vivo da sempre nello sport ho fatto atletica a livello agonistico per anni, ho frequentato varie palestre, ho letto molto riguardo al body building e direi che ho una buona visione delle cose pur senza essere un esperto assoluto come molti di voi. da un po' di tempo seguo un progetto multidisciplinare per il CONI e la settimana scorsa sono stato 5 giorni al centro dell'acqua acetosa dove mi è capitato di vedere gli allenamenti di atleti di vario livello di differenti sport.
Sono rimasto assolutamente sconvolto dal fisico dei ginnasti maschi....a parte i senior, ho notato che anche i ragazzini di 15 anni hanno delle strutture muscolari impressionanti e di questo ho discusso molto coi loro allenatori.
Per chi non fosse esperto della disciplina preciso che loro si allenano circa 6 ore al giorno divisi in 2 allenamenti (alla faccia del BIIO) si dedica una parte dell'allenamento a stretching statico ma piuttosto intenso poi subito agli esercizi, ad esempio agli anelli riprovano allo sfinimento un gesto, e questo magari prevede una fase concentrica, un lungo controllo isometrico e una fase eccentrica controllata, poi delle fasi di slancio....fanno una 40ina di secondi di recupero e riprovano per centinaia di volte, movimenti diversi ma che circa richiedono sempre il solito tipo di sforzo.

La mia domanda è questa....come fanno, con un'attività così lunga e giornaliera che interessa sempre tutti i gruppi muscolari (quindi non danno riposo) che non lavora sui principi di ottimale numero di serie, ripetizioni, pause etc a sviluppare un fisico che direi, è migliore di quello di quasi tutti i bodybuider? e badate, non ce n'è nemmeno uno che non abbia quel fisico....son tutti così, dai ragazzi di 15 ai senior. Quelli + piccoli di età invece di solito sono molto magri, quindi diciamo che il risultato viene addirittura ottenuto su ragazzi che non sembra abbiano una particolare predisposizione fisica all'aumento di massa