Per gradi…
Per intensità ho capito quello che mi hai spiegato tu e perché quel tipo di allenamento è intenso, al contrario di un 3x6/8 ogni serie a cedimento, come facevo prima. Il discorso dell’attivazione del maggior numero di fibre mi è chiaro. Come arrivarci teoricamente mi è chiaro… quello che dovrò capire esattamente sarà come frazionare il peso all’interno della “mega-serie”, quindi quante serie fare nella “mega-serie”, e soprattutto trovare la giusta concentrazione per attivare più fibre possibili… tutte cose che scoprirò solo per tentativi.
Per quanto riguarda dove voglio arrivare, ho già chiarito varie volte che non ho intenzione di gareggiare. Cioè non ricerco quella forma perfetta che ha in gara un Bber, non mi interessa il 2% di grasso, la superdefinizione… anche se vedo che col passare del tempo i miei obiettivi si spostano, chissà… cmq il mio obiettivo è mantenere la “magrezza” che ho ora o poco meno (purtroppo non so quantificare), e ingrossarmi ancora un bel po’. Fatto sta, che anche se non ho pretese da Bber non voglio allenarmi alla meno peggio, solo perché non ho fretta di raggiungere una precisa forma. Voglio comunque ottimizzare il mio allenamento, non so se mi spiego, a parità di condizione finale, anche se non ho alcuna data/gara prefissata, preferirei metterci il meno tempo possibile e commetterre meno errori possibili… perdere tempo non piace a nessuno.
Stato attuale…
Di ciccia ne ho poca, non so quantificare… l’addominale si vede se tiro in dentro la pancia… tra l’altro non ho mai capito perché si vede di meno se contraggo, e si vede di più se tiro semplicemente la pancia in dentro… le rotondità ci sono, parecchio nelle spalle, abbastanza nelle braccia e il pettorale pur non essendo molto voluminoso è cmq staccato. Mi rendo conto che descrivere la mia situazione così è un bel problema… cmq le forme ci sono e di pancia ne ho veramente poca, di profilo dopo lo stacco del pettorale, vado giù dritto, non c’è trippa!
L’alimentazione…
Ho un problema mostruoso a mangiare di mattina, perché mi sveglio veramente con lo stomaco chiuso. Riesco comunque ultimamente a mangiare qualche fetta biscottata con la marmellata… stavo appunto pensando di aggiungere un omelette, come consigliavate.
A pranzo vado fisso con un etto di pasta, due cucchiai di pomodoro e un po’ d’olio d’oliva, come contorno insalata mista, e come secondo un po’ di carne, che significa poco meno di 100gr di carne, quel che c’è, fettina, petto di pollo, tacchino, bresaola… vario il più possibile.
Lo spuntino pomeridiano di solito cade subito dopo l’allenamento.. quando finisco l’allenamento lo stomaco è chiuso, quindi mando giù un cucchiaio di zucchero, mi faccio la doccia, poi con calma, mezz’etto di bresaola con un mezzo panino, oppure ¾ bianchi d’uovo (a volte anche un rosso) con qualche fetta biscottata.
Di sera mangio un po’ di carne (tra quelle elencate a pranzo), circa un etto e mezzo, 2/3 volte a settimana al posto della carne i filetti di tonno (stessa quantità), oppure prosciutto, oppure altro pesce… poi un panino circa, solita insalata mista e mi fermo.
La frutta la inserisco isolata ogni tanto a stomaco vuoto come spuntino.
Di sera purtroppo non nego di cadere ogni tanto in qualche dolce… marmellata, cioccolato, ecc. se riesco a trattenermi vado con un paio di frutti.
Aerobica…
Niente di programmato seriamente… come ho detto sono un cicloamatore e ogni tanto (nei giorni ovviamente di riposo) ci scappa una quarantina di chilometri (per ora…) Non è cmq ciclismo fatto all’acqua di rose, non è aerobica, è tornare a casa che non sto in piedi… Nient’altro, ma cmq se si intende un po’ di corsa per aerobica, ho sempre corso e mi piace farlo, quindi non c’è alcun problema.
L’allenamento è ovviamente quello che abbiamo elaborato passo dopo passo nell’altro thread…
…sono andato un po’ lungo… cmq mi piacerebbe, oltre che analizzare il mio caso, fare anche qualche discorso più generale… cioè capire perché mi si consigliano certe cose…
Segnalibri