Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: massimali

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Molto dubbioso massimali

    raga lo so che sembra 1 domanda banale ma voi come calcolate i massimali????mi spiego meglio io domani inizio a fare 1 fase d forza,dopo quanto li dovro calcolare??e poi come si fa?mi devo riscaldare prima del massimale???quanto?e dopo il massimale devo fare altre serie?
    lie to me baby u got to lie to me baby i really don't care

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Località
    19 anni // 186 cm x 95 Kg [12%] // Braccio: 43 cm
    Messaggi
    400

    Predefinito

    il massimale è il peso con il quale si riesce a concludere correttamente una ripetizione. Prima di calcolare tale peso è oppurtuno riscaldarsi in maniera adeguata, uno schema tipo puo essere (12/6/4/2/1).


  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Predefinito ok

    thx §7
    lie to me baby u got to lie to me baby i really don't care

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Altezza 1.79 Peso 70Kg
    Messaggi
    662

    Predefinito

    io sapevo ke si faceva con dei calcoli...tipo 10-12 rip corrispondono al 75%, 8 rip all'80 , 6 rip all'85, 4 rip al 90, 2 rip al 95 e poi si vede il massimale...


    "Quando metti tutte le tue forze per raggiungere un obbiettivo,
    l'intero universo cospira affinchè tu riesca nel tuo intento"

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    134

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sledge hammer
    il massimale è il peso con il quale si riesce a concludere correttamente una ripetizione. Prima di calcolare tale peso è oppurtuno riscaldarsi in maniera adeguata, uno schema tipo puo essere (12/6/4/2/1).
    Ehm... non ho capito molto bene il concetto

    Prendiamo ad esempio il calcolo di un massimale su panca piana:
    - eseguo 12 serie con il bilancere scarico (15kg)
    - poi in base a che criterio aumento i carichi?
    - i recuperi tra una serie e l'altra devono essere completi, giusto?

    Ho trovato questo che sembra essere interessante:
    http://www.sportraining.net/forzatabella-schede.htm
    Ultima modifica di pHate; 12-09-2004 alle 03:42 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Località
    19 anni // 186 cm x 95 Kg [12%] // Braccio: 43 cm
    Messaggi
    400

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pHate
    Ehm... non ho capito molto bene il concetto

    Prendiamo ad esempio il calcolo di un massimale su panca piana:
    - eseguo 12 serie con il bilancere scarico (15kg)
    - poi in base a che criterio aumento i carichi?
    - i recuperi tra una serie e l'altra devono essere completi, giusto?

    Ho trovato questo che sembra essere interessante:
    http://www.sportraining.net/forzatabella-schede.htm
    mmm... credo che tu intenda ripetizioni non serie cmq,ogni serie aumenti di qualche kilo fino a quando non riuscirai piu a compiere nemmeno una ripetizione, il precedente peso sarà il massimale (ovvero quando riesci a concludere una sola reps)
    i recuperi devono essere completi

  7. #7
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Località
    19 anni // 186 cm x 95 Kg [12%] // Braccio: 43 cm
    Messaggi
    400

    Predefinito

    fai riferimento a questa tabella che è di piu facile comprensione:
    https://www.bbhomepage.com/cgi-bin/b...asp?IDNews=127

    il tuo massimale su panca se non erro dovrebbe assestarsi sui 20-25 kg

  8. #8
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,323

    Predefinito

    I massimali si ESEGUONO e non si calcolano con delle tabelle

  9. #9
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    134

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sledge hammer
    fai riferimento a questa tabella che è di piu facile comprensione:
    https://www.bbhomepage.com/cgi-bin/b...asp?IDNews=127

    il tuo massimale su panca se non erro dovrebbe assestarsi sui 20-25 kg
    Ehm... non intendevo che so eseguire al max 12 reps con 15 kg... intendevo: faccio riscaldamento con 12 reps con il bilancere scarico, poi aumento nelle 6 reps successive, aumento ancora nelle 4, 2 e quando arrivo alla singola ripetizione dovrei aver trovato il massimale.

    Il mio problema era... con che criterio aumento di serie in serie?

    La tabella che hai postato è identica a quella che ho trovato io, è più semplice cmq

Discussioni Simili

  1. Test dei massimali
    Di Alex1981 nel forum Strength's Related
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 25-01-2006, 10:21 PM
  2. Importanza dei massimali
    Di giakk80 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 11-11-2005, 10:04 PM
  3. pianificazione e aumento massimali
    Di madone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19-08-2005, 03:48 PM
  4. percentuali dei massimali nella massa
    Di Steves nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21-07-2005, 10:46 AM
  5. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21-03-2003, 12:26 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home