
Originariamente Scritto da
Shape
Dopo un passato di obesità (75 kg),
Nel tuo caso, cioè per la tua altezza, 75 kg non sono obesità, ma sovrappeso, e nemmeno importante. C'è una bella differenza!
amenorrea. (...) binge, e ripresi due kiletti (tutti sull'addome

).
Leggo che hai 17 anni, quindi sei molto giovane. Hai parlato con la tua famiglia dei tuoi disagi con l'alimentazione, se posso chiedere?
Sarei orientata per una recomposizione corporea, o anche mettere un po' di massa per poi andare a definire in estate.
Ti dico la mia: la ricomposizione corporea, che si attua con una normo/lieve ipo, già è ok se vuoi ridistribuire le masse del tuo corpo, diciamo. La massa (ipercalorica) con poi definizione (ipocalorica) mette in gioco il vederti diversa, più appannata nei periodi di massa (si mette muscolo ma anche grasso) e poi in restrizione nei periodi di definizione, non dandoti un'immagine "stabile" del tuo corpo. Imho sarebbe meglio per te riequilibrare l'alimentazione con una bodyrecomp, allenandoti bene e avere un buon stato di forma da tenere tutto l'anno. Cosa ne pensi?
Comunque i miei dati sono:
Età: 17 anni
Peso: 58 kg
Altezza: 167 cm
Hai già un peso ottimale secondo me. Puoi benissimo modellarti con l'allenamento senza necessità alcuna di perdere kg.
Polso: 15 cm. / Vita: 69 cm / Fianchi: 90 cm
Ho delle gambe secche ma metto tutto sull'addome, ahimè.s
Purtroppo non possiamo decidere dove ingrassare. Sappi però che potrebbe essere anche gonfiore o ristagno di liquidi dovuto a un'alimentazione un po' sballata, di cui il sistema digestivo risente. Non per nulla l'intestino è il secondo cervello, e dove sta l'intestino? Nella pancia
Mb: 1435 kcal
Fcg: 1435x(1,4): 2009 kcal (mai mangiato così tanto..

)
Secondo il tuo livello di attività, quindi, il tuo TDEE sarebbe di 2000 kcal circa. Se ancora non stai mangiando così, ti consiglio di fissare le proteine, i grassi, mantenerli appunto fissi e poi assumere il resto delle kcal da carboidrati. Aumenterai piano piano (a quote di 100/200 kcal) ogni due settimane, per arrivare al TDEE, giocando sui carboidrati. Questo te lo dico se vuoi fare una dieta grammata, cosa che alla tua età NON consiglierei mai, soprattutto in un caso di fragilità nel rapporto con il cibo.
Sapere a spanne quanto assumi ti può servire come canovaccio, ma non come schema da seguire in maniera pedissequa.
Per ora non sto mangiando con uno schema.
Fossi in te continuerei a fare una cosa non troppo precisa, l'importante è agire con buon senso.
La mia giornata tipo è:
Colazione:
200 ml Latte Zymil (il latte normale mi da qualche problema)
40 gr di cereali (Special K o Fitness)
oppure
1 uovo, 1 yogurt
2 fette biscottate e 25 gr marmellata
Spuntino, non lo faccio, mea culpa ma non sono abituata.
Le alternative che poni non sono proprio uguali. Se ti fa piacere e ti può aiutare, redigi 3o 4 alternative per la colazione, che siano più o meno equivalenti come macro e kcal, e le ruoti durante la settimana. Lo spuntino puoi anche non farlo secondo me, l'importante è che tu mangi a sufficienza a fine giornata e che non arrivi troppo affamata al pranzo.
Pranzo:
200 gr petto di tacchino, pollo.
verdura mista
120 gr di pane integrale
1 cucchiaio Evo
Non faccio un Prewo, perchè vado in palestra subito dopo pranzo.
Il pre-wo, poi, è uno spuntino normale. Se non ne senti la necessità, non farlo. Aspetta però di aver digerito prima di andare in palestra post pranzo.
PostWo:
1 banana
125 gr yogurt o 1 barretta
A che ore finisci la palestra? La barretta non ha proprio senso, poi la maggior parte delle barrette (a parte rare e costose eccezioni) sono dei concentrati di zuccheri semplici, che bene non fanno. Ok banana+yogurt, magari greco che ha più proteine e sazia di più.
Cena:
300-400 gr di pesce (platessa, cernia e così via)
E' una porzione piuttosto consistente. Io la diminuirei per aumentare le proteine a colazione, giusto per ripartire meglio
o 200 gr di carne rossa
Attenzione ai valori nutrizionali della carne rossa, ci sono tagli piuttosto magri e altri piuttosto grassi, te lo dico per info. La carne rossa imho va bene come altre fonti di pro.
150 gr di legumi / cavolofiore / carote
Se la verdura puoi mangiarla senza conteggiarla nel computo calorico, i legumi apportano un bel po' di carboidrati e proteine. Quindi ok un piatto di verdure a pranzo e a cena, i legumi considerali come fonte di pro e carbo, magari in associazione ai cereali, in un pasto in cui non mangi carne/pesce
1 Cucchiaio Evo
Non vedo carboidrati a cena.
Come ripartizioni dei macronutrienti non so come gestirmi, se con una 40-30-30 (
endomorfa), o una 50-20-30.
Dovrei seguire una normocalorica
(o un iper nei giorni on?)
Io farei normo, sempre. In realtà giorni veramente OFF non li hai, perché o fai pesi o fai cardio! LA ripartizione in % a me personalmente non piace molto, io fisserei le grammature di pro e fat in base al peso corporeo e poi carboidrati per il resto delle kcal. Leggi le guide qui sul forum, sono un validissimo aiuto.
Segnalibri