Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Board Press vs Floor Press

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito Board Press vs Floor Press

    Mi spiegate qual'è la differenza dal punto di vista del movimento tra una board press e una floor press? No perhè a me sembra quasi lo stesso esercizio, con l'unica differenza che nella floorpress il movimento viene limitato in basso dal pavimento mentre nella board press viene limitato in basso da una serie di tavole poggiate sul petto.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    SUl mio blog mi pare di avere scritto qualcosa sui movimenti parziali, che comunque è sepolto anche in questo forum...

    Le due varianti sono differenti, però per apprezzarle a pieno devi semplicemente provare, con un carico adeguato. Tendenzialmente, nella board carichi di più, dal 110% al 120% del massimale, nella board di meno, dal 90% al 100% del massimale.

    Prova con il 90% dell'1RM di panca piana, e vedrai che il feeling è del tutto diverso.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,426

    Predefinito

    infatti ricordo quel post paolo.

    anche se non le ho mai eseguite (la floor solo con manubri), quindi prendi le mie affermazioni con il beneficio del dubbio, in linea di massima le differenze dovrebbero essere:

    - la board press è una panca piana con Rom limitato, la floor NO.
    - nella board è quasi come se avessi uno sterno + spesso quindi il movimento è pressochè identico.. l'arco, la spinta con le gambe, l'instabilità del bilancere etc..
    nella floor non puoi fare arco, non puoi spingere con le gambe, la schiena è poggiata a terra e oltretutto il bilancere chiaramente non tocca il petto ma si blocca perchè i tricipiti si poggiano a terra
    quindi la stabilità è totalmente differente.. anche la direzione di spinta è leggermente diversa (lo è maggiormente se fai molto arco nella panca).. i dorsali non possono aiutarti etc.

    personalmente l'anno scorso mi sono allenato per un bel pò con la panca al rack, l'esercizio era "panca concentrica"
    in pratica piazzavo la panca nel rack e posizionavo i pin (le barre) in modo che quando facevo arco queste fossero all'altezza del mio sterno.
    l'esercizio iniziava quindi dalla fase di spinta.

    posso dirti che anche questa variante dà un feeling differente dalla panca con fermo, la stabilità è differente, mancando la fase iniziale eccentrica anche tu ti setti differentemente.. a volte i pin ti fanno sbandare (ma quello si sistema con la pratica)

    insomma.. ci sono variabili che modificano profondamente gli esercizi sebbene questi possano sembrare simili.
    tu non sei un powerlifter quindi non credo trarresti molto giovamento da questi movimenti adesso.. forse mi sentirei di consigliarti la floor press manubri o bilancere con presa stretta per allenare i tricipiti..
    ma comunque cerca di non farti affascinare eccessivamente dai tecnicismi che leggi su alcuni diari... il + delle volte la semplicità è alla base di una buona riuscita.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 18-01-2007 alle 09:19 AM

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    Grazie Paolo, grazie SOmo.
    Infatti io la board press l'avevo vista come buon esercizio per potenziare i tricipiti.
    La floor press mi ispira molto però nella palestra dove vado non credo proprio di poterla fare, gli spazi sono molto ridotti ed è sempre strapiena di gente e stratrafficata. Ora mi chiedevo se la board press si possa eseguire senza board (nel senso limitando l'arco di movimento nella parte inferiore prendendo un punto di riferimento ad occhio)?
    Cmq che mi consigliate per colpire al meglio i tricipiti?
    -Board press bilanciere presa larga (in modo da caricare molto, ed avere più stabilità che con una presa stretta)
    -Board press bilanciere presa stretta
    -Board press manubri
    Grazie

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,531

    Predefinito

    no. non fare movimenti alla ***** imitando una board.
    piuttosto mettiti a fare la panca concentrica al rack da 5/10cm dal petto...

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,337

    Predefinito

    E non fare panca come quelli che abbiamo visto sabato alla palestra kick!
    Praticamente si fermavano a 1 km dal petto :O
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

Discussioni Simili

  1. Press, bench press e floor press
    Di Drago nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-10-2015, 11:28 AM
  2. Pazzesco: 1 board press 508 kg!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Di Corvette nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 19-02-2008, 10:48 AM
  3. Floor press
    Di tiger84 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-02-2008, 09:23 PM
  4. *Board Press 430kg*
    Di 123456789 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28-01-2008, 09:47 PM
  5. Floor press
    Di 123456789 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 17-07-2006, 04:02 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home