cosa pensate delle serie organizzate a piramide(sia con peso crescente che decresc.) ???
da qualche parte,non ricordo se erano parole di Poliquin, ho letto che non sono molto buone perchè per ogni differente livello di tensione dato dall'entità del peso si esegue una sola serie, non sufficiente a stimolare l'ipertrofia nelle fibre coinvolte...
che ne pensate ?
10,8,6,4 ...10,8,6... 8,6,4 ...
tante belle piramidi che dovrebbero stimolare sia la massa che la forza ,però mi chiedo :
se le prime serie si eseguono intensamente alla fine ,nella serie + pesante e con meno ripetizioni, il peso che utilizzeremo sarà sempre minore di quello che avremmo potuto utilizzare direttamente, per via della stanchezza ... allora che si dovrebbe fare ? portare ad esaurimento positivo tutte le serie o usare le prime come "riscaldamento" ?
insomma,che confusione !
ogni bber che ne parla sembra avere una diversa concezione delle serie a piramide...
Arnold ne "l'enciclopedia del moderno bbing" parlando del 12,10,8,6,6
sembra dire di sforzarsi al massimo solo nell'ultima serie, cercando di fare +delle 6 ripetizioni prestabilite , e di fermarsi al numero prestabilito nelle 4 serie precedenti ...
allora,che ne pensate ? usate le serie a piramide ? come andrebbe eseguita ogni serie secondo voi ?
e quando si dovrebbe aumentare il peso?
e infine,vale la pena di usarle o è meglio eseguire un certo numero di serie sforzandosi di completare lo stesso num.di ripetizioni in tutte le serie x poi aumentare il peso nella seduta successiva ???
scusate x la confusione e grazie a tutti quelli che risponderanno
![]()
Segnalibri