Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: HIV e trasfusioni

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito HIV e trasfusioni

    Stamattina sono andato alla mia "solita" donazione di sangue.
    Nella sala assieme a me, c'erano altri 2 donatori, un inserviente, un'infermiera ed una dottoressa.
    Ad un certo punto è stato intavolato un discorso a proposito dell'AIDS.
    Il tutto è nato dal fatto che prima di donare occorre rispondere a delle domande scritte su un foglio, e poi firmarlo.
    Una di queste domande chiede esplicitamente se il donatore ha avuto rapporti sessuali a rischio oppure è venuto a contatto con sangue infetto, dall'ultima donazione sino a quel momento.
    Un donatore ha chiesto: "Dottoressa, ma se io ieri sera avessi avuto un rapporto sessuale a rischio, e nel questionario scrivo il contrario, voi avete la possibilità di verificare che il mio sangue non sia infetto da HIV?".
    La risposta è stata: "NO, perchè prima di poter vedere il virus nel sangue, occorrono almeno 3 settimane. Per questo ci basiamo sulla buona fede di ciascun donatore".
    A questo punto ho fatto io una domanda: "Ma quanto tempo passa da quando si dona sangue a quando poi quel sangue viene usato?".
    Risposta: "Non lo sappiamo, forse lo utilizziamo anche stasera se dovesse esserci urgente bisogno di quel determinato tipo di sangue. Il sangue donato si conserva in sacca per un periodo massimo di 40 giorni, ma non c'è un periodo minimo di conservazione".

    Ora capirete il mio sconcerto all'udire questa notizia. Voglio dire, ma non si può fare una legge per cui il sangue donato deve essere conservato per almeno un mese prima di poter essere usato nelle trasfusioni? In questo modo ci sarebbe l'opportunità di fare una semplice analisi per verificare la presenza quantomeno del virus HIV.
    Che ne pensate?

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ma così facendo dovresti ripetere un prelievo (di controllo) dopo 3-4 settimane dalla donazione per verificare la positività al test

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ma così facendo dovresti ripetere un prelievo (di controllo) dopo 3-4 settimane dalla donazione per verificare la positività al test
    No, basterebbe analizzare il sangue conservato in sacca e prelevato un mese prima!

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,777

    Predefinito

    Il risultato degli esami sierologici si ha in poche ore
    Chi ti ha detto il contrario ha detto un fesseria.
    Solo un esame batteriologico, se positivo, puo' richiedere un tempo lungo, all'incirca una settimana, per la coltura
    Oggi è impossibile trasfondere sangue infetto.
    Quando non si conosceva ancora bene l'HIV, parlo ormai di anni addietro, purtroppo è successo, ora ne pas possible!

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    iperuranio
    Messaggi
    2,946

    Predefinito

    ...se non sbaglio 2 o 3 anni fa hanno scoperto (dopo diverso tempo) che un sieropositivo, tra l'altro cosciente di esserlo, donava regolarmente...non so quanta gente ha infettato...

    comunque la quastione è piuttosto complessa....so per certo che in molte provincie italiane il numero dei donatori è molto basso e il sangue raccolto spesso non basta a coprire le richieste...e a volte non c'è il tempo di fare i dovuti accertamenti...a ct è capitato ad un mio amico di dover donare il sangue sul momento perche la nonna stava male e non c'era disponibilità...per farti un esempio.

    in altre provincie invece i numero delle unita di sangue donato è cosi alto che spesso non vine utilizzato o comunque spedio dove ce n'è piu bisogno.

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,132

    Predefinito

    ma come mai i mods non hanno ancora bannato st'utente??

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Branco80 Visualizza Messaggio
    No, basterebbe analizzare il sangue conservato in sacca e prelevato un mese prima!
    no branco, non hai capito bene qual'è il meccanismo.

    se tu OGGI entri in contatto con il virus, i tuoi anticorpi saranno formati ad un titolo sufficientemente alto dopo 3 settimane circa

    se tu analizzi il sangue di 3 settimane fa non trovi nulla di diverso.

    piuttosto è possibile ricercare il DNA del virus (anche se le concentrazioni possono essere molto ridotte) con la PCR ad esempio.. in quel caso non è necessario attendere i tempi di sieroconversione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home