Secondo voi è corretto in una dieta utilizzare anche proteine non nobili, come ad esempio quelle delle noci e simili?
Oppure è meglio ricercare assolutamente proteine nobili?
Secondo voi è corretto in una dieta utilizzare anche proteine non nobili, come ad esempio quelle delle noci e simili?
Oppure è meglio ricercare assolutamente proteine nobili?
La funzione plastica richiede la presenza di tutti e 10 gli aminoacidi essenziali.
Le proteine nobili li hanno tutti e 10 mentre quelle vegetali no.
Quindi per una crescita muscolare sono indispensabili le proteine nobili, e infatti le proteine vegetali sono escluse dal calocolo di proteine necessarie alla crescita.
In sostanza il tofu non sostituisce il petto di pollo![]()
SI ma ad esempio
se mangio 100g di pane + 80g di bresaola nello spuntino...se volessi ottenere 30g di pro ci devo contare anche le proteine del pane ? Io sapevo di si !![]()
Allora dipende per quale funzione tu vuoi calcolare le proteine.
In funzione plastica la resa migliore è data dalle proteine nobili e stop. Se stai su dosaggi accettabili di proteine per kg di massa magra (diciamo un 1,7/1,8) conteggi solo le proteine nobili.
Però se hai disfunzioni renali o problemi di sovraccarico dei reni, devi contare anche le non nobili perchè gli "scarti" vengono smaltiti allo stesso modo.
Quindi in sostanza se vuoi crescere devi conteggiare prevalentemente proteine nobili, se invece ne fai un discorso di salute complessiva dell'organismo devi tenere d'occhio anche le pro vegetali.
Ecco perchè si insiste tanto sull'evitare mangiate di carne e polveri, perchè se al lavoro massiccio imposto dallo smaltimento delle pro nobili in dosaggi molto alti si aggiunge il carico di quelle residue da vegetali, i rischi salgono.
Quindi 1,7 -1,8 sulla massa magra lorda è da considerare come una quantità minima. Quegli atleti che arrivano anche oltre i 2 gr per peso corporeo rischiano molto, no?
Secondo te su un tot di circa 100 gr di proteine nobili da assumere se non conteggio le 25 di quelle vegetali non è dannoso?
Dipende dall'atleta e dipende dagli scopi.
Io lascerei perdere gli atleti professionisti e i loro regimi alimentari e di integrazione. Mi sembra che se ne sentano a sufficienza di problemi che affliggono la salute degli atleti sia durante la carriera agonistica che dopo.
Non so tu ma io i vagoni di creatina e cardiotonici che si prendono in una serie A di calcio non ho molta intenzione di prenderli. Loro guadagnano miliardi e possono permettersi di rischiare, farlo a livello amatoriale...![]()
Comunque 1,7 è una buona soglia, non è minima. Tieni presente che è calcolata sulla massa magra lorda, ma se andiamo a vedere una impedenziometria, vedremo che in realtà quel 1,7 finisce per diventare oltre 2g per kg di massa magra netta (cioè di puro muscolo) quindi non è per niente bassa o appena sufficiente.
I problemi sorgono dal fatto che in libri spesso si scrivono dosaggi riferiti a masse magre senza ulteriori specificazioni, ma mi pare abbastanza ovvio che prescrivere 2g di proteine per una massa magra che conteggia anche acqua e ossa non sia la stessa cosa che prescriverne 2g per la sola muscolatura.
Segnalibri