Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Mi date un consiglio sul piramidale inverso?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Cesena
    Messaggi
    202

    Predefinito Mi date un consiglio sul piramidale inverso?

    Ciao a tutti,

    ho letto molti commenti positivi riguardo al piramidale inverso usato in fase di massa, così da oggi ho iniziato a usarlo in palestra... Tuttavia sto facendo tutto da solo quindi avrei bisogno di qualche consiglio per vedere se sto facendo tutto bene.

    Naturalmente non è la scheda completa, perché la "costruisco" di volta in volta.

    Questo è stato l'allenamento di oggi:

    PETTO-TRICIPITI

    Distensioni Panca Piana 4-6-8-10-12 1'30"
    Distensioni Manubri Panca Inclinata 4-6-8-10-12 1'30"
    Croci Panca Inclinata 3x15 1'30"
    Riposo 3'
    Distensioni Panca Piana presa stretta 6-8-10 1'
    Manubrio dietro al collo 6-8-10 1'

    Naturalmente il peso è a salire. Si parte con pesi ridicoli tanto per scaldarsi, fino ad arrivare a un peso abbastanza interessante, cedimento con l'ultima serie. Cosa ve ne pare? I tempi di recupero sono corretti?

    Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Cesena
    Messaggi
    202

    Predefinito

    quindi il peso è a calare? pensavo che dovessi aumentare ogni volta...

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    ma è ovvio che il peso è a calare, poichè la percentuale di carico sollevata deve sempre essere proporzionale al numero di reps eseguite, magari con un certo buffer; in caso contrario, o ti troveresti a gestire un peso impossibile per fare 10/12 reps - come appunto nell'esempio azzeccato di dtubo - oppure saresti partito con un peso inefficace (e quindi non allenante) nelle serie iniziali con il numero di ripetizioni più basso.

    Il piramidale inverso - che vi si concordi, lo si adotti oppure no - parte dalla logica opposta a quella del piramidale classico: ovvero postula che ha poco senso arrivare ad eseguire una singola o doppia ad alta intensità, dopo aver effetuato tutta una serie di ripetizioni ad alta componente lattacida (es. 5-4-3-2-1 opp. 12-10-8-6-4-2).
    Pertanto capovolge il discorso e prevede un breve e progressivo warm up fino alla serie di maggior intensità che da inizio al lavoro e dunque da eseguire in condizioni di integrità e freschezza, per poi procedere al decremento dei carichi ed a serie con maggior numero di reps le quali, proprio perchè rivolte ad un allenamento ipertrofico lattacido o addiriittura di resistenza, possono essere svolte anche in condizioni di affaticamento via via progressivo e, a seconda dei casi, vicino al cedimento.
    In tal modo tutte le serie risulterebbero allenanti - almeno nelle intenzioni di coloro che pianificano tale sistema - ciascuna specificamente rivolta a componenti e parametri diversi.
    Ne esistono molteplici varianti, come del resto per il più noto piramidale ascensionale, a seconda della tipologia di atleta o utente chiamato ad eseguirlo.
    Ho scritto qualcosa in proposito, nel capitolo dedicato appunto ai sistemi piramidali, nel 3d intitolato " Metodi e sistemi applicativi nell'allenamento delle specialità di forza", in evidenza nella sez. PL di questo forum e che ovviamente può essere adattato e rivisitato, rimodulandolo di conseguenza, qualora l'obiettivo non sia esplicitamente un programma dedito alla forza.

    Un saluto
    Ultima modifica di Tonymusante; 13-10-2011 alle 11:57 AM

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Cesena
    Messaggi
    202

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    ma è ovvio che il peso è a calare, poichè la percentuale di carico sollevata deve sempre essere proporzionale al numero di reps eseguite, magari con un certo buffer; in caso contrario, o ti troveresti a gestire un peso impossibile per fare 10/12 reps - come appunto nell'esempio azzeccato di dtubo - oppure saresti partito con un peso inefficace (e quindi non allenante) nelle serie iniziali con il numero di ripetizioni più basso.

    Il piramidale inverso - che vi si concordi, lo si adotti oppure no - parte dalla logica opposta a quella del piramidale classico: ovvero postula che ha poco senso arrivare ad eseguire una singola o doppia ad alta intensità, dopo aver effetuato tutta una serie di ripetizioni ad alta componente lattacida (es. 5-4-3-2-1 opp. 12-10-8-6-4-2).
    Pertanto capovolge il discorso e prevede un breve e progressivo warm up fino alla serie di maggior intensità che da inizio al lavoro e dunque da eseguire in condizioni di integrità e freschezza, per poi procedere al decremento dei carichi ed a serie con maggior numero di reps le quali, proprio perchè rivolte ad un allenamento ipertrofico lattacido o addiriittura di resistenza, possono essere svolte anche in condizioni di affaticamento via via progressivo e, a seconda dei casi, vicino al cedimento.
    In tal modo tutte le serie risulterebbero allenanti - almeno nelle intenzioni di coloro che pianificano tale sistema - ciascuna specificamente rivolta a componenti e parametri diversi.
    Ne esistono molteplici varianti, come del resto per il più noto piramidale ascensionale, a seconda della tipologia di atleta o utente chiamato ad eseguirlo.
    Ho scritto qualcosa in proposito, nel capitolo dedicato appunto ai sistemi piramidali, nel 3d intitolato " Metodi e sistemi applicativi nell'allenamento delle specialità di forza", in evidenza nella sez. PL di questo forum e che ovviamente può essere adattato e rivisitato, rimodulandolo di conseguenza, qualora l'obiettivo non sia esplicitamente un programma dedito alla forza.

    Un saluto
    Ottimo, hai chiarito tutti i miei dubbi, quindi dopo un breve riscaldamento dovrei partire con 4 reps ad esempio al 90% del massimale, e man mano che le reps salgono lo diminuisco.
    Parli però di adattare e rivisitare, qualora l'obiettivo non sia un programma di forza... secondo te un programma di massa utilizzando appunto il piramidale inverso come si potrebbe impostare? Giusto una bozza per capire, magari rifatti ai 5 esercizi che ho scritto nel primo post... Grazie mille!

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    parlavo di "adattare e rivisitare" nel senso che un Pl potrebbe adottare un piramidale inverso del seguente tipo:
    2x1x90% e oltre - 3x2x85% - 4x3x80% , parlando di un piramidale a base allargata inversa oppure un più classico ma meno efficace: 1 - 2 - 3 - 4 o, ancora, un piramidale tronco inverso come: 3 - 4 - 5, magari nella versione rafforzata: 3x2 - 3x3 - 3x4/5.
    Chiaramente un atleta con altri obiettivi o un praticante che lo scelga a scopi ipertrofici prediligerà altri contenuti in termini di ripetizioni, come: 4/5 - 6 - 8 - 10 - 12 e mi limito a citare una variante tra le tante, poichè il discorso va comunque contestualizzato in base all'esercizio che ci troviamo ad affrontare, al gruppo muscolare coinvolto, al livello del praticante, all'anzianità di allenamento, al periodo in cui lo adotta e via discorrendo.
    Costruire un vestito su misura per te, senza conoscerti, è un po' arduo.
    Dal momento però che ti avevo citato il thread di cui sono autore, che è stato costruito in ottica di strength training, ho voluto precisarti che, a parte il discorso esplicativo teorico generale, vi avresti forse trovato più esempi di piramidali a basso range di reps rispetto agli altri e pertanto, di conseguenza, dovevi poi elaborarlo (o fartelo elaborare) nella direzione a te più idonea.
    Se, ad ogni modo, ti studi la situazione e stendi una proposta di lavoro con le relative percentuali di carico, insieme ad alcune informazioni base su di te e sui trascorsi di allenamento, ci sarà sicuramente modo di sviluppare il discorso con ulteriori interventi e non solo da parte mia.
    Ciao
    Ultima modifica di Tonymusante; 13-10-2011 alle 02:29 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Cesena
    Messaggi
    202

    Predefinito

    Provo a darti qualche info su di me:

    Età: 25
    Peso: 79kg
    Altezza: 193
    BF: 9%
    Tipo: Ectomorfo Hardgainer
    Mi alleno da Gennaio 2011
    All'inizio non avevo una scheda ben definita non avendo nessuno che mi potesse seguire.
    Gli ultimi 3 mesi invece ho fatto un ciclo di forza (scheda preparata da un preparatore). Non ho messo su tuttavia neanche un kg di massa, nonostante la forza sia aumentata di parecchio.
    Ecco qualche massimale nei principali esercizi:
    Panca 70kg (mio tallone d'achille)
    Squat 140kg
    Stacco 120kg

    Ecco le mie misure:

    Petto 96cm
    Spalle 115cm
    Bicipite 33cm
    Avambraccio 30cm
    Vita 87cm
    Coscia 56cm
    Polpaccio 40cm
    Collo 41cm
    Polso 17cm

    Il mio obiettivo è metter su massa nel periodo ottobre-dicembre
    Riesco ad allenarmi 3 volte a settimana

    Ecco la scheda GAMBE-SPALLE che ho eseguito oggi:

    Calf 1x4x85% - 1x6x80% - 1x8x75% - 1x10x70% - 1x12x65% rest 1'30"
    Squat 1x4x85% - 1x6x80% - 1x8x75% - 1x10x70% - 1x12x65% rest 1'30"
    Leg Curl 1x4x85% - 1x6x80% - 1x8x75% - 1x10x70% rest 1'
    Leg Extension 1x4x85% - 1x6x80% - 1x8x75% - 1x10x70% rest 1'
    Affondi con 2 manubri 3x15x60% rest 1'
    Rest 5'
    Lento Avanti 1x4x85% - 1x6x80% - 1x8x75% - 1x10x70% - 1x12x65% rest 1'30"
    Alzate Laterali 3x15x60% rest 1'


    Vorrei seguire la stessa linea anche per le altre due schede e cioè PETTO-TRICIPITI e DORSO-BICIPITI

    Può andare secondo te o devo cambiare qualcosa?
    Ultima modifica di Matteo.Paga; 13-10-2011 alle 11:32 PM

Discussioni Simili

  1. Mi date un consiglio sul piramidale inverso?
    Di Matteo.Paga nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12-10-2011, 12:42 AM
  2. Piramidale classico vs piramidale inverso
    Di mattia.88 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 09-10-2008, 06:39 AM
  3. progressione su un piramidale inverso
    Di phoenix1927 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30-06-2008, 07:33 PM
  4. Piramidale Inverso (applicazione delle variabili)
    Di Alphagamma nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-03-2008, 10:02 PM
  5. Come funziona il piramidale inverso?
    Di Smiling Corpse nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21-02-2008, 10:30 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home