Risultati da 1 a 15 di 101

Discussione: ''organizzazione Consapevole di un programma''

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito ''organizzazione Consapevole di un programma''

    mi rifaccio a quanto detto in questo 3d
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=6749

    mi piacerebbe e credo che potrebbe essere utile confrontarci per trarre delle linee guida da cui partire x organizzare un allenamento.

    so che questo è gia stato fatto un pò da 4ca,ai tempi, ma purtroppo bisogna ammettere che la programmazione da lui proposta risulta incomprensibile ai + ..
    x carità, condivido molte dei concetti esposti dal komadina, e soprattutto apprezzo l'intento di sfatare alcuni tra i miti + diffusi e sedimentati all'interno del mondo del body building..

    dobbiamo xò ammettere che anche coloro che seguono o hanno seguito il tipo di ciclizzazione da lui suggerita, molte volte si sono persi in tunnel di incertezze: "sto facendo bene?" "come va organizzata questa cosa?" "boh!"
    secondo la mia opinione la motivazione di tutto ciò è che
    nn conoscono (nn tutti, parlo di alcuni.) le ragioni fisiologiche dell'alternanza tra fasi di forza, pompaggio e intensità..cioè il motivo che sta dietro l'utilizzo di determinati sistemi di allenamento piuttosto che di altri.

    lungi da me aprire una polemica, so bene che Alex nn ha mai dato una scheda x la forza, una per il pompaggio ed una per l'intensità..
    ma ha spiegato i concetti e detto che questo tipo di stimolo poteva essere raggiunto in molti modi.. insomma nn mi interessa dilungarmi su questo argomento e tantomeno perdere tempo x fare il diplomatico (anche xkè nn rientra tra le mie doti + spiccate)..
    quindi veniamo al punto.

    specifico che il mio intento nn è quello di arrivare a stilare UNA SCHEDA MAGICA, o un allenamento STANDARD valido x tutti..
    bensi mi interessa raccogliere i concetti che stanno alla base dell'allenamento, le ragioni fisiologiche di tali concetti, x poi dare modo a tutti di tradurre tutto ciò in azioni concrete.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 15-02-2005 alle 07:51 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    ok.. ce l'ho fatta..ho scritto il post di presentazione!

    pensavo, che magari per iniziare io potrei esporre alcuni concetti.. in modo tale da discuterne assieme..ed eventualmente (=con tutta probabilità) la gente che ne capisce davvero può correggere la marea di ca°°ate che sfornerò.

    si sentano espressamente chiamati (obbligati) ad intervenire:

    Alex1981 - Ct-7b - Mau - Sajan - Armando Vinci ..sicuramente sto dimenticando qualcuno

    ad ogni modo chiunque volesse intervenire per mettere in comune le proprie conoscenze è invitato a farlo (spero che lo faccia in modo civile, ed evitando i post inutili)

    edit.
    piccola scaletta dei punti che vorrei toccare:

      • Allenamento - nozione
      • contrazione muscolare e sistemi di ricarico dell' ATP
      • tipi di fibre
      • ripetizioni e serie
      • applicazione al powerlifting - concetto di "POTENZA"
      • applicazione al body building.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 15-02-2005 alle 08:10 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito per iniziare

    x iniziare credo che sia di fondamentale importanza chiarire il concetto di "ALLENAMENTO"

    Partiamo dal presupposto che è alla base di tutta l'evoluzione del genere umano:

    il corpo umano è una macchina complessa in cui tutti i componenti interagiscono tra di loro restando comunque necessariamente in equilibrio (omeostasi).

    Altra particolarità, alla base della catena evolutiva, consiste nel fatto che, se attaccato nel proprio equilibrio, il corpo non solo ristabilisce l'omeostasi ma addirittura RAFFORZA LE SUE CAPACITA' DI DIFESA NEI CONFRONTI DEGLI ELEMENTI CHE HANNO CAUSATO L'ATTACCO.

    L'obiettivo di qualunque programma di allenamento è senz'altro quello di migliorare le prestazioni di un atleta in una determinata disciplina:

    per un powerlifter l'obiettivo sarà l'aumento delle capacità di forza\accelerazione,

    per un bobybuilder l'obiettivo sarà invece quello di raggiungere la massima ipertrofia muscolare.


    Ricordando quanto detto sull'equilibrio, un corretto programma di allenamento dovrà "attaccare" quelle parti del corpo umano che sovrintendono alle capacità atletiche richieste, alterandone l'iniziale equilibrio. Il corpo umano concepirà tale allenamento come un rischio per la propria sopravvivenza ed innescherà tutta una serie di processi biochimici atti prima a ristabilizzare le parti attaccate (recupero), poi a portarle ad un grado di efficienza più elevato in modo da poter far fronte ad un eventuale ulteriore, più potente attacco esterno.



    Quindi l’itinerario da seguire dovrà essere di questo tipo:

    allenamentoàaffaticamento \ recuperoàsupercompensazione.


    immagine (supercompensazione1):
    Ciclo della supercompensazione.
    Nel settore I si ha un carico C. la curva a in discesa evidenzia l’affaticamento.
    Nel settore II avviene il riposo con l’ascesa della curva b in compensazione.
    Nel settore I’ la curva c mostra una supercompensazione che oltrepassa il valore iniziale di prestazione x .
    Terminato il "ciclo" la curva c diminuisce
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Supercompensazione1.gif‎ 
Visualizzazioni: 782 
Dimensione: 9.3 KB 
ID: 2285  
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 15-02-2005 alle 08:03 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,054

    Predefinito

    ma che stai addì ? io ho cominciato mettendo una camionata di programmi , non solo di schede , per arrivare a una gara partendo da 8-9 mesi prima... ho messo i programmi per la forza ciclizzati , quelli per la massa ciclizzati , quelli pre-gara ciclizzati ; sembro più Bartali che un culturista da quanto son ciclizzato...
    p.s. la figurina vale solo per i primi allenamenti poi la supercompensazione avviene per accumulazione di scampoli di supercompensazione che si aggiungono nel tempo
    Ultima modifica di mau; 15-02-2005 alle 09:04 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    372

    Predefinito

    Mau,
    l'idea di somoja è ammirevole, perchè va in direzione di una comprensione dei principi che stanno alla base dell'allenamento (qualsiasi esso sia) e di un 3d guida per tutti, o meglio utilizzabile da tutti a prescindere dalle caratteristiche individuali, esigenze et cetera..
    Ha esposto una scaletta.
    Perchè non ti limiti a seguirla se vuoi contribuire?
    Non voglio fare il bacchettone con te che ne sai a pacchi (speriamo per tutti noi ), ma le intenzioni alla base del 3d erano chiare.
    Un po' di coraggio e magari ripeti e dettagli in un unico super3d il mau-pensiero (tra filosofi ci si intende ).
    Come on!

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    ma che stai addì ? io ho cominciato mettendo una camionata di programmi , non solo di schede , per arrivare a una gara partendo da 8-9 mesi prima... ho messo i programmi per la forza ciclizzati , quelli per la massa ciclizzati , quelli pre-gara ciclizzati ; sembro più Bartali che un culturista da quanto son ciclizzato...
    p.s. la figurina vale solo per i primi allenamenti poi la supercompensazione avviene per accumulazione di scampoli di supercompensazione che si aggiungono nel tempo
    x la questione grafico di supercompensazione lo so..infatti ne ho gia pronto un'altro con le fasi consecutive..

    il mio intento nn è quello di scrivere cicli di forza o programmi.. nn me ne pò fregar de meno di questa roba.

    il mio intento è quello di far conoscere (e di conoscere io in prima persona) i meccanismi che stanno alla base dell'allenamento.. la costituzione di programmi e cicli (di forza e non) sarà una conseguenza.

    x quel che mi riguarda conto molto sul tuo contributo..ma se nn ti va di partecipare mi arrangio comunque.

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    visto che se n'è parlato posto il grafico della supercompensazione con recupero ottimale..

    osservando l'immagine si capisce bene che il massimo incremento di prestazione lo si ha quando il carico successivo avviene al culmine della supercompensazione.

    va da se che quando ci si allena avendo dato un tempo di recupero nn sufficiente al proprio corpo il risultato è opposto. (vedi grafico "sovrallenamento")

    se l'argomento interessa si può approfondire..anche se credo sarebbe importante approfondire prima altri argomenti x comprendere appieno da cosa possa essere causato il sovrallenamento (e cmq xkè a voler mettere troppa carne al fuoco si ottiene solo caos)
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Supercompensazione2.gif‎ 
Visualizzazioni: 578 
Dimensione: 3.1 KB 
ID: 2286   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: sovrallenamento.gif‎ 
Visualizzazioni: 596 
Dimensione: 5.4 KB 
ID: 2287  

Discussioni Simili

  1. Opinioni su organizzazione allenamento a casa con pesi
    Di flynight90 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-01-2023, 04:33 PM
  2. Consigli organizzazione gare in palestra
    Di tntgiallo nel forum Strength's Related
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21-05-2019, 02:32 PM
  3. consigli organizzazione dieta
    Di rams231981 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-10-2013, 11:34 AM
  4. Organizzazione programma di allenamento
    Di Avatar nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04-10-2008, 08:08 PM
  5. organizzazione recupero
    Di Carondimonio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-01-2007, 11:22 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home