
 Originariamente Scritto da 
tattoos
					 
				 
				Ah ah ah... bellissima questa 
disamina pressoché 
esegetica. 
 
 
Vado subito a spiegare.
 
Il concetto di peso legato ai suoi fenomeni di aumento, stabilità e diminuzione è legato esclusivamente alla quantità di calorie introdotte a fronte della spesa calorica quotidiana.
 
Semplicemente disarmante, ma è così: in assenza ovviamente di qualunque patologia (cioè in presenza di un corpo sano che esclude variazioni ormonali).
 
Perciò le variazioni di peso del nostro corpo rispondono alla seguente equazione:
 
Spesa > introito --> diminuzione
Spesa = introito --> stabilità
Spesa < introito --> aumento
 
Detto ciò, a parità di suddivisione di macronutrienti, la questione è puramente rivolta al numero di calorie immesse nel nostro apparato biologico.
 
E' chiaro, come dicevo prima, che, paradossalmente, se io assumessi solo carboidrati come lo zucchero in quantità che apportano un numero di calorie minori del mio fabbisogno non c'è dubbio, dimagrirei. Lasciamo perdere che poi mi ammalo o mi viene (come minimo) una bella 
sarcopenia.
 
Perciò affermo che è trascurabile.
 
In definitiva, il peso è determinato dalle calorie, la composizione corporea da ciò che assumiamo in termini di percentuali di macronutrienti.
 
Piccola annotazione finale: facciamo molta attenzione ad introdurre i macro e micro nutrienti essenziali per il nostro organismo.
Segnalibri