Ciao, vorrei sapere come si fa ha capire a quale morfotipo (se si dice così) si appartiene!
Ciao, vorrei sapere come si fa ha capire a quale morfotipo (se si dice così) si appartiene!
io l'ho fatto tempo fa.. però si devono prendere un pò di misure.. tipo circonferenza polso, circonferenza bicipite, polpaccio, coscia, inoltre alcune pliche: la bicipitale addominale e altre..
poi le varie misure vanno inserite in tabelle che ti dicono circa a che somatotipo ti avvicini..
questo per fare una cosa precisa e scientifica..(anche se so che il mio discorso non lo è) se no ti guardi allo specchio e se noti che tendi ad essere tirato ma secco sei ECTOMORFO, se invece sei abbastanza tirato e muscoloso sei MESOMORFO, se invece sei grossotto ma senza definizione sei ENDOMORFO... chiaramente esistono vie di mezzo.. tipo ecto-meso etc...
Infatti....
Cmq la più indicativa è la misurazione di polso e caviglia, il resto se sei già un soggetto attivo e quindi esegui cicli di massa e definizione possono essere influenzati....![]()
Seguendo il tuo discorso, dovrei essere ENDOMORFO, perchè sono stato sempre abbastanza robusto muscolarmente parlando, ma mai molto tirato e di ossatura grossa credo...il polso misura 19 cm!
Grazie di essere intervenuto!![]()
eeeeesageratooooo.....grazie cmq!
Peccato per l'altezza.....1,70 m!
Bà...................... non mi semra che sia così! il Biotipo ecto-endo-mesomorfo indica la predisposizione biochimica di un organismo umano alla crescita. la struttura ossea è una componente (importantissima ma è una delle cmponenti) potrebbe esistere uno scheletro esile con kg e kg di massa muscolare non sudata! in medicina (specialmente oncologia ed ortopedia) il biotipo è inteso come l'espressione genica del limite metamorfologico La scala da embrione ad esser adulto, per assurdo se non vi fosse limite un essere umano in 60 anni potrebbe divenire alto quanto un palazzo di 5 piani! però ci sono delle proteine genetiche che ad un certo punto dicono stop, questa a loro volta interagiscono con citochine e dna lasciando però dei margini di miglioramnto possibili, cioè quelli che cerchiamo di ottenere noi :-)
poi ci sono dei careìatteri tipici di ogni biotipo, poi dei comportamenti tipici, patologie tipiche ecc.... cmq è una tesi poco considerata.
Segnalibri