Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: il BB nell'arte

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    222

    Predefinito il BB nell'arte

    non so se questa è la sezione migliore. apprezzo ultimamente gli articoli in merito al recupero di un'estetica del corpo che non è di nostra invenzione (nostra intendo dalle colonne del BB come Arnold...), ma affonda le radici nell'arte greca e poi romana: abbiamo un patrimonio di sculture e dipinti che GRIDA, attraverso ogni muscolo, la ricerca di una perfezione possibile, raggiungibile, natural.
    posto qualche esempio, ma se ne avete pubblicate foto/esempi/ideali artistici sia antichi sia di arte moderna che valorizzino la ricerca della perfezione muscolare (Leonardo da Vinci ha molti studi in anatomia). mi darete una mano preziosa. Metto anche un'opera di Roberto Ferri, un giovane artista, nato nel 1978 a Taranto. Ecco la risposta a chi ci accusa di vanità

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: il torso.jpg 
Visualizzazioni: 485 
Dimensione: 20.7 KB 
ID: 10597

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: il david.jpg 
Visualizzazioni: 431 
Dimensione: 34.5 KB 
ID: 10599


    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: il laocoonte.jpg 
Visualizzazioni: 504 
Dimensione: 91.9 KB 
ID: 10598


    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: il traghettatore.jpg 
Visualizzazioni: 599 
Dimensione: 76.5 KB 
ID: 10600

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,743

    Predefinito

    artisticamente parlando il corpo maschile ha sempre dato un messaggio di brutalità e di crudezza e quindi il concetto che si cercava di tramandare era quello (non dimentichiamo che il corpo maschile era visto anche come 'corpo che lavorava')... contrariamente alla donna che aveva un corpo decantato come morbido e curvoso (avere "ciccia", nei limiti del poco, allora per una donna indice di benessere e bellezza).
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito




  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    222

    Predefinito

    Cosa è bello? Quando lo è? le immagini qui sopra rivelano l'evoluzione del concetto di bello: un'estetica che riflette il bel vivere, formoso, dunque sano. Chi era "magro" era malato. il corpo femminile, che è un tema diverso rispetto a quello che sto trattando, doveva essere naturalmente chiaro: basta vedere le immagini sui vasi greci, dove l'uomo, travestito da donna (alle donne non era permesso fare teatro) era pitturato di bianco, perchè condizione femminile era l'essere "domina domus" signora nella casa. L'uomo aveva un corpo scuro perchè appunto lavorava al sole.

    nasty scrive: il corpo maschile ha SEMPRE dato messaggio di brutalità e crudezza. Dove c'è scritto? non posso concordare.

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    222

    Predefinito

    e dimenticavo: la venere di willendorf, la cicciona sopra di pietra, è l'espressione della "bellezza della divinita" come madre terra, che è abbondante, florida, e quindi non cicciona come lo intendiamo noi, cioè deformata

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,743

    Predefinito

    nell'arte il corpo maschile viene interpretato non come quello femminile (dolce, florida come dici tu) ma quasi "animalesco" ovvero lavorato (il ruolo di lavoratore nelle società antiche era prevalentemente maschile)
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    222

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da NastyChris Visualizza Messaggio
    il corpo maschile ha sempre dato un messaggio di brutalità e di crudezza.
    è triste abbattere secoli di storia in questo modo, specie il concetto di bellezza intrinseco in un latino. scusa ma tu sei italiano? se mi dicessi di no potrei capire molte cose. ma una cosa ti chiedo, prima di aggiungere altri dati storici sul bello classico: perchè fai Body Building? Perchè i ragazzi, come nel forum, cercano di forgiare il loro corpo il più naturlamente possibile? attenzione alla risposta! Cicero pro domo sua

  8. #8
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    222

    Predefinito

    Come scrive W. Tatarkiewicz (in Storia di sei idee) “classico”, sin dai tempi antichi, significa una determinazione di valore che segna l’eccellenza nel proprio ambito specifico, qualsiasi esso sia. Una bellezza può dirsi classica quando raggiunge l’eccellenza dal punto di vista dell’equilibrio delle parti, della nobile semplicità (infatti i corpi non-natulal li chiamiamo gonfi, goffi, finti), della naturalezza del gesto e del portamento (quanto è importante ormai non tanto saper posare quanto il riempire i vuoti nelle pose).
    Da questo non si deve evincere che nell’epoca classica dei greci la bellezza coincideva in tutto con una concezione matematizzante dei rapporti proporzionali; sin dalla grecità arcaica venivano infatti ascritte alla bellezza tanto la vigoria fisica quanto la grandezza morale e la nobiltà d’animo. Bello era infatti tutto ciò che suscita fascino e stupore. Ritengo queste osservazioni talmente basilari che mi portano a chiedere: la bellezza è oggettiva? Esiste cioè una bellezza che tutti, al di là dell’appartenenza geografica, culturale, religiosa, riconoscono come “bella”. Se faccio della bellezza solo “quel che piace” non risolvo nulla: piace a me, ma non a te. È una bellezza chiusa nel soggettivo. Ma la vera bellezza è un grido in se stessa, e vuole essere condivisa. Perché allora si andrebbe in palestra? Magari non ce ne accorgiamo e lo facciamo per altri motivi, ma sono convinto che saranno motivi di superficie. Quello che ci spinge al ferro è quella stessa idea di BELLO che abbiamo nel sangue, che permea ogni nostra fibra, maschile e femminile, e di cui non possiamo fare a meno.

    Così direi: non “bello perché piace”, ma “piace proprio in quanto è bello”.

  9. #9
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    222

    Predefinito

    domani cercherò di postare qualche altra foto, magari qualche opera di A. Canova. penso sia un po' lo specchio di oggi quello di esibire solo un corpo bello, superficialmente. io cerco altro: dimostrare che la forma sia di supporto ad un contenuto, ad una sostanza. no?

  10. #10
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    222

    Predefinito

    ho trovato questo interessante dipinto di "Ettore che saetta i figli", opera di Antonio Canova. l'ho scelto per l'ipertrofismo evidente in ogni suo muscolo.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: canova peinture.jpg 
Visualizzazioni: 455 
Dimensione: 66.9 KB 
ID: 10631

Discussioni Simili

  1. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI
    Di Mr.Addo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 347
    Ultimo Messaggio: 07-12-2011, 11:41 AM
  2. Chiarimenti su falsi miti del BB sia nell'allenamento che nell'alimentazione
    Di hello.hello nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-02-2011, 12:55 AM
  3. L' arte del sollevamento pesi
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 17-04-2008, 09:19 PM
  4. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM
  5. Arte dell'arrangiarsi!! x massa...
    Di Titan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 06-07-2007, 11:49 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home