Risultati da 1 a 15 di 64

Discussione: Lo squat a 20 ripetizioni

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito Lo squat a 20 ripetizioni

    Ciao a tutti!

    Ieri avevo un po' di tempo e ho buttato giù questa ideuzza che mi passava per la mente da tempo: fare finta di essere uno competente sui pesi e fare finta di scrivere un articolo. Perciò... è un po' lungo, perchè non è un post. E lo posto su tutti i forum che infesto. I commenti sono graditi, di tutti i tipi...

    Lo squat a 20 ripetizioni

    Da quando lessi della sua esistenza, questo esercizio è stato una fonte inesauribile di sfide per anni. Se ci si perde un po' di tempo, si riesce a smuovere per 20 ripetizioni pesi veramente considerevoli: è un esercizio altamente... gasante.

    Il BB è uno sport barbaro in cui vale la legge del più forte, che si esemplifica nell'affermazione "ha ragione chi solleva di più". Spiace dirlo, non è giusto, ma è così: mai successo che in palestra "quello grosso" monopolizza la panca per ore e "quelli secchi" aspettano?

    Perciò anche io, per dire che ho ragione (eh eh eh) farò come fanno gli autori degli articoli delle riviste, glorificandosi dei Kg sollevati a dimostrazione della bontà di quanto stanno dicendo. Il mio massimo è stato un 1x20x150Kg di squat parallelo su un peso corporeo di 76Kg, dopo circa 6-7 anni di allenamento su questi fronti.... Nello squat a 20 rip ho visto cose che voi umani.... (azz... i sono bruciato con la sigaretta...). Bene o male vi dovrete confrontare con questo esercizio

    che, amato o odiato, è stato teorizzato e quantificato da McRobert ed altri: un obiettivo per un hardgainer di 85Kg è fare 1x20x135Kg. Insieme alla terna 135 di panca, 180 di squat, 225 di stacco, fà parte dei riferimenti di questo strano "sport".

    L'esercizio che intendo io è: sollevare il bilanciere dagli appoggi, andare indietro, fare 20 rip, riappoggiare il bilanciere. Le 20 rip potete farle come volete, tanto all'aumento dei carichi dovrete imparare a fermarvi e recuperare.

    Chiamatelo rest-pause o come vi pare, per me l'esercizio è fare 20 rip ognuna fino al parallelo del femore con il terreno. Con lo squat a 20 rip tantissimi si riempiono la bocca: un esercizio da veri uomini, se non lo hai mai provato non sei uno forte... ma ci sono poi quelli che lo fanno? Se volete cimentarvi in questo esercizio, dovete smitizzarlo e farlo diventare un esercizio "normale" o quasi. Difficile, impegnativo, ma facente parte dell'allenamento.

    Per renderlo normale, smettete di decantarne le lodi, di recitare lodi a questo esercizio... Intanto, sfatiamo il mito
    Sfatiamo anche che serva a qualcosa. E' una prova di forza, un test, una gara, una prova estrema in cui vi sottoponete. Ma... è un esercizio che vi fà diventare più grossi e più forti? Ovviamente.. sì. Ma... va bene per tutti? Incredibilmente, no!

    Vediamo i difetti di questo esercizio. Non sono pazzo, solo, voglio inquadrarlo nel giusto ambito. Perciò non partite a testa bassa, leggete, almeno

    Comunque la mettiate, 20 rip di squat parallelo non riuscirete a farle in "forma perfetta", "con la schiena perfetta", "con esecuzione perfetta". Cazza.te. I vostri muscoli stabilizzatori, delicati e più deboli dei lombari, dei femorali, dei quadricipiti, cederanno per primi, e la vostra postura cambierà. In peggio. Chi vi dice che ha una "forma perfetta" sta barando o sta usando pochi Kg. Io stesso credevo di avere una esecuzione impeccabile: sempre da solo o attorniato di persone che facevano troppo meno di me per darmi delle indicazioni. Una volta che mi sono ripreso con una telecamera... beh.. un altro film fra l'inizio e la fine delle ripetizioni.

    Per spiegarvi il concetto, provate a fare un 1x10 di squat frontale. Vi cadrà il bilanciere in braccio prima che si stanchino le gambe. Perchè c'è un forte coinvolgimento di muscoli piccoli per tenere il bil nella zona delle clavicole. Nello squat a 20 rip non succedono cose del genere, ma il concetto è lo stesso. Non sarete "belli" alla fine. Perciò, chi non ha pratica nello squat, eviti lo squat a 20 rip, dato che non insegna a squattare bene. Oltre alle considerazioni più fisiologiche, la logica vuole che se voi siete ansiosi di finire le ripetizioni, e 20 sono tante, vi preoccuperete meno della forma con cui le fate. Se fate serie da 3, ovviamente curerete più le singole ripetizioni. Sconsiglio lo squat a 20 rip ad un principiante puro: meglio che impari a squattare bene con schemi in cui si può concentrare sulle ripetizioni piuttosto che sul finirle.

    Perciò, meglio un 5x5 con un po' di buffer per imparare. Lo squat a 20 ripetizioni è per chi ha un decente massimale di 120Kg minimo (valori assoluti, non relativi al peso corporeo, non mi dilungo sul perchè ma, a naso, capite che se avete 80Kg che senso ha fare lo squat a 20 rip con 40Kg...). "decente massimale" significa che per farlo avete imparato una "decente tecnica".

    Per eseguire 20 ripetizioni, il peso che sceglierete sarà una percentuale molto bassa dell'1RM. L'intensità di carico è bassa. Produrrà effetti metabolici, però si mantiene bassa. In altre parole, se vi allenerete con lo squat a 20 rip, scordatevi di avere un bel massimale. Non diventerete più forti con lo squat a 20 rip, diventerete dei trattori. Anzi, se avete un bel massimale, lo squat a 20 rip ve lo abbasserà... Prima di alterarvi o di dire "si ma" tutti risentiti, spiego meglio.

    Per chi ha un massimale relativamente elevato, tipo 180-200Kg, lo squat a 20 rip è deleterio per il suo 1RM. Infatti per arrivare a quelle cifre, qualunque peso corporeo uno sia, bene o male si dovrà essere allenato con protocolli più "di forza", ricercando la prestazione su basse ripetizioni. Lo squat a 20 rip fà perdere efficienza e feeling sulle alzate submassimali, perciò dopo un ciclo a 20 rip questi tipi si ritroveranno con MENO Kg di massimale. Perchè se l'"efficienza metabolica" è aumentata, quella "neurale" si sarà abbassata. L'organismo è flessibile ma non così flessibile...

    Chi invece migliora anche il suo massimale con lo squat a 20 ripetizioni, ottiene questo risultato perchè sicuramente il suo vecchio 1RM gli stava "stretto".

    Per dare un po' di numeri, su me stesso, quando feci 1x20x150Kg riuscivo a malapena a fare 1x1x180Kg. Viceversa, allenandomi per la forza, con un 3x3x150Kg ho fatto un 1x1x190Kg ben sotto il parallelo. Adattamento, puro e semplice adattamento.

    Vediamo di capire se è così duro come sembra. E' duro, durissimo, un impegno assoluto di testa. Nello squat a 20 ripetizioni ho provato le sensazioni che avevo durante l'allenamento per i 400 metri, il giro della morte. Cedimento ai massimi livelli.

    Però è una sola serie. E una sola serie, se siete allenati, la recuperate. Allenatevi per qualche mese su questo esercizio, poi dopo la singola serie, quando avete finito di guardarvi allo specchio e di darvi le pacche sulle spalle, dopo 6-7' provate a scalare di 20Kg. Ne farete un'altra. Alcuni esperimenti su di me: 3x20 con 4', 130-110-90. Oppure, 1x20x135Kg la mattina, 1x18x135Kg la sera. In altre parole, si recupera se si è allenati. Quello che succede, infatti, rest-pause o meno, c'è un punto in cui si ha il crollo organico. Semplicemente, non si fanno più ripetizioni. Per gli amanti del cedimento estremo, questo non è il limite. Il limite è recuperare ed insistere. Ci sono lavori che sono più tosti ancora: un 3x8 con carico a scalare mi debilita per più giorni. Perchè uso più peso, tiro tutto alla morte, scalo il peso e compenso la stanchezza. Lo squat a 20 rip non è la cosa più dura del mondo, perchè è limitata. E' la più difficile di testa, perchè è lunga. C'è da chiedersi se tutto questo serva eh...

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Cerchiamo di capire anche se fà diventare più grossi. Sicuramente nella fase iniziale e se usato con criterio, la botta metabolica produce forti guadagni. Guadagni che poi nel tempo, se farete con costanza questo esercizio, caleranno e si fermeranno. In altre parole, estremizzando, fate lo squat a 20 ripetizioni, mangiate male, sarete grassi. Forti, massicci, ma grassi. La storiella "se volete le braccia grosse fate lo squat" è vera, ma lo è per chi inizia, per i principianti. Poi, se volete le braccia grosse, fate le trazioni e i curl oltre che lo squat e lo stacco. Addirittura, per quelli che sono sensibili al cedimento, lo squat a 20 rip è sconsigliabile. Perchè, vi sembrerà strano, ma le persone che dai protocolli a cedimento ci tirano fuori poco esistono. Su di me lo squat a 20 rip ha portato, verso fine "carriera", a guadagni nulli, molti raffreddori, catabolismo di tessuto muscolare. Come sempre, è stato un errore mio dato che basavo buona parte del training su questo esercizio.

    Perciò: grande esercizio, da fare, da imparare, da testare, da amare ed odiare. Ma da non considerare come l'unica via per il successo. Pena enormi frustrazioni.

    A questo punto, un po' di tabelline per fare lo squat a 20 rip.
    La peggiore in assoluto è questa leggenda metropolitana: prendere un peso con cui si possono fare 10 rip e farne 20. *******te machistiche alla massima potenza. Non commento nemmeno questo sistema che non ha progressione. Dopo 1 allenamento come è possibile farne altri?

    Pianificate: non iniziate e mettete 1Kg in più. Funziona, è semplice, ma non è ottimale. Io sono contrario a questi approcci, perchè portano a sprecare un sacco di tempo. Dovete raggiungere in un tempo ragionevole la fine del ciclo (che sempre è presente) per stabilire i pregi e i difetti di quello che state facendo. Perchè perdere 6 mesi per capire che non andava bene una certa cosa o per arrivare a conclusioni che settimane prima sarebbero state comprese...

    Per fare lo squat a 20 rip, impostate una progressione. Stabilite dei Kg finali, prendete le settimane che avete intenzione di farlo, scalate indietro degli incrementi che volete fare, fino all'inizio.

    Esempio: 1x20x120Kg in 11 settimane, partendo da una base di 1x20x110Kg. Inizierete con 1x20x100Kg
    Andate avanti, se il ciclo termina prima perchè non completate le rip, rifate un altro allenamento, per vedere se è temporaneo, poi, se persiste, terminate lì. Non iniziate con 1Kg, 0.5Kg e compagnia. Tanto siete alla frutta. Fine ciclo. Se terminate a 1x20x116Kg, ammettiamo che in 4 volte a furia di 0.5Kg arrivate a 1x20x118Kg. Avete perso un mese quando invece se tornavate indietro potevate proseguire, oppure se vi prendevate una pausa di 2 settimane potevate riprendere e sfondare i 120Kg. Attenti con i microcarichi. Possono essere una grande idea o uno spreco di tempo.

    La progressione lineare è il primo passo, a me piace invece una specie di progressione "a gradini". Facciamola su 9 sedute, partendo da 100Kg: 100-102-104 102-104-106 104-106-108. Oppure, su 12: 100-102-104-106 104-106-108-110 108-110-112-114
    Tornare indietro è una variazione che permette all'organismo di adattarsi meglio. Potete scaricare o meno al termine dei gruppi di sedute, la progressione a gradini si presta molto bene!

    Altre varianti su una progressione a gradini: all'interno di ogni gruppo di sedute potete seguire una progressione con salti di Kg differenti, tipo +5,+5,+3,+3,+2,+2,+1,+1 Tutto sta da quanto partite. Potete fare i primi 2 allenamenti molto semplice ma con frequenza bisettimanale, per modulare un po' il volume, poi passare ad una frequenza ogni 5 giorni e poi settimanale.

    Mi raccomando, dovete essere motivati, ma non ansiosi. Dovete finire la serie senza aiuti di nessuno. Se qualcuno vi aiuta, le ripetizioni non sono vostre e vi state spostando oltre le vostre possibilità. Il ciclo è finito.

    Non superate una distanza di 7 giorni fra una seduta e l'altra: dovete essere in grado, modulando tutto, di recuperare in 3-4 giorni. Se, come me in un certo periodo, ci mettete 5-6 giorni, sicuramente c'è qualcosa che non và, e state perdendo tessuto muscolare, non guadagnandolo... L'esercizio regredisce rapidamente se le sedute sono troppo rarefatte. E' uno dei motivi che mi ha fatto sempre incazzare. E' faticoso sempre, e se non si fà si perde tanto per ritrovarsi a sbavare con pesi inferiori a quelli raggiunti. Se non lo allenate con regolarità, non vi divertirete e avrete sempre dolori ovunque.

    Dedicate a questo esercizio un po' di mesi, in un periodo in cui non siete troppo stressati. State attenti, perchè gli stress lavorativi e familiari (che non potete evitare perchè non vivete di BB) più questa roba, provocano una stanchezza cronica. Se vedete che peggiorate, smettete, non vi corre dietro nessuno. Dovete, ripeto, scegliere dei carichi e una progressione per

    cui siete aggressivi prima, stanchi ma soddisfatti dopo. Se siete troppo stanchi, è troppo. Attenti all'effetto cumulativo nelle settimane. Non c'è scarico che tenga eh... se fate le cose male odierete questo esercizio e dopo lo scarico sarete spallati e i Kg non saliranno.

    Ci sono poi tecniche che cercano di comprendere sia lo squat a 20 ripetizioni che uno squat differente, tipo 6x6 o simili, cioè una seduta a molti Kg, una seduta a molte rip. Funziona? Funziona. Però, se siete digiuni di squat a 20 rip, prima dedicategli del tempo, poi passate a questa roba. Perchè se avete già una buona base, l'alternanza delle sessioni vi permetterà di fare delle piccole progressioni, ma se non l'avete, otterrete meno.

    La mia progressione per i 150Kg: frequenza da 3 a 1 volte a settimana. Partito da una base di 1x20x140Kg:
    100-105-110-115-120-125-130-135
    110-115-120-125-130-135-140
    120-125-130-140-145
    125-130-135-140-145-150
    In pratica, l'intera estate dei 2003. Me lo ricordo ancora. Alla fine la difficoltà si sentiva dai 130 in su. Il resto era così condizionato che 110Kg erano banali.

    Un'altra tecnica, che consiglio ai temerari delle alte ripetizioni, è partire da più di 20 ripetizioni e arrivare a 20 ripetizioni. Qui potete raggiungere dei risultati spettacolari. Poichè il numero di ripetizioni è estremamente più allenante del carico massimale, i risultati possono essere strabilianti quando l'organismo si è condizionato a macinare ripetizioni.
    nel 2002, per raggiungere 1x20x140Kg, ho fatto così (base 1x20x130Kg):
    35x100 - 30x110 - 28x120 - 23x130 - 17x140 - 12x150
    43x100 - 34x110 - 30x120 - 25x130 - 20x140 - 13x150
    50x100 - 33x110 - botto

    E' incredibile come l'organismo sia flessibile nel migliorare le sue capacità di recupero. Notate la prima progressione: le rip calano di poco nella parte centrale perchè i carichi sono quasi equivalenti, poi crollano da 140 a 150, dato che quando l'intensità di carico sale oltre una certa soglia, non c'è capacità di recupero durante le serie che tenga. Notate anche come, a fronte di 3 ripetizioni di incremento sui 140, ci siano state 15 ripetizioni in più sui 100Kg! Poi una stasi, l'allenamento successivo il crollo di fine ciclo. E' una strategia fattibile ma non consigliabile.

    Una piccola noticina sulla sequenza delle ripetizioni durante la serie: anche qui, pianificate. Non dovete tirare tutto fino che potete, ma stabilite prima una sequenza. All'inizio facevo 10,3,3,2,1,1, poi sono passato a 7,3,3,2,2,1,1,1. E' importante. Dovete abituarvi a riposare con il bilanciere sulle spalle, cosa assolutamente non semplice.

    Per chi è proprio digiuno consiglio 2 settimane di avvicinamento in questo modo: scegliete un carico molto basso, comodissimo, tipo la metà di quello iniziale del ciclo, o anche meno, es 50Kg. Poi fate nella prima settimana 2x10, 3x10, 1x20. La seconda settimana posizionatevi su un peso che è nel mezzo fra il precedente e l'inizio ciclo, es 75Kg e fate un allenamento in 1x20. Stop. La settimana successiva iniziate. Questo casino perchè: se siete a zero di squat a 20 rip (non di squat, nel caso, non fate proprio lo squat a 20 rip), se non avete mai fatto una serie da 20, l'impatto deve essere graduale.

    Pochissimo peso ma un inizio di feeling con le alte rip, senza stancarvi (non mi dite che un peso che è il 40% del peso per 20 rip è faticoso...). La settimana successiva testate un avvicinamento che vi permette di vedere se i Kg della progressione sono giusti, poi partite.

    Infine, durante il ciclo, vi consiglio una cosa che poi non fà mai nessuno. Se la frequenza è settimanale e fate lo squat al lunedì, il giovedì o il venerdì fatevi delle serie blandissime extra-allenamento, tipo 3x8 con pesi molto bassi. Aiuta nel recupero, veramente. Poi nessuno lo fà perchè è poco macho e poco da duri, però aiuta. Ancora, nel periodo di scarico, fatevi il 3x8 nel mezzo della settimana: vi eviterà degli inutili DOMS all'inizio del ciclo. Anche questa è una delle cose più disattese del mondo, che ci siano metodi di recupero da farsi con degli esercizi blandi...

    Non sto a dire che se fate lo squat a 20 rip è bene che evitiate gli stacchi, ma questo era chiaro, non è vero?

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    898

    Predefinito

    penso che lo squat a 20 ripetizioni serva unicamente a 2 diverse categorie di persone:
    1) BB con una discreta maturità alle spalle che hanno raggiunto una buona ipertrofizzazione del quadricipite femorale con allenamenti ad alti carichi e basso range di ripetizioni..in tal caso potrebbero trovare nuovi stimoli sia a livello psicologico che in quanto ad ipetrofizzazione delle fibre lente, normalmente poco ipetrofizzate (oltre che poco ipertrofizzabili)
    2) gente alla LU! (sia chiaro...nulla di dispregiativo in questa affermazione...prendo LU come esempio appunto perchè è l'esempio più ecclatante)
    forse avrà anche altre finalità ma sinceramente non le vedo...rimane cmq una goduria vedere un tom platz che si fa la marathon di squat!!!!
    L'unico posto in cui successo viene prima di sudore è il dizionario - Vidal Sassoon -

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Riccio.80
    rimane cmq una goduria vedere un tom platz che si fa la marathon di squat!!!!
    Essenzialmente... hai colto il significato

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,009

    Predefinito

    Paolino,

    leggere il tuo post/articolo mi ha suscitato le seguenti reazioni:

    1. Piacere. E' scritto con brio, spirito ed è ben articolato. In effetti è un po' lungo, ma la sua lunghezza ci sta tutta. Mi sembra anche molto ben motivato ma, soprattutto, è scritto da una persona che ha provato questa Vergine di Norimberga che è lo squat a 20 rep e ne si percepisce tutta l'esperienza. Bravo !

    2. Dubbio. Al termine della lettura mi sono chiesto: Qui prodest ? Cioè a che serve 'sto squat così architettato ? E' un metodo per aumentare la forza ? E' un metodo che fa aumentare la massa ? E' un metodo per farci saltare i pochi neuroni che ci rimangono (e parlo per me...) ?
    E non sono riuscito a darmi una risposta. Hai fatto bene ad evidenziare che i novizi si dovrebbero astenersi (anche perché altrimenti The Animal si intrippa e di rep ne fa 200, facendo un piccolo errore di valutazione... ), ma gli altri ?
    Funziona come la famosa pubblicità dei mobili: "Provare per credere" ?

    Un abbraccio !

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Ah ah ah. anche tu hai centrato il problema.

    Perchè farlo? Boh... perchè è un metro di giudizio, fra i veri uomini e quelli che si allenano e basta... così è presentato. E' una di quelle cose che ti intrippa oppure no.

    Come tutte le cose estreme, non ci sono mezze misure. Se ci rimani scottato, lo odierai. Come tutte le "cose dei pesi", troverai chi lo osanna e chi lo detesta.

    Provarlo... così... non ha senso. Se vuoi, puoi provare 1 mese, non meno.

    L'unica cosa, se non vuoi farlo, non sei uno che "ha paura". E' solo un fottutissimo esercizio

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    183 cm x 95 kg
    Messaggi
    594

    Predefinito

    Bè che dire, anch'io ho provato qst squatt a 20 rip x un ciclo di 2 mesi, esclusivamente rest-pause sia chiaro!
    Ho guadagnato in massa e forza, ma dopo qst ciclo ho usato un normale 5 x 5 e continuavo a vedere risultati, e dopo ancora il 3x8 con peso decrescente, ed ancora una volta ho guadagnato qlcosa.
    La morale è che l'esperienza insegna, ed oggi faccio cicli di 4/5 settimane con tutti e tre i metodi e non ho riscontrato nessuno stallo, quindi traendo le conclusioni posso dire che su ME STESSO la ciclizzazione di qst 3 tecniche funziona
    Comin'for you, we're the cowboys from hell - Pantera

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    57

    Predefinito

    scusate che significa esattamente squat parlallelo? che le cosce in posizione bassa devono essere parallele al pavimento?
    E gia' che ci siamo volevo chiedervi una cosa: che cosa e' lo squat dal basso?
    Grazie

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,423

    Predefinito

    rispondo alla 1°: si, parallelo è quando le coscie sono parallele al suolo.

    la 2°: lo squat dal basso, credo intenda lo squat concentrico, in cui invece di partire dalla posizione eretta, con il bilancere sulle spalle, si parte rannicchiati come quando si è paralleli (per farti capire) e da li si esplode verso l'alto.
    per eseguire questo esercizio si utilizza la gabbia per lo squat, posizionando le safety bars all'altezza giusta (in modo che il bilancere poggiato corrisponda alla nostra altezza rannicchiati con il bil sulle spalle)

    forse sono stato un pò confusionario, ma ho cercato di parlare "potabile", se vuoi te lo ripeto con termini tecnici

  10. #10
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    rispondo alla 1°: si, parallelo è quando le coscie sono parallele al suolo.

    la 2°: lo squat dal basso, credo intenda lo squat concentrico, in cui invece di partire dalla posizione eretta, con il bilancere sulle spalle, si parte rannicchiati come quando si è paralleli (per farti capire) e da li si esplode verso l'alto.
    per eseguire questo esercizio si utilizza la gabbia per lo squat, posizionando le safety bars all'altezza giusta (in modo che il bilancere poggiato corrisponda alla nostra altezza rannicchiati con il bil sulle spalle)

    forse sono stato un pò confusionario, ma ho cercato di parlare "potabile", se vuoi te lo ripeto con termini tecnici
    No grazie tutto chiaro.

  11. #11
    Data Registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    48

    Predefinito

    Da qualche parte in questo thread enorme ho letto che lo squat a 20 rip. non e' anabolico. Perche' questa affermazione? Io lo pratico una volta a settimana
    2 serie da 20 rip. con l'80% di massimale e mi ha fatto ingrossare le gambe di brutto (e non solo). Lo reputo uno dei migliori esercizi in assoluto e quando hai finito l'ultima rip. senti il fuoco che ti brucia i muscoli, riesci a camminare a malapena ma ti senti soddisfatto di aver dato tutto te stesso in uno dei piui' brutali ma efficaci esercizi per la massa che ci siano...

  12. #12
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Onestamente... non mi ricordo se ci sia scritto così, cosa che non credo.

    Il punto è: lo squat a 20 rip è osannato oltre le sue effettive possibilità. E' un esercizio bellissimo, una sfida con se stessi. Però è ottimale? Perchè 1x20? Sarebbe forse meglio 2x10?

    Io l'ho fatto per anni. La curva di efficacia decrementa nel tempo. Come tutte le cose, funziona per un po'.

    Su di te sta funzionando alla grande e sei soddisfatto. E' normale. Basta che lo inquadri nell'ottica giusta. In altre parole, chi lo fà (come facevo io) tende ad identificarlo con LO squat. Poi si ritrova con un massimale che non cresce e si chiede perchè. Basta esserne coscienti.

    Figuriamoci se IO che l'ho fatto per anni ora ne parlo male.... però, come tutte le cose, ci sono delle alternative validissime

  13. #13
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    111

    Predefinito

    Confermo anche io uso lo squat a 20 reps, e' un ottimo esercizio, alla fine quando arrivi a quella 20ma reps, il cuore ti scoppia, perche' oltre ad essere un esercizio ipertrofico e anche aerobico, le cosce sono dure come colonne, E CAMMINI COME UN DEFICIENTE, NON TI REGGI IN PIEDI, E DICI QUESTO E' ALLENARE LE GAMBE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  14. #14
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da demoniocaio Visualizza Messaggio
    Da qualche parte in questo thread enorme ho letto che lo squat a 20 rip. non e' anabolico. Perche' questa affermazione? Io lo pratico una volta a settimana
    2 serie da 20 rip. con l'80% di massimale e mi ha fatto ingrossare le gambe di brutto (e non solo). Lo reputo uno dei migliori esercizi in assoluto e quando hai finito l'ultima rip. senti il fuoco che ti brucia i muscoli, riesci a camminare a malapena ma ti senti soddisfatto di aver dato tutto te stesso in uno dei piui' brutali ma efficaci esercizi per la massa che ci siano...

    E' vero, concordo lo squat o lo stacco ad alte reps sono una bomba anabolica e metabolica. Ci sono fior di pro che alzano le reps per le gambe a 15-20 e mettono massa.

    Considerando poi il pattern del reclutamento delle fibre Bosco-Silvaggi se si va a cedimento, ovviamente con spotter che controllano il bilanciere, alla fine intervengono anche i due sottotipi di fibre bianche.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-04-2014, 09:10 AM
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  3. ADDOMINALI: poche ripetizioni a carico alto, tante ripetizioni o miste?
    Di -davide1992- nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-01-2010, 02:31 PM
  4. Meglio sollevare tanto con poche ripetizioni o fare tante ripetizioni con poco peso?
    Di matteo80 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15-01-2009, 09:30 AM
  5. ripetizioni squat
    Di conteduca85 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-09-2003, 07:11 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home