Ciao ragazzi,
approfitto ancora di voi.
Non trovo più quella formula per calcolare le calorie di grassi e carboidrati partendo dalla quantità di proteine stabilite.
Non so se mi sono spiegato.![]()
Ciao ragazzi,
approfitto ancora di voi.
Non trovo più quella formula per calcolare le calorie di grassi e carboidrati partendo dalla quantità di proteine stabilite.
Non so se mi sono spiegato.![]()
Cioè, spiego meglio cosa vuoi dire:
fissata una quantità di proteine x kg di massa magra, come faccio a risalire poi alla quantità di grassi e carboidrati da ingerire?
Ultima modifica di motore; 10-09-2005 alle 01:45 PM Motivo: errore
Primo dai grammi delle pro si risale alle calorie da esse fornite. Sono 4 calorie per grammo di pro. Dato che le proteine però vengono assunte tramite cibi che non sono blocchi di proteine (nella carne ci sono anche grassi) è possibile che questa cifra vada vista al rialzo. Cioè se il mio tetto proteico è 100g significa che le proteine mi daranno 400calorie, ovviamente assumendo le pro da carni, uova, pesce etc. è probabile che in realtà io sia già sulle 500 calorie, questo concetto in massa è trascurabile, in quanto la necessità di un surplus calorico permette questi strappi, cosa che invece è meglio tenere presente in definizione.
Ora dato che il tetto proteico costituisce una barriera che non è possibile aumentare, allora si devono aumentare gli altri macronutrienti.
Dato quindi che le pro sono relegate alla crescita, è importante coprire l'ammanco calorico con grassi e carbo in modo da evitare il catabolismo (che sarebbe la dismissione di muscolo da parte di un oranismo sottonutrito
Ora esistono molte proporzioni per sapere come calibrare carbo e grassi e tutti usano il sistema delle proporzioni della zona.
Principalmente in massa si parla di 50-25-25, 55-25-20, 60-20-20 e variabili varie. Le percentuali rappresentano il rapporto tra carboidrati-proteine-lipidi
Non esiste una formula migliore delle altre universalmente buona, in quanto rispondono alle diverse necessità nutrizionali in base al dispendio energetico.
Un impiegato che faccia 3 full body 3x10 è verosimile non si scosti di molto da un modello di dieta tipo zona 45-25-30 o simili, un boscaiolo o un pescatore che siano a un livello elevato di preparazione e crescita saranno su modelli da 60-20-20, perchè dovendo tenere ferme le calorie fornite dalle pro è necessario per ottenere energia aumentare carbo e grassi, ma in massa è frequente che il fabbisogno venga coperto con i carbo.
Quindi devi essere tu sul tuo fabbisogno a valutare come distribuire il restante fabbisogno calorico
Io avevo trovato questa:
grammi grassi=grammi proeteine x 0.44
grammi carboidrati= grammi proteine x 1.33
kcal totali=(gr.proteine x 4) + (gr. carboidr x 4) + (gr.grassi x 9)
Cosa vuol dire?
Anche i carboidrati danno 4 kcal?
Io pensavo di seguire uno schema di 40-30-30, magari nei giorni in cui vado in palestra alzavo un po' i carbo.
Non è che faccio un lavoro che richiede sforzo fisico.
Grazie tante Tersite.
Il cervello funziona a zuccheri=carbo non è che se non sollevi 200 chili di tronchi puoi anche fregartene dei carbo, se fai una attività cerebrale intensa consumi più di un autista di tramOriginariamente Scritto da cesare
Inoltre le proporzioni che hai fissato tu sono opinabili, perchè se uno ha un metabolismo basale molto alto e una attività lavorativa molto intensa e un allenamento veramente duro finirà per trovarsi a corto di calorie, se invece è l'esatto contrario con le tue proporzioni finirà per avere troppe calorie.
La 40-30-30 va bene per i periodi di scarico o di inattività perchè è molto equilibrata ma in fase di massa proprio no, e soprattutto non pensare che il giorno che non ti alleni di poter mangiare molto di meno, perchè è in quel momento che i muscoli crescono e devi quindi fare in modo che le proteine vengano destinate solo alla funzione plastica e non energetica, cosa impossibile se nutri troppo poco il tuo organismo.
1g carbo= 4 cal
1g pro= 4 cal
1g grassi= 9 cal
Segnalibri