Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: dietologi

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1,361

    Predefinito dietologi

    Ma voi che ne pensate di qeusta categoria?

    Ultimamente mi è capitato di assistere a discussioni tra persone che erano appena state da un dietologo(soprattutto donne sovrappeso) e sento dire(e vedo fare), cose allucinanti. Tra l'altro ho visto dare diete prestampate anche a persone con problemi fisici particolari, prescrivere poche analisi...e nel 99% dei casi dare una dieta così(basta su abbastanza carbo, poche proteine, pochi grassi e ignorando nella scelta dello stesso concetti come l'IG, insulina ecc...):

    fette biscottate e marmellata a colazione
    frutto qualsiasi a metà mattina
    pasta con verdure(qualsiasi) e cucchiaio di evo
    frutto qualsiasi a merenda
    secondo e contorno(qualsiasi) con cucchio di evo

    Sinceramente sono un po' interdetto...sono capitate male queste persone o è la regola?
    Ultima modifica di +Dreamer+; 24-06-2008 alle 12:43 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,998

    Predefinito

    Ritengo sia un problema che affligge il nostro sistema medico. Nel senso che pochi medici (non ho l'intenzione di offendere i medici presenti sul Forum, ci mancherebbe...) posseggono la volontà di approfondire e di seguire il proprio paziente come se fosse il solo. Indipendentemente dal fatto che siano del Servizio Nazionale o libero professionisti.

    E quindi capitano le cose che indica Dreamer. Analisi prestampate, diete prestampate, e così via.

    Poi, non so giudicarne i motivi, ma penso che sia abbastanza generalizzato.

    In ogni caso, come di norma è necessario, non condanniamo una professione in toto.
    Ultima modifica di tattoos; 24-06-2008 alle 12:52 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    252

    Predefinito

    vorrei dire la mia..in quanto direttamente interessata pechè futura biologa nutrizionista.
    Purtroppo le incompetenze si trovano dovunque..ma anche io ho notato in particolar modo che in questo ambito molti "professionisti" farebbero meglio a cambiare lavoro.
    Purtroppo quello che molti non sanno sono le categorie che possono svolgere il compito e quali sono le loro competenze; mi spiego:
    - ci sono laureati in medicina che anche senza specializzazione possono fare i dietologi (notate bene..senza per forza fare la specialistica..perciò un generico laureato in medicina che ne può sapere di alimentazione?!); loro possono prescrivere esami, farmaci, diete;
    - ci sono i laureati in biologia con la vecchia laurea, o con il nuovo ordinamento bisogna avere la specialistica (è il mio caso)...anche noi per fare i biologi nutrizionisti non abbiamo per la legge bisogno di specializzarci;non possiamo prescrivere farmaci, esami, ma possiamo fare le diete;
    - ci sono i farmacisti...che non si capisce come possono fare qualcosa di simile..anche se ultimamente è uscito sulla gazzetta ufficiale che questi ultimi non possono più fare i dietologi;
    - infine ci sono i dietisti...nessuno me ne voglia...ma loro non sono dietologi..sono dietisti..non possono prescrivere nè farmaci, nè esami, nè diete..dipendono dal medico..praticamente fanno il lavoro del dietologo mentre lui si beve il caffè......ma forse tra tutti sono quelli che ne sanno di più!!!
    Perciò il panorama è piuttosto vasto...chiunque ha bisogno di uno specialista dovrebbe prima bene informarsi da chi si reca, onde evitare di incappare in professionisti incompetenti......spero do non appartenere alla categoria!
    Ultima modifica di Bionu84; 24-06-2008 alle 01:01 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    252

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bionu84 Visualizza Messaggio
    vorrei dire la mia..in quanto direttamente interessata pechè futura biologa nutrizionista.
    Purtroppo le incompetenze si trovano dovunque..ma anche io ho notato in particolar modo che in questo ambito molti "professionisti" farebbero meglio a cambiare lavoro.
    Purtroppo quello che molti non sanno sono le categorie che possono svolgere il compito e quali sono le loro competenze; mi spiego:
    - ci sono laureati in medicina che anche senza specializzazione possono fare i dietologi (notate bene..senza per forza fare la specialistica..perciò un generico laureato in medicina che ne può sapere di alimentazione?!); loro possono prescrivere esami, farmaci, diete;
    - ci sono i laureati in biologia con la vecchia laurea, o con il nuovo ordinamento bisogna avere la specialistica (è il mio caso)...anche noi per fare i biologi nutrizionisti non abbiamo per la legge bisogno di specializzarci;non possiamo prescrivere farmaci, esami, ma possiamo fare le diete;
    - ci sono i farmacisti...che non si capisce come possono fare qualcosa di simile..anche se ultimamente è uscito sulla gazzetta ufficiale che questi ultimi non possono più fare i dietologi;
    - infine ci sono i dietisti...nessuno me ne voglia...ma loro non sono dietologi..sono dietisti..non possono prescrivere nè farmaci, nè esami, nè diete..dipendono dal medico..praticamente fanno il lavoro del dietologo mentre lui si beve il caffè......ma forse tra tutti sono quelli che ne sanno di più!!!
    Perciò il panorama è piuttosto vasto...chiunque ha bisogno di uno specialista dovrebbe prima bene informarsi da chi si reca, onde evitare di incappare in professionisti incompetenti......spero do non appartenere alla categoria!
    ...ma ditemi...9 su 10 dicono di essere a dieta anche se sono sedentari!

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,380

    Predefinito

    rispondo a binou:
    una dieta, secondo me, è paragonabile all'assunzione di farmaci e soprattutto in concomitanza con alcune patologie è fondamentale che il medico abbia conoscenze approfondite per amministrare la cosa nel modo migliore.

    nn mi permetto di insinuare che i dietisti e coloro che escono da lauree triennali siano ignoranti, ma probabilmente 6 anni di medicina + 4-5 (?) di specializzazione in nutrizione\metabolismo\endocrinologia serviranno a qualcosa
    se invece riteniamo che siano inutili (cioè che i corsi di laurea nn siano validi) allora facciamoci fare la dieta dalla parrucchiera che legge Donna Moderna.

    posso riportare la mia (indiretta) esperienza:
    - la mia ragazza anni fa era arrivata a pesare 71kg, ha seguito una dieta proposta dalla sua dietologa (che io ho letto e onestamente ritengo decisamente valida).
    ha perso + di 10kg in una manciata di mesi e poi ha continuato a dimagrire arrivando ai 52-53kg di oggi che mantiene senza alcun sacrificio, anzi, con una nuova consapevolezza di ciò che mangia.

    - la dietologa di mia madre le ha proposto delle diete: sensate, buone, socialmente accettabili, funzionali.
    idem per mia sorella.

    - i miei prof di fisiologia sono nutrizionisti. (forse tu conoscerai il Dott. Muraca e il Dott. Manasseri)
    nn sempre sono daccordo con le loro opinioni (forse un pò arretrate sotto alcuni aspetti, soprattutto legati alla nutrizione sportiva, ma nn è detto che io abbia ragione) ma ritengo che svolgano in modo + che accettabile il loro lavoro.

    nn voglio fare l'avvocato del diavolo, ma ritengo che in molti discorsi ci sia tanta voglia di criticare\polemizzare e poca ciccia (tanto per restare in tema )

    aggiungo: un soggetto che nn pratica sport nn è detto sia SEDENTARIO
    basti pensare ai lavoratori che praticano attività manuali, ma anche a gente come mia madre che, dopo una giornata di lavoro torna a casa a stirare\lavare a terra\ lavare piatti\ sistemare e che ogni tanto si concedono una passeggiata (o una seratina romantica con il partner )

    tralaltro nn me ne voglia Dreamer, ma dubito abbia le competenze per giudicare la bontà di una dieta per un paziente affetto da alcaptonuria, tumori o da un "banale" diabete mellito tipo 2
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 24-06-2008 alle 01:21 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    252

    Predefinito

    io non ho detto che sono tutti incompetenti!!!per carità....ho solo sottolineato il percorso di studi che è necessario fare a parere della legge...e penso che un semplice laureato di medicina o biologia che sia non abbia le necessarie conoscenze...ribadisco che non è necessaria la specializzazione per la legge...poi sta nell'intelligenza della persona riconoscere le proprie ignoranze e continuare gli studi e i corsi di formazione; siccome però anche tra i laureati ci sono persone poco intelligenti ecco che nascono gli incompetenti...

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1,361

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    tralaltro nn me ne voglia Dreamer, ma dubito abbia le competenze per giudicare la bontà di una dieta per un paziente affetto da alcaptonuria, tumori o da un "banale" diabete mellito tipo 2
    Una donna giovane, che è più 100Kg, che ha problemi alla tiroide e colesterolo...CREDO che avrebbe bisogno di vari esami e di una dieta "calibrata" su di lei...e questo me lo dice il "buon senso", non le "competenze"(che tra l'altro non ho)....per questo chiedevo.

    Cmq la mia domanda finale era proprio per sapere se queste persone son state sfortunate oppure era così in generale...IO personalmente non ho l'esperienza nè le competenze per dirlo(per questo ho chiesto a voi)...io nel mio "piccolo" ed in base alla POCO esperienza che ho, ho potuto solo accorgermi che c'era qualcosa che non andava nel caso specifico.

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,380

    Predefinito

    è anche vero che un sedentario senza la necessità di avere un fisico statuario (ed abituato al modo di mangiare italiano) nn ha bisogno (e nn accetterebbe) una dieta da "culturista".

    il concetto di indice glicemico poi secondo me è un pò sopravvalutato così come la ricerca del pasto completo dei macro a tutti i costi.
    oltretutto, come dico sempre, una dieta per funzionare nn deve essere perfetta ma SOSTENIBILE (e mediamente sensata).

    aggiungo che tutto va rapportato alla condizione di partenza del paziente
    se facessi una dieta ad alcuni miei familiari probabilmente inserirei un gelato o biscotti e roba simile una volta al giorno: rispetto alle confezioni di brioche\pane e nutella che ingurgitano giornalmente sarebbe comunque un passo avanti.

  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,998

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    se facessi una dieta ad alcuni miei familiari probabilmente inserirei un gelato o biscotti e roba simile una volta al giorno: rispetto alle confezioni di brioche\pane e nutella che ingurgitano giornalmente sarebbe comunque un passo avanti.
    Hai proprio ragione !

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13-11-2017, 11:49 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home