Si può rinunciare all'eredità prima della morte dei genitori?
Si può rinunciare all'eredità prima della morte dei genitori?
L'istituzione dell'erede si ha solo con l'apertura del testamento. Quindi a rigor di logica non è possibile. Io non sono ancora dottore in giurisprudenza quindi prendila con il beneficio del dubbio.
Non sono un notaio né un legale, ma penso proprio di sì. Immagino che tu debba redigere e firmare una dichiarazione presso un notaio.
Ricordati che comunque, c'è sempre il diritto di famiglia che regola il diritto all'asse testamentario (nel tuo caso diretto).
@Menphis: attenzione. Lui sostiene di essere figlio.
Nel caso di successione testamentaria la successione inizia con l'apertura del testamento.
Nel caso di successione leggittima lui è erede necessario (fin dai tempi della lex Falcidia: di qui la quarta falcidia).
Il fatto è che IMHO il diritto nasce con la morte dei genitori, quindi come fai a rinunciare ad un diritto non ancora venuto in essere??!
Guarda, civile l'ho fatto da tanto tempo, ma a logica non penso di dire cavolate.
Può essere.
Repeat: I'm not a lawyer. I'm a lawnmower...![]()
Sono fresco fresco di diritto privato.
NON puoi, in quanto i patti successori sono vietati dal codice civile (ai sensi dell'articolo 458).
Sono vietati i patti successori istitutivi, dispositivi e RINUNZIATIVI (il tuo caso).
ho capito , e non esistono modi alternativi per garantire ai fratelli prima della morte dei genitori che la mia parte di eredità vada a loro?
Segnalibri