allora, andiamo in ordine:
ho letto qua e là nel forum vari post sull'alimentazione riscontrando cose concordanti e discordanti con il mio pensiero e la mia filosofia.
Comincio con il dire che ho 24 anni, sono alto 1,79 e peso 66 kg. ho un'ossatura particolarmente esile, almeno questo è quello che dice mio padre (medico) e in effetti è così, abbiamo appurato quindi che sei magrolino tant'è vero che nonostante sappia di pesare poco per la mia altezza, mi risulta avere un po di quella famigerata pancetta che noi tutti odiamo dal profondo ok, abbiamo una vaga idea della tua condizione.
diciamo anche che non ho mai seguito una dieta mirata alla palestra e alla massa, ho sempre effettuato allenamenti durante la settimana (nei periodi in cui facevo palestra e oggigiorno) e mangiato regolarmente come una persona diciamo "normale". per normale intendo un mangiare non del tutto sano, anzi, a volte anche sbilanciato dall'altra parte.
leggendo i vari post sull'alimentazione vedo un numero di pasti esorbitante durante la giornata obiettivamente almeno 5 pasti giornalieri non mi sembrano esagerati quantitativi di cibo impressionanti e apporti calorici per me immensi. io diciamo che sono abituato a fare 2 pasti al giorno, ovvero pranzo e cena.PRIMO ERRORE: salti la colazione so che sbaglio a non fare colazione, esattamente ma questo è solo perhcè essendo un po pigro preferisco dormire la mattina quel quarto d'ora in piu credo che svegliarti un quarto d'ora prima e fare una bella colazione non ti richieda esorbitanti quantità di energia. e anche per il fatto che, appena alzato non mi viene proprio fame. ma questa è una cosa che si può ovviare facilmente. se uno ci mette impegno, del resto, può ottenere i risultati che si prefigge, sempre rimanendo nei limiti umani ottima frase per cominciare. detto questo come altra fonte di informazione dico che nei due pasti principali che effettuo (parlo di ora, tanto parlare del passato non credo serva a qualcosa) mangio ancora oggi "normalmente" ad esempio: oggi a lavoro ho mangiato un piatto unico costituito da metà porzione di tortellini panna e prosciutto, una fetta di brasato e un po di purè di patate, mentre a cena, parlo di ieri sera, un fetta di torta di spinaci fatta con la pasta sfoglia un arancia, oppure due pomodori conditi con olio e spezie, una pagnotta di pane e un frutto e del formaggio.GNAM GNAM....mi hai fatto venire fame, ehehehe per me mangiare normalmente vuol dire questo circa. e qui riconosco di non mangiare magro assolutamente. leggo che per mettere su massa occorre una dieta mirata, anche fatta da se, ma composta di piu pasti e molto sostanziosi con "roba buona". yeah leggo anche di apporti calorici famelici per il mio punto di vista al quale sono stato sbituato.. 2600 kcal al giorno per me è esorbitante e ho la paura che se introducessi tutto questo apporto calorico all'interno del mio corpo quotidianamente rischierei solamente di ingrassare a dismisura. idea del tutto errata effettivamente ogni volta che aumentavo il mio quantitativo quotidiano calorico prendevo peso, ma in massa grassa;massa grassa che si accumulava sui fianchi, sulla pancia, e sulla faccia facendomi sembrare solamente gonfio e stop. evidentemente mangiavi ancora più roba del previsto, senza escludere COSA mangiavi i muscoli, non molti, sotto c'erano, facendo palestra mirata alla massa, ma non era il risultato che desideravo io. tutt'ora quello che mi prefiggo è aumentare la massa muscolare di un po cercando di far sparire quegli strati adiposi che mi si sono posati nei luoghi detti poco sopra in questi anni di fermo. in sostanza vorrei avere un fisico alla "brad pitt" piuttosto che alla silvester stallone, se mi sono fatto capire forte e chiaro: c'è da lavorare per molto tempo allora. effettivamete sono stato fermo per due anni dall'allenamento e ho ricominciato a ottobre con la ferma intenzione, questa volta, di non smettere più.
Vado in palestra tre volte alla settimana allenando il primo giorno petto e bicipiti, il secondo schiena e tricipiti e il terzo spalle e gambe. devo anche dire una cosa che so gia che non piacerà alla totalità di voi, ma trovo meglio essere sincero, quindi.. le gambe le alleno molto molto poco.molto molto male allora questo per il fatto che facendo palestra anni fa ho visto risultati nulli nelle gambe nonostante facessi squat al di sopra dei 100 kg.e anche per il fatto che non mi interessa sviluppare quel muscolo.il corpo è formato dal 100%...non si può pretendere di migliorarlo se si trascura qualcosa sia per il fatto che ho constatato che non cresce, sia per il fatto che preferisco dedicarmi con anima e corpo alla parte superiore, per me più "importante" e metto le virgolette per non farla prendere sul "pesante" da nessuno. so che le gambe sono importanti, forse il piu importante dei muscoli da allenare per vari fattori che non elenco. esatto cmq questo è quanto. l'allenamento dura circa 1 ora e mezza/due al giorno e a giorni alterni lun/merc/ven.
Veniamo a noi allora...
Alla luce di questi fatti, che cosa potrei fare per crearmi una dieta calcolando che al pomeriggio sono a lavoro spuntini al lavoro (non esorbitanti) non riusciresti a farli? e quindi in mensa e che il weekend torno a casa dai miei e non transigono su diete e cose simili? stessa cosa, spuntini piccoli
i giorni in cui faccio l'allenamento devo seguire una dieta e negli altri un'altra? è una metodologia possibile
resto sempre dell'idea che più di 4 pasti al giorno (colazione-spuntino-pranzo-cena) sono per me improponibili, anche perchè vado a letto alle 11 e mezza massimo e mi sveglio alle 7 del mattino. non ho assolutamente il tempo e la testa di alzarmi alle 3 di notte per fare uno spuntinodolci e gli alcolici. nessuno ha detto che ti devi svegliare...
vorrei sapere quanto è possibile sgarrare a settimana, soprattutto per i secondi che sono il "problema piu vistoso" nel senso che è normale uscire al venerdi o al sabato sera e prendersi un cocktail con gli amici piuttosto che una birra media..sono dettagli che alla fine però faranno una gran differenza
chiarita la tua condizione, prego.....porgi pure i tuoi dubbi
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
Segnalibri