Chi ha provato questi prodotti? Che effetti avete avuto?
Chi ha provato questi prodotti? Che effetti avete avuto?
Conosco persone che hanno usato l'Hydroxycut, e ti posso dire che una buona dieta assicura sicuramente un risultato migliore, (poi se ti riferisci al tipo per il mercato americano, te lo sconsiglio alla grande, perchè a differenza di quello importato in Italia, contiene efedrina), e comunque non pensare di tirarti usando solamente questo prodotto, di base ci vuole comunque una buona dieta............ne vale veramente la pena?
A presto.
Sherko.
io avrei paura ad assumere preparati a base di erbe contenenti aspirina caffeina ecc...
leggete questo :
EPATITE ACUTA ASSOCIATA ALL'USO DI ERBE MEDICINALI
(riferito da Shad JA, Chinn CG, Brann OS. Acute hepatitis after ingestion of herbs. South Med J 1999; 92: 1095-1097)
Caso 1.
Una donna di 33 anni continuava ad assumere da mesi due tavolette al giorno di polline puro d'api riportando puntualmente dolore mesogastrico ed all'epigastrio destro non in relazione ai pasti. Non accusava nausea, vomito o diarrea e la sua storia era negativa per trasfusioni di sangue, droghe per via endovenosa, rapporti a rischio, viaggi all'estero ed uso di alcolici.
Oltre al polline la paziente assumeva: butalbitale, aspirina e caffeina per il mal di testa associati all'uso cronico di eritromicina per il trattamento di un acne cronico. All'ispezione, non era presente ittero né epatomegalia. Gli esami di laboratorio diedero i seguenti risultati:
Amilasi 64 U/L
Lipasi 16 U/L
Bilirubina totale 0,3 mg/dL
Fosfatasi alcalina 166 U/L
Aspartato aminotraferasi (AST) 512 U/L
Alanina aminotraferasi (ALT) 488 U/L
Lattato deidrogenasi (LDH) 283 U/L
Albumina 2,3 g/L
Proteine totali 7,2 g/L
Tempo di protrombina 9,3 secondi
Risultarono negativi gli esami specifici per epatite autoimmune , epatite A, B e C, citomegalovirus e virus di Epstein-Barr. Sia l'ecografia epatica che la colangiopancreatografia retrogarada endoscopica risultarono normali.
Venne interrotta l'assunzione dell'erba medicinale e mantenuti gli altri farmaci. A ciò si associò una regressione della sintomatologia ed in 6 settimane gli esami di laboratorio ritornarono nella norma.
Caso 2.
Un uomo di 62 anni, che aveva assunto per sei settimane 14 tavolette al giorno di una preparazione erboristica contenente differenti erbe tra cui la Larrea tridentata, accusò nausea e prurito, che divennero progressivamente più intensi e si associarono ad anoressia, perdita di peso ed ittero.
Il paziente aveva una storia negativa per trasfusioni di sangue, droghe per via endovenosa, rapporti a rischio, viaggi all'estero ed uso di alcolici. L'unico farmaco che assumeva era il metoprololo tartrato per l'ipertensione. All'ispezione si notarono sclera ingiallita ed ittero. Gli esami di laboratorio diedero i seguenti risultati:
Bilirubina totale 27,2 mg/dL
Fosfatasi alcalina 272 U/L
Aspartato aminotraferasi (AST) 833 U/L
Alanina aminotraferasi (ALT) 1081 U/L
Lattato deidrogenasi (LDH) 383 U/L
Albumina 2,3 g/L
Proteine totali 5,6 g/L
Tempo di protrombina 15,6 secondi
Risultarono negativi gli esami specifici per epatite autoimmune, epatite A, B e C, citomegalovirus e virus di Epstein-Barr. All'ecografia il fegato risultò normale.
Alla sospensione del preparato la sintomatologia così come i dati di laboratorio ritornarono progressivamente alla normalità. Otto settimane dopo il paziente era completamente asintomatico e gli esami di laboratorio normali.
Commento
Con l'aumento della popolarità delle erbe medicinali ed il conseguente incremento del loro utilizzo, cominciano a diventare frequenti case report di effetti avversi associati all'uso di questo genere di prodotti.
Frequenti sono i casi di occlusione non trombotica delle piccole vene epatiche per accumulo di tessuto connettivo e collagene (1), dopo l'uso di granuli contaminati della medicina alternativa asiatica e di tè alle erbe.
Esistono in letteratura altri case report (2-4) di epatite acuta dopo ingestione di erbe medicinali come Larrea tridentata, Teucrium chamaedrys, erbe cinesi come Ma-huang e Jin bu huan, Scutellaria galericulata, Vissum sp, Cassia angustifolia e Valeriana officinalis. In tutti questi case report la sintomatologia compare tra le 2 settimane ed i 6 mesi (in media 2 mesi) dopo l'inizio dell'assunzione dei preparati.
L'ittero è il più comune sintomo iniziale e quello più riscontrato dai medici. Altri sintomi sono epatomegalia, dolore addominale e nausea.
Un case report (2) descrive ascite ed encefalopatia epatica.
Tutti i quadri clinici descritti sono una via di mezzo tra insufficienza epatocellulare e colestasi, con valori delle transaminasi fino a cento volte superiori e concentrazioni di bilirubina serica aumentati fino a trenta volte.
Nella maggior parte dei casi, interrompere l'assunzione del preparato ha portato una regressione della sintomatologia ed una normalizzazione degli indici di funzionalità epatica in un tempo compreso tra 1 e 10 mesi.
In due casi i pazienti sono morti per epatite fulminante (5,6).
Nei due casi sopra descritti le erbe erano associate ad eritromicina e metoprololo (7,8), farmaci potenzialmente epatotossici. Tuttavia, dato che i pazienti non hanno fatto rechallenge del prodotto, l'epatite associata all'uso di erbe non può essere ritenuta definitivamente certa.
Mentre per il polline d'api non era riportato neanche un caso di epatite acuta, per la Larrea tridentata (una della molte erbe contenute nel preparato del caso 2) sono stati riportati 6 casi di epatite acuta(9-13).
Un'altra erba che è causa di epatite acuta è il Teucrium chamaedrys (6,14), un preparato in capsule usato per l'obesità.
Le medicine alle erbe cinesi sono dei prodotti derivati da diverse piante e sono molto usate (15,16): come sonnifero e come analgesico il Jin bu huan, per perdere peso il Ma-huang e per alterazioni cutanee come psoriasi e ed eczema gli altri prodotti
Negli ultimi 5 anni, le erbe medicinali cinesi sono quelle maggiormente chiamate in causa nelle epatotossicità da erbe (5,15-22). In un case report (5) esse hanno causato necrosi epatica e morte del paziente. La difficoltà più grande che si ha quando si studiano questi composti è trovare il componente specifico responsabile del danno epatico.
Bibliografia
Bach N et al. Comfrey herb tea-induced hepatic veno-occlusive disease. AM J Med 1989; 2:1068.
MacGregor FB et al. Hepatotoxicity of herbal remedies. BMJ 1989; 299:1156-1157.
Harvey J, Colin-Jones DG. Mistletoe hepatitis. BMJ 1981; 282:186-187.
Beuers U et al. Hepatitis after chronic abuse of senna. Lancet 1991; 337:372-373.
Perharic-Walton L, Murray V. Toxicity of traditional Chinese herbal remedies. Lancet 1992; 346:674.
Mosfeta-Kara N et al. Fatal hepatitis after herbal tea. Lancet 1992; 340:674.
Carson JL et al. Acute liver disease associated with erythromycins, sulfonamides and tetracyclines. Ann Intern Med 1993; 119:576-583.
Larrey D et al. Moeprolol-induced hepatitis: rechallenge and drug oxidation phenotyping. Ann Intern Med 1988; 108:67-68.
Heatcodte J, Wanless IR. Hepatotoxicity: newer aspect of pathogenesis and treatment. Gastroenterologist 1995; 3:119-129.
Alderman S et al. Cholestatic hepatitis after ingestion of chaparral leaf: confirmation by endoscopic retrograde cholangiopancreatogaphy and liver biopsy. J Clin Gastroenterol 1994; 19:242-247.
Smith BC, Desmond PV. Acute hepatitis induced by ingestion of the herbal medication chaparral. Aust N Z J Med 1993; 23:526.
Clark F Reed DR. California and Texas 1992 MMWR report. JAMA 1992; 268:3295-3296.
Kats M, Saibil F. Herbal hepatitis: subacute hepatic necrosis secondary to chaparral leaf. J Clin Gastroentreol 1990; 12:203-206.
Larrey D et al. hepatitis after germander (Teucrium chamaedrys) administration: another instance of herbal medicine hepatotoxicity. Ann Intern Med 1992; 117:129-132.
Woolf GM et al. Acute hepatitis associated with the chinese herbal product Jin Bu Huan. Ann Intern Med 1994; 121:729-735.
Nadir A et al. Acute hepatitis associated with the use of a chinese herbal product, Ma-huang. AM J Gastroenterol 1996; 91:1436-1438.
Kane JA et al. Hepatitis induced by traditional chinese herbs: possible toxic components. Gut 1995; 36:146-147.
Pillans PI et al. Herbal medicine and toxic hepatitis. N Z Med J 1994; 107:432-433.
Graham-Brown R. Toxicity of Chinese herbal remedies. Lancet 1992; 340:673.
Davies Eg et al. Chinese herbs for eczema (letter). Lancet 1991; 336:177.
Sheehan MP et al. Efficacy of traditional chinese herbal therapy in adult topic dermatitis. Lancet 1992; 340:13-17.
Sheehan MP, Atherton DJ. A controlled trial of traditional Chinese medicinal plants in widespread non-exudative a
Penso comunque che anche i + peicolosi prodotti a contenuto di efedrina o altre erbe medicinali possono essere tenuti sotto controllo:facendone breve uso (c'è chi già essendo non troppo grasso riesce ad asciugarsi in poco tempo),facendo esami,escludendo pre-patologie cardiache e ovviamente ai primi sintomi sospendere...penso che in questo modo i possibili danni e traumi possano essere evitati in una percentuale non certo assoluta ma di certo maggiore dell'uso protratto indiscriminato
ma se sei gia poco grasso e se devi farne uso breve (quanto una settimana?) che te ne fai, devi anche farti i contolli?
ti ricordo ancora l'altro articolo il giocatore di baseball e morto credi che a loro i controlli non gle li facciano?
ZCMq anche ieri sera al telegiornale qui hanno confermato l'intenzione dell''FDA DI TOGLERE i prodotti con effedrina e caffeina dal mercato, dicono che sarebbero stati messi in vendita per gl'obesi e non per chi prtica sport, infatti le case si difendono dicendo che non e mai stato detto di unirli ad uno sforzo fisico, per questo che negli spot televisivi si vedono i coniugi corre al parco.................lascia perdere
******************************
ichiban
*****************************"
aiuta comunqué molto per la diete ECA
ma devi cominciare la dieta un po di tempo per utilisare quando si diventà piu difficille di perdere grasso alora là cominci con l'eca
fai 2 settimna on et 2 settimana OFF
ma comunqué si hai probléma di cuore néanche per sogno devi utilizar'lo
l' ECA dà grandi risultati sulla perdita di grasso; che poi ci siano gli effetti collaterali o le controindicazioni mi pare abbastanza ovvio.
L'Hydroxycut USA è anche molto forte copme termogenico ed eccitante; quello italiano è solo molto costoso, fa gli stessi effetti del SCT e costa il doppio.
Il dosaggio è soggettivo: c'è chi tiene anche 8 cps al girono, chi con 4 si agita. Usarlo (un termogenico) o fare a meno NON è la stessa cosa; un risultato in più lo dà.
Vorrei poi dire al buon e informatissimo Shawn che a poco serve portare esempi di gente che è stata male: anche con uova di gallina c'è chi si piglia la salmonellosi; e su 2 casi che porti tu, in molti ne possono portare 1000 di opposti ai tuoi. Io il tuo lo chiamo allarmismo, più che giusta informazione (in questo caso).
Senza voler polemizzare, solo un appunto.
paratus docere semper
hai ragione sono daccordo...io poi sono un pò di parte con i termogenici perchè sono molto sensibile e pensa che ho avuto agitazione con solo 2 pillole di hydroxycut europeo!!
fossero stati americani ataccavi l'iraqOriginally posted by Shawn
hai ragione sono daccordo...io poi sono un pò di parte con i termogenici perchè sono molto sensibile e pensa che ho avuto agitazione con solo 2 pillole di hydroxycut europeo!!
******************************
ichiban
*****************************"
eh eh eh
ce l hai con meeeeeeeeeeee
grande![]()
![]()
Segnalibri