Risultati da 1 a 15 di 125

Discussione: La scheda di allenamento definitiva ;-)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Bene Mike, se si volesse generalizzare la tua domanda sarebbe:

    "quali sono i carichi ottimali per una scheda del genere?"

    Bene, onestamente, non li conosco Quelli che ho messo sono dei numeri buttati lì eh...

    La mia idea è che uno debba avere coscienza di quanto può caricare. Immagina che tu abbia ripetuto per la 2° volta quella progressione. Non devo dirti io i carichi! Li sai da te! Leggi il tuo diario e fai 2 conti.

    Il punto è che il papiro si rivolge a persone che sono dei principianti su questi tipi di schede. Gente che è più o meno forte ma che ha sempre fatto 8-6-4 o 4-6-8 sempre a cedimento. Le solite cose da palestra.

    Queste persone non seguono "correttamente" le tabelle delle % rispetto al massimale. Perchè, magari, si allenano sempre in 4x6 o 3x8, senza mai testarlo. Se lo testano, uno con un 3x8x80 di panca magari ti fà un 1x90Kg. Peggio nello squat, assurdo nello stacco.

    Perciò, di conseguenza, è inutile scrivere 80%@1RM e compagnia. Sarà basso oppure molto alto. Di solito chi approccia queste schede la prima volta ha un boost incredibile di allenamento in allenamento SE ha la temerarietà di provare un po' di Kg in più. Se poi posta un diario, se si fà due filmati... nel corso degli allenamenti la scheda non viene rispettata, perchè si mette di più del previsto.

    Praticamente, come deve fare uno a calcolare da quanto deve partire? Io lo scrivo, tanto non lo fà nessuno...

    Una o due settimane prima deve farsi dei test per conto suo. Non dei massimali, ma una cosa fatta così:

    1° allenamento - lun: si mette un carico che permetta una tripla con 4 o 5 ripetizioni di buffer. Si incrementa il peso e si và avanti. Quando il margine è di 1 ripetizione, si sale e si passa alle doppie. Quando il margine è nuovamente di 1 ripetizione, si passa alle singole. Quando si sente che siamo prossimi alla frutta, si smette.

    2° allenamento - mer: si ripete il tutto, cercando di battere il record precedente. Mi raccomando, non dovete dare tutto. Poi si scarica il peso e con l'80% del massimo che avete fatto, fate una serie a cedimento.

    3° allenamento - lun: ripetete il 2° allenamento.

    Il punto è che se non avete MAI fatto una cosa del genere, questo è un modo per fare dei massimali senza troppo stress e per acquisire informazioni su come reagite. Cioè: massimale, ma anche un po' di volume, così non sembra che non abbiate fatto un (beep).

    Poi fate un po' di mumble mumble e determinate i carichi per il primo "vero" allenamento. Come vedi, anche in questo caso prediligo un approccio pratico che però penso abbia una sua coerenza. Poi di volta in volta i carichi saranno noti. Dopo 2 o 4 mesi, vi conoscerete. Vi fate i conti e trasformate in %.

    Quello che non capisco è come si possa eseguire una scheda a % senza conoscerle... eppure lo vedo fare spesso. Cose del tipo: "ma io faccio 8 ripetizioni con 90Kg, prendo la tabella, calcolo il massimale, poi faccio il 60%". Di solito, viene un carico ridicolo. Se invece considero l'80%, viene un carico troppo elevato.

    Se fai invece come dico io, non sbagli perchè lo calcoli su di te... però ha come rovescio della medaglia che è più lungo e chi scalpita si rompe le palle.

    Le % sono sottilmente subdole. Perchè sono relative...

    Pensa questo. Chi ha 100Kg di panca e mette il 60%, carica 60Kg. Che è poco. Chi ha 200Kg di panca e mette il 60% mette 120Kg. Che è "giusto" per lavoro dinamici. Ma non è che schizza come 60Kg... perchè la curva delle % è non lineare.

    Si legge: con l'80% si fanno 6-8 ripetizioni. Io 6 ripetizioni con 200Kg di stacco le faccio ma devo sbavare di brutto. 8 non le faccio. 6 ripetizioni con 112Kg di panca, invece, sono facili. 8 ripetizioni impegnative (con il fermo intendo).

    La curva delle % cambia da esercizio ad esercizio. Nelle trazioni con sovraccarico devi traslarla in basso: 80% diventa 65%.

    Perciò, le % sono indicative. Ma nemmeno più di tanto per chi è agli inizi. E' bene, invece, testarsi. Prove empiriche che funzionano.

    Ciao!

    Paolo

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Grazie Paolo,

    ora mi e' perfettamente chiaro quello che intendevi.

    Mi alleno da solo e mi pare un po' strano che uno possa calcolarsi il massimale estrapolandolo da tabelle senza "farlo", ma forse hai ragione tu e questo succede ogni tanto.

    Poi non avevo mai riflettuto sul fatto che la curva delle percentuali non fosse lineare. Pensandoci pare logico...ma appunto, non ci avevo mai pensato (la frequento poco in effetti, vado molto a occhio per decidere se posso fare una serie con certo carico e in certe condizioni)!

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,354

    Predefinito

    bell'articolo paolino!
    mi sono divertito a leggerlo, alla fin fine per me è stato come rileggere un riassunto di migliaia di post tuoi, però scrivi bene e le righe scorrono fluide

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Ah ah, infatti è proprio così. Mi piaceva l'idea di raccogliere tutto in un qualcosa di organico. Sono le solite cose in bella (o brutta) copia.

    Sto anche creando piano piano un mio sito personale. Una specie di blog, ma come dico io. Brutto eh... ma mio. Ci schiaffo dentro le cose che non voglio che si perdano nei vari forum.

    Prima o poi verrà alla luce Lo so, sono (beep), però ho 2 ore di treno al giorno, un PC portatile e devo impegnare il tempo...

  5. #5
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    18

    Predefinito

    ciao paolo nel testo hai scritto questo modello di allenamento programmato::

    1° settimana: 5x6=30 rec 1' - 50-55Kg
    2° settimana: 5x4=20 rec 1' - 60Kg
    3° settimana: 4x4=16 rec 1'30 - 65-70Kg
    4° settimana: 4x4=16 rec 2' - 70-75Kg
    5° settimana: 5x3=15 rec 2' - 80-85Kg
    6° settimana: 5x2=10 rec 2' - 90-95Kg


    per esempio però nella prima settimana facendo 5 serie da 6, peso costante, si fatica solo nell'ultima..!?!(altrimenti nn si riuscirebbe a finire!)... forse ho troppi preconcetti e la mente nn sgombra da altre informazioni ma quelle prime 4 serie le vedo come riscaldamento.. è 1 quella allenante secondo me..

    idem gli altri giorni...

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Ciao Gianluca!

    I tuoi dubbi sono del tutto leciti. Infatti, se per chi segue questi tipi di programmazione lo schema è elementare e semplice (banale, direi), chi si accosta per la prima volta a questi tipi di allenamento si trova spiazzato.

    Premessa: mi raccomando, i carichi sono indicativi, come scritto qualche post fà. Però, tanto, la domanda rimane.

    Solitamente in palestra imperversa il cedimento. La peggior cosa che vedo fare (ma le variazioni sono infinite) è un 8-6-4 a salire con tutte le serie a cedimento, con l'aiuto dello spotter nelle ultime 2 (o anche 3 ripetizioni).

    Il vantaggio è che schemi del genere sono semplici da capire e gratificanti: poichè il lavoro e la fatica sono intimamente legati all'"impegno", cosa meglio di un lavoro alla morte? In più, non si sbaglia mai: si tira tutto, se è poco carico, più ripetizioni, se è molto carico, se ne fanno meno.

    TI faccio notare, senza entrare nel merito dello schema, che ci sono protocolli differenti. Ad esempio l'EDT, l'HST o il German Volume Training (GVT) di Poliquin dove tu devi fare un 10x10 o un 10x5. E devi farlo tutto. Questa è quella che si chiama fatica cumulativa. Non sto ad entrare nel merito anche perchè non ne sono capace. Però la fatica cumulativa ha una ottima risposta metabolica. E' allenante. Eppure non tiri dalla prima serie...

    Tornando a noi: se tu vuoi incrementare la forza, devi sollevare molto peso per molte ripetizioni. Perchè devi condizionare il tuo corpo a carichi elevati. Per fare questo non puoi tirare a tutta dall'inizio: faresti poche ripetizioni a carico elevato. Invece, ne fai un po', riposi, ne fai un altro po'.

    In una scheda per l'incremento dei carici, il carico è tutto. Meglio un 10x1 che un 5x2 che un 3x3 se il peso è più elevato. Abitui il tuo corpo a maneggiare il carico. Lo abitui a coordinarsi meglio. Incredibilmente, questo ha effetto anche sui carichi più bassi ma per più ripetizioni.

    Ovvio che il cedimento devi evitarlo: la tecnica peggiora e i carichi si abbassano.

    In questo senso, un 6x3 o un 8x2 è tremendamente allenante e faticoso: metti molto peso e fai molte ripetizioni. Il recupero ti serve per andare avanti. L'unico modo però perchè tu sia convinto è... provare. Posso stare qui a decantarti le lodi di questi allenamenti, ma, in fondo, la prova sul campo di una teoria è l'unico metro di paragone.

    Se fosse allenante solo l'ultima serie, non dovresti avere problemi a terminare l'allenamento. Invece, specialmente se tu arrivi all'8x2 al termine di un programma che ti fà alzare i carichi, questo 8x2 è una bella impresa e non ti fà rimpiangere il resto. Poi, tanto, con i complementari puoi sbizzarrirti.

    Certo, devi essere in grado di caricare molto (rispetto ai tuoi massimali) La prima volta che provai il 10x1 di stacco lo affrontai sottogamba. Una singola non massimale... che sarà. Solo che c'era 1' di recupero. Alla 6° ero a pezzi e ci volle tutta la mia concentrazione per terminare l'allenamento. Il giorno dopo avevo dolori in posti assurdi.

    Di solito il 5x4 è banale. Il 6x3 fà rimanere sorpresi (perchè uno carica molto di più), l'8x2 dà soddisfazione. Se tu volessi provare, apri un 3d apposito. Fare da soli è peggio che essere assistiti e un forum è l'ideale.

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,354

    Predefinito

    minchia paolo quanto scrivi
    aspetta a giorni il conto del mio oculista..

    ad ogni modo condivido tutto, e capisco che disimparare il cedimento imparando che dare il massimo non vuol dire lacrimare sangue e grugnire a causa dell'acido lattico ma mettere in moto il cervello, sempre, sia difficile.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 18-09-2006 alle 01:45 PM

Discussioni Simili

  1. Scheda personalizzata, tratto da "Scheda di allentamento definitiva"
    Di simoegio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 08-02-2014, 12:16 PM
  2. La scheda di allenamento definitiva
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 01-08-2013, 11:41 AM
  3. scheda allenamento definitiva
    Di sc4rf4c3 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 88
    Ultimo Messaggio: 19-05-2009, 09:09 PM
  4. da lunedi inizio scheda di allenamento definitiva
    Di luc77 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-06-2007, 07:44 PM
  5. Scheda definitiva?
    Di Pugile nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28-03-2006, 10:04 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home