 x 8-12 + Stripping ( 30 sec. )______________________________________

    Alzate frontali cavo 3 x 8-12 ( 30 sec. )___________________________________________

    Scrollate con bilanciere 3 x 8-12 ( 30 sec. )_______________________________________

    Femorali:

    Stacchi a gambe tese 4* x 6-8 ( 2 m. )___________________________________________

    Leg curl 4 x 8-12 ( 1 m. )_________________________________________________ _____








    Polpacci-Schiena-Deltoidi posteriori
    Calf in piendi 4* x 6-8 ( 2 m. )_________________________________________________

    Calf in piedi 4 x 8-12 ( 1 m. )_________________________________________________ _

    Calf in pedi 4 x 12-15 ( 30 sec )________________________________________________

    Calf seduto 4 x 8-12 ( 1 m. )_________________________________________________ _

    Schiana:

    Rematore con bilanciere 4* x 6-8 ( 2 m. )________________________________________

    Vertical row 4 x 6-8 + F ( 2 m. )________________________________________________

    Pulley basso a presa ampia 3 x 8-12 ( 30 sec. )___________________________________

    Pullwdon frontali a presa ampia 3 x 8-12 + Stripping ( 30 sec. o meno )________________

    Deltoidi posteriori:

    Alzate 90 gradi 4 x 6-8 ( 1 m. ) ________________________________________________



    Braccia - Avambracci

    Dip alle parallele con carico aggiuntivo 3* x 6-8 + F ( 2 m. )_________________________

    Panca piana a presa stretta 3* x 6-8 + F ( 2 m. )__________________________________

    Distesioni dietro con bilanciere angolato 3 x 8-12 + F ( 30 sec )______________________

    Spinte in basso 3 x 8-12 + stripping ( 30 sec )____________________________________

    Curl in piedi con bilancere angolato 3* x 6-8 ( 2 m. )_______________________________

    Curl con manubri su panca inclinata 3 x 6-8 ( 1 m. )_______________________________

    Curl alla panca scott 3 x 8-12 + F ( 30 sec )______________________________________

    Curl al a martello ai cavi 3 x 8-12 + stripping ( 30 sec )______________________________

    Avambracci:

    Flessioni dei polsi 4 x 8-12 ( 30 sec. )___________________________________________


    Un asterisco sulla serie significa che prima bisogna effettuare qualche serie di riscaldamento.

    + F= 2-4 forzate alla fine dell' ultima serie e mai alle altre

    Lo stripping va effettuato in modalità 6+6+6


    Come vedi ho anche cercato di trovare un modo per continuare a martellare i punti carenti nella speranza che possano crescere anche se di poco.

    ripeto tutto questo dovrebbe servirmi solo per l' estate per poi passare a degli allenamenti mirati.

  4. #49
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    ehm... calma... andiamo con ordine...
    1. non è detto che saturare i muscoli di sangue ostacoli il recupero però siccome la sintesi di nuovo muscolo è un processo che richiede energia è bene risparmiarne un pò quando si vuole ottimizzare lo sviluppo della massa ; qualche serie di puro pompaggio può anche aiutare il recupero se fatta dopo gli es. base pesanti

    2. le 300-400 kcal in più son riferite al periodo per la massa : adesso se non vuoi farlo non devi introdurle : limitati a mangiare con una certa attenzione al grasso intorno alla vita e regolati in modo da non aumentarlo

    3. dividere in 5 può andar bene ma cerca di non far passare troppi giorni tra 2 allenamenti dello stesso muscolo : secondo me le 120 ore sono il massimo possibile

    4. lo stripping negli es. di isolamento con 12-15 ripet. non ha senso : lo si fa negli es. base pesanti con 6-8 ripet. :
    es. di stripping :
    panca : 6 ripetizioni + max + max togliendo un 30% del peso ogni volta molto rapidamente : la cosa migliore sarebbe avere un amico che ti striscia via un pò di peso quando sei arrivato all' esaurimento con le 6 ripet.
    negli es. di isolamento si usa semplicemente una grande attenzione allo stile di esecuzione , che deve essere perfetto , e alla lentezza dell' esecuzione stessa come ho già detto ; inoltre si abbassa il recupero tra le serie ma non si fanno tecniche speciali : queste son riservate solo agli esercizi base

    5. le forzate sono utili perchè stancano una % di fibre superiore rispetto alle serie normali però consumano molto il muscolo : bisogna usarle con parsimonia e solo su una serie , l' ultima per quell' esercizio : in genere si fanno 3-4 forzate al termine di una serie da 6-8 ripet. normali

    6. le tecniche di intensità servono soprattutto per scuotere il muscolo caduto in uno stallo : cmq son utili , specialmente la rest-pause , per mantenere o se possibile , grazie anche alla dieta , aumentare la massa visto che questo è il loro scopo : non aiutano la definizione... servono per la massa anche se indirettamente possono causare un maggior consumo di grasso perchè più muscolo hai più grasso bruci... anche a riposo...

    7. io ho sempre fatto uso di tecniche speciali , rest-pause soprattutto , in fase di massa perchè come ti ho detto servono proprio a quello...

    ----------------------

    8. per le ragioni di cui sopra credo che il tuo WO vada un pò modificato :

    squat e hack van bene però se vuoi lasciare le forzate sull' hack falle , 3-4 , solo nella 4° serie ; nel leg ext lo stripping non serve... meglio fare 3-4x12-15 rip. lente e controllate
    per i polpacci mi sembra un pò troppo... prova questo :
    calf in piedi : riscaldamento poi : 10-8-8-6-12-15 prima sali col peso e poi scendi : 2' tra le prime 4 serie e 30-40" tra le ultime 2 : a seguire calf seduto 4x12 con 60" di pausa

    per il petto va bene però facendo le forzate , 3-4 , sull' ultima serie di ciascun esercizio :
    puoi anche fare saltuariamente la rest-pause sulla panca piana in questo modo : carica un peso da 3 sole ripetizioni dopo adeguato riscaldamento : fai 40" di pausa e ripeti più ripet. possibili con lo stesso peso : vai avanti sempre con pause di 40" e lo stesso identico peso finchè arrivi a totalizzare 12 ripetizioni in tutto ; a quel punto passi all' inclinata che puoi fare con manubri per avere più arco di movimento ; cmq non fare le forzate su tutti e 3 gli esercizi : falle solo nella 4° serie dei primi 2 , per i cavi come detto è inutile lo stripping fai delle pompate senza tecniche speciali

    per le spalle vedi petto...

    femorali possono andare anche se a me gli stacchi gt non piacciono

    per i dorsali metti un maggiore lavoro in ampiezza senza stripping : es. lat avanti 10-8-8-6-12 + lat dietro 10-8-8-6 : per il lavoro in spessore puoi fare un : rematore bil. 4-5x6-8 + pulley 3-4x6-8

    le braccia direi che van bene a parte il solito discorso sulle forzate , solo all' ultima serie , e sullo stripping che è inutile se non vien fatto su es. base

    mi pare che sia tutto...

  5. #50
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    OK! Chiaro, tranne per un particolare. Per i dorsali mi conviene cominciare con il lavoro per lo spessore ( rematore + pulley ) o con quello per l' ampiezza ( lat avanti + lat dietro )?
    E chiaro che se iniziassi prima con quello dedicato all' ampiezza ( latmachine ) dopo mi ritroverei con dover fare un esercizio di base come il rematore con i tempi di recupero ridotti.

    Potrei anche fare prima il rematore, poi il lat.m. avanti, poi il pulley, e per ultimo il lat.m. dietro. Alternando il lavoro prima sullo spessore, poi sull' ampiezza e così via...

    Seondo tè è una valida scelta? Se non lo è potresti propormi una soluzione adeguata?

  6. #51
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    3. dividere in 5 può andar bene ma cerca di non far passare troppi giorni tra 2 allenamenti dello stesso muscolo : secondo me le 120 ore sono il massimo possibile
    Quindi dovrei riposare solo la Domenica? Se dopo i 5 giorni di allenamento io riposassi Sabato e Domenica passerebbero 144 ore, andrei fuori tempo!

    Con gli accorgimenti sugeriti da tè il worcout è diventato più semplice più sensanto e allo stesso tempo meno stressante, dici che un solo giorno a settimana di recuper possa essere sufficente?
    Beh.., riuscire a recuperare per mè non è mai stato un problema, ma se avessi una conferma da parte tua lo sarebbe ancor meno!

    D' altra parte dividendo in 4 l' allenamento dei gruppi muscolari il volume di ogni singolo giorno aumenterebbe quindi lo stress totale settimanale rimarrebbe invariato. Con 5 giorni ogni giorno è più corto, quindi un giorno di riposo dovrebbe essere sufficiente, giusto?

  7. #52
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    x i dorsali si comincia con lo spessore e dopo si fa l' ampiezza : per lo spessore 6-8 rip. e per l' ampiezza un pò di più : 8-10 rip. ; quindi prima rematore , poi pulley ( o il dorsy bar , vecchio ma ottimo esercizio ) e poi il lat ;
    x le ore : il mio parere è quello... pensa che fino ad Arnold compreso si facevano 3 allenamenti per gruppo a settimana come ho scritto nell' altro post... ; se vuoi riposare di più... fallo ; io ho sempre fatto , a parte la fase iniziale della mia carriera , 2 volte a settimana ogni gruppo muscolare e nel pre-gara 3 volte per gruppo a sett. , vedi post sopra

  8. #53
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Ricevuto!

  9. #54
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Mi è capitato di leggere sul forum che di solito tu consigli di ciclizzare il numero delle serie di settimana a settimana o di effetture delle settimana in cui il numero delle seire si dimezza ( settimana di scarico ), con il genere di worcout che stò per effettuare e il relativo scopo è il caso di ciclizzare le sere o di fare delle settimane di scarico delle serie o mantengo sempre lo stesso numero di serie per tutte le settimane?

  10. #55
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    ciclizare il volume serve a prevenire l' accumulo di scampoli di fatica non recuperata :

    es. di ciclizzazione :

    1° settimana 8 serie x gruppo
    2° sett. 12 serie
    3° sett. 15 serie
    4° sett. 4 serie

    oppure facendo oscillare il volume :

    1° sett. 8 serie
    2° sett. 15 serie
    3° sett. 4 serie
    4° sett. 12 serie

    qui in pratica si va sulle "montagne russe"...

    ----------------------

    cmq si può anche decidere quante serie fare a seconda del livello di energia del giorno in cui ci si allena : questo spesso risulta più efficace perchè si fa aderire il volume d' allenamento alle capacità effettive di quel dato giorno : è un aspetto del principio Weider dell' "allenamento istintivo" chiamato anche "open ending" perchè ci si lascia libero il finale dell' allenamento di ogni gruppo : nei giorni in cui ci si sente pieni di energia si fa qualche serie in più e viceversa nei giorni in cui ci si sente vuoti si fa qualche serie in meno

  11. #56
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Allora visto che non sono molto bravo a tenere il conto dei cicli di serie e sono bravino nell' ascoltare il mio corpo e valutare i livelli di energia preferireri adattare il numero delle serie a seconda del mio stato attuale

  12. #57
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Quello che segue è il worcout rivisto e modificato nel modo in cui mì è stato indicato da tè.
    Gli esercizi in cui vengono eseguite le forzate sono indicati con il simboletto "+F" che stà a significare che solo all' ultima serie di quel dato esercizio vengono eseguite 3-4 forzate.
    Nelle parentisi affinaco al numero di serie e ripetizione è riportato il tempo di riposo fra le serie per quell' esercizio.
    Lo stripping lo eliminato per evitare il sovrallenamento.
    Se ho esagerato con le serie da qualche parte ti sarei grato se me lo facessi presente specificando anche dove andrebbero ridotte, o se sono poche dove andrebbero amumentate.

    Per quanto riguarda il cedimento, io raggiungo il cedimento a tutte le serie cominciando dal primo esercizio, ess.: Panca piana con bilanciere 4* x 6-8 tutte al cedimento fatto eccezzione per l' ultima che supero il cedimento facendo le forzate ( prima di iniziare le 4 serie effettive faccio un riscaldamento accurato ).
    Per cedimento intendo quando anche sforzando al massimo non sarei ingrado di fare un altra ripetizione da solo percui concludo la serie con quella ripetizione che sembra non avere mai fine.
    Sbaglio a fare in questo modo? Il cedimento andrebbe raggiunto solo all' ultima serie quando faccio le forzate? O faccio bene a sfruttare fino in fondo ogni sigola serie?

    Attendo un tuo giudizio per vedere se ho modificato tutto nel modo più corretto.
    Grazie ancora Davide.



    Quadricipiti-Polpacci
    Squat con bilanciere 4* x 6-8 ( 3 m. )____________________________________________

    Hac-squat 4 x 8-12 + F ( 2 m. )_________________________________________________

    Leg exstension 3-4 x 12-15( 30 sec. )____________________________________________

    Polpacci:

    Calf in piendi 8* x 10-8-8-6-12-15 ( 2 m. prime 4s. / 30-40 sec. nelle ultime 2s. )____

    Calf seduto 4 x 12 ( 1 m. )_________________________________________________ ___



    Petto-Addominali
    Panca piana con bilanciere 4* x 6-8 + F ( 2 m. )___________________________________

    Panca inclinata 4* x 6-8 + F ( 2 m. ) ____________________________________________

    Spinte con manubri su inclinata 3 x 6-8( 1 m. )____________________________________

    Croci su inclinata 3 x 12-15 ( 30 sec. )___________________________________________

    Crossower ai cavi 3 x 12-15 ( 30 sec. o meno )____________________________________

    Addome:

    Leg raise in sospensione 3 x max ( 30 sec. o meno )______________________________

    Alzate busto su panca addominali declinata al massimo 3 x max ( 30 sec. o meno )_____

    Crunch al cavo 3 x max ( 30 sec. o meno )_______________________________________



    Spalle-Femorali
    Press con bilanciere avanti 4* x 6-8 + F ( 2 m. )___________________________________

    Press con manubri 4 x 6-8 + F ( 1 m. )___________________________________________

    Alzate laterali 4 x 8-12( 30 sec. )_______________________________________________

    Alzate frontali cavo 3 x 8-12 ( 30 sec. )___________________________________________

    Scrollate con bilanciere 3 x 8-12 ( 30 sec. )_______________________________________

    Femorali:

    Stacchi a gambe tese 4* x 6-8 ( 2 m. )___________________________________________

    Leg curl 4 x 8-12 ( 1 m. )_________________________________________________ _____




    Polpacci-Schiena-Deltoidi posteriori
    Calf in piendi 8* x 10-8-8-6-12-15 ( 2 m. prime 4s. / 30-40 sec. nelle ultime 2s. )____

    Calf seduto 4 x 12 ( 1 m. )_________________________________________________ ___

    Schiena:

    Rematore con bilancere 4-5* x 6-8 ( 2 m. )______________________________________

    Pulley basso 3-4 x 6-8 ( 2 m. )_______________________________________________

    Lat machina avanti 5 x 10-8-8-6-12 + F ( 1 m. )___________________________________

    Lat machine dietro 4 x 10-8-8-6+ F ( 30 sec. )_____________________________________

    Deltoidi posteriori:

    Alzate 90 gradi 4 x 6-8 ( 1 m. ) ________________________________________________



    Braccia - Avambracci
    Dip alle parallele con carico aggiuntivo 3* x 6-8 + F ( 2 m. )_________________________

    Panca piana a presa stretta 3* x 6-8 + F ( 2 m. )__________________________________

    Distesioni dietro con bilanciere angolato 3 x 8-12( 30 sec )__________________________

    Spinte in basso 3 x 8-12 ( 30 sec )_____________________________________________

    Tricipiti:

    Curl in piedi con bilancere angolato 3* x 6-8 ( 2 m. )_______________________________

    Curl con manubri su panca inclinata 3 x 6-8 ( 1 m. )_______________________________

    Curl alla panca scott 3 x 8-12 + ("F"ma solo per completare la rip. finale) ( 30 sec )_____

    Curl al a martello ai cavi 3 x 8-12( 30 sec )______________________________________

    Avambracci:

    Flessioni dei polsi 4 x 8-12 ( 30 sec. )___________________________________________


    Un asterisco sulla serie significa che prima bisogna effettuare qualche serie di riscaldamento.

    + F= 3-4 forzate alla fine dell' ultima serie e mai alle altre

  13. #58
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    54

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    ci sono state varie fasi nella mia carriera... : all' inizio facevo la ful-body lun. merc. e ven. alla Arnold lontano dalle gare :

    tutto il corpo 3 volte a settimana
    da 5 a 10 serie per gruppo
    con un peso che permette 6-8 ripetizioni
    pause di 2' tra le serie
    solo esercizi base

    e con tipo 48 di recuperi andavi bene cmq pur sempre mantenendo quelle 5-10 serie x gruppo....???

  14. #59
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    può andar bene però le forzate falle solo sul primo esercizio alla 4° serie : fare le forzate su 2 esercizi per gruppo può "bruciare" il muscolo anche se si fanno solo su 2 serie , una per esercizio ;
    a questo punto però quello che conta è vedere il risultato ed aggiustare le cose a seconda di come ti vedi man mano che vai avanti

    x AoWdNmP : negli anni '70 era normalissimo fare quel genere di allenamento e sotto gara si faceva anche molto di più...
    qui hai qualche esempio di allenamenti "old style"... basta selezionarli dal menù a tendina :
    http://www.billpearl.com/bpprograms.asp

  15. #60
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    può andar bene però le forzate falle solo sul primo esercizio alla 4° serie : fare le forzate su 2 esercizi per gruppo può "bruciare" il muscolo anche se si fanno solo su 2 serie , una per esercizio ;
    a questo punto però quello che conta è vedere il risultato ed aggiustare le cose a seconda di come ti vedi man mano che vai avanti
    OK! Sono sicuro che andrà benissimo, comunque continuerò a postare e se dovessi avere qualche problema sarei felice di poterlo risolvere con il tuo aiuto!
    Grazie 1000 mau!

Discussioni Simili

  1. Powerfull??!!?
    Di °°sOmOja°° nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 83
    Ultimo Messaggio: 08-03-2007, 10:29 AM
  2. Foto Powerfull II
    Di Powerfull nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 115
    Ultimo Messaggio: 22-08-2006, 12:17 PM
  3. Perchè Powerfull no e Stan si ?
    Di stantio nel forum Rest Pause
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 09-03-2006, 05:57 PM
  4. Per Powerfull E Squall e Altri Su Yoga
    Di Tenebro nel forum Rest Pause
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 24-06-2005, 03:15 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home