Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Fave proteiche?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    463

    Predefinito Fave proteiche?

    Stavo guardando la tv e a fine tg hanno detto che le fave sono un'ottima fonte di proteine NOBILI: io sapevo che le proteine dei legumi non avessero quella qualità.. qualcuno mi può delucidare a riguardo??

    Grazie!

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Hai visto GUSTO!!!
    L'ho beccato anche io!

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    463

    Predefinito

    Eheh esatto!
    Allora non mi sono sbagliato.. qualcuno sa darci spiegazioni?

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    64

    Predefinito

    e' come al solito la capacita' dei giornalisti di manipolare una notizia, certo che le fave, essendo legumi, contengono prot., ma non sono comunque paragonabili a quelle di carne, uova e pesce. pensa che stamattina dicevano che il pane e' una buona fonte proteica, gia', non puoi contraddire questa affermazione dal momento che il pane contiene comunque delle prot, ma prova a soddisfare il tuo fabbisogno di proteine col pane.....

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    463

    Predefinito

    Appunto!
    Che fave e legumi abiano proteine non è da mettere in dubbio ma lì hanno esplicitamente detto NOBILI! Questo mi puzza!

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    117

    Predefinito

    cmq pare che quelle secche siano più proteiche, ma visto il basso vb.... meglio altri legumi

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Comunque la fave sono "meglio" dei fagioli perlomeno in quanto hanno meno carbo...

  8. #8
    Data Registrazione
    Aug 2004
    Località
    Squat 151kg 10 rep
    Messaggi
    141

    Predefinito

    L'unico legume con pro da ritenersi nobili è la soia (quella gialla non quella verde) quindi il giornalista ha detto una ....
    Il problema dei legumi(soia gialla esclusa) è che sono carenti in alcuni aminoacidi essenziali,però se abbinati a pasta ,pane o polenta (booona!! ) si completano mutuamente per diventare un pasto con spettro aminoacidico bilanciato (come se fosse carne)...
    Ultima modifica di Warlord L; 02-06-2006 alle 09:47 PM

  9. #9
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,503

    Predefinito

    quindi una cena pasta in bianco e fagioli o ceci nn necessita di secondo? solo verdura?

  10. #10
    Data Registrazione
    Aug 2004
    Località
    Squat 151kg 10 rep
    Messaggi
    141

    Predefinito

    Esatto è un pasto completo poi dipenda da come è strutturata la tua dieta però ci darei anche una spolverata di parmigiano e un po di olio extravergine + peperoncino e pomodoro

  11. #11
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    168cm/73kg/12,5%
    Messaggi
    650

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Warlord L
    L'unico legume con pro da ritenersi nobili è la soia (quella gialla non quella verde)
    ke m dici riguardo alla soia rossa "azuki"?

  12. #12
    Data Registrazione
    Aug 2004
    Località
    Squat 151kg 10 rep
    Messaggi
    141

    Predefinito

    Gli azuki vengono chiamati soia rossa, ma è in realtà un fagiolo, e quindi condivide le proprietà nutrizionali di questi (circa 22% di proteine, carboidrati, ferro, calcio e fosforo, vit B e PP)
    Quindi bisogna sempre completarlo con altre fonti (pane ecc..) per completare lo spettro aminoacidico o accostargli una fonte di pro nobili
    Anche il fagiolo mung viene chiamato soia verde ma ha circa le stesse caratteristiche.
    Quindi solo la soia gialla può considerarsi il legume avente pro veramente nobili, adesso ci fanno di tutto: le bistecche (che a me sinceramente fanno c.... ), gli hamiburger (già meglio...),yoghurt, tofu, il latte...quest'ultimo nella versione dolce è davvero buono (quello che prendo di solito ha un gusto vanigliato che sa quasi da Bayliss annacquato ha 3,8 gr di pro e 3,8 di carbo e quasi 2 di grassi buoni (la famosa lecitina che fa tanto bene contro il colesterolo)
    Ultima modifica di Warlord L; 03-06-2006 alle 12:21 PM

  13. #13
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    140 squat 10 rep 90 panca 10 rep
    Messaggi
    126

    Predefinito

    Buongiorno ragazzi voglio mostrarvi una chicca riguardo ai legumi:

    Sorpresa: il lupino come la soia nelle diete «salvacuore», contro il colesterolo e con ulteriori effetti benefici su glicemia e ipertensione. I dati di alcuni studi preliminari su questo legume, in particolare due sperimentali su animali di laboratorio e uno clinico, hanno indotto i responsabili del progetto europeo Healthy-Profood ad andare avanti nella ricerca, prevedendo che esso possa diventare un nuovo strumento terapeutico contro l'ipercolesterolemia. Ne hanno parlato ieri a Milano, Cesare Sirtori e Anna Arnoldi (entrambi dell'Università di Milano), coordinatori di questo progetto europeo di ricerca sull'alimentazione salutare, che si avvale della collaborazione di numerosi centri universitari dell'Ue e di alcune associazioni di consumatori in Italia (Altroconsumo), Grecia e Spagna. L'occasione è stato proprio il congresso Healthy-Profood, organizzato dall'ateneo milanese. Lo studio clinico che ha dimostrato sull'uomo le proprietà benefiche del lupino è polacco ed è stato presentato ieri al congresso dal professor Marek Naruszewicz, del National Food and Nutrition Institute di Varsavia. A 50 pazienti con ipercolesterolemia è stato somministrato lupino a dosaggi corrispondenti a 50 grammi al giorno di proteine (nella pratica, ai pazienti è stato fatto bere mezzo litro di latte di lupino al giorno), con risultati assai brillanti: un calo del colesterolo totale intorno al 10% e un calo del colesterolo «cattivo» (Ldl) superiore al 12% dopo un mese (effetti non significativi si sono avuti invece su colesterolo Hdl e sui trigliceridi). Sembra inoltre che i risultati siano ancora migliori a lungo termine, anche se non è ancora stato possibile quantificarli con esattezza. Ma c'è un'altra sorpresa che ha entusiasmato i ricercatori: il lupino ha mostrato effetti benefici anche sulla glicemia (quindi sul diabete) e sull'ipertensione: nel 58% dei soggetti è stata misurata una diminuzione, in media, di 13,2 mmHg della pressione massima (sistolica) e nel 50% una riduzione di 7,2 mmHg della minima (diastolica). «Quest'ultimo - ha commentato il professor Sirtori - è un fatto raro, che fa pensare che il lupino contenga una componente proteica specifica che abbassa la pressione. È una particolarità importante, da approfondire». Il lupino - ha argomentato Sirtori - è un ricorso storico: gli antichi romani lo usavano come principale fonte proteica; poi, in età moderna, la carne è diventata un nutriente più comune. Negli ultimi anni la soia è diventata molto importante nell'alimentazione umana, grazie proprio al suo contenuto proteico e anche agli effetti sul colesterolo, «ma oggi sappiamo - ha aggiunto il farmacologo - che il lupino contiene circa il 50% di proteine, contro il 40% della soia»


  14. #14
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    463

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Thomas Anderson
    visto il basso vb.... meglio altri legumi
    Scusa l'ignoranza ma vb per cosa sta??

  15. #15
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Spyr
    Scusa l'ignoranza ma vb per cosa sta??
    Credo significhi valore biologico, cioè la completezza in aminoacidi delle proteine.
    Considera che l'uovo dovrebbe avere un vb vicino al 100%, cioè contiene tutti (o quasi, non ricordo bene) gli aminoacidi essenziali.
    Se sbaglio bastonatemi: vi do il mio indirizzo (di casa, si intende! )

Discussioni Simili

  1. .. Fave ..
    Di simone86house nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 13-05-2006, 09:03 PM
  2. Non mischiare fonti proteiche
    Di Gymmer nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 25-06-2004, 07:05 PM
  3. Sul mischiare fonti proteiche
    Di DMC-12 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29-01-2004, 08:43 AM
  4. Mischiare fonti proteiche
    Di Gianluca74 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 18-09-2003, 06:55 PM
  5. Barrette Proteiche fai da te
    Di Body84 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 19-05-2003, 04:58 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home