
Originariamente Scritto da
Tonymusante
il fatto che la faccia di un poliedro sia inclinata sul piano spaziale non significa che sia storta, vi è notevole differenza sul piano etimologico e concettuale; semmai puoi distinguere tra piramidi rette e convesse ma storto ha ben altro significato.
Tra l'altro nella piramide classica, a differenza della Torre di Pisa dove l'inclinazione è monolaterale, l'inclinazione delle facce è simmetrica e la retta che tracci dal vertice cade perpendicolarmente al centro della base sottostante.
Allo stesso modo, per estrapolare il concetto di piramidale dalla geometria alla metodologia di allenamento, nel sistema piramidale classico la progressione è perfettamente lineare; esempio:
5/4/3/2/1 oppure 8/6/4/2 (progressione di 2) o ancora 8/6/4/2/476/8 (con esempio di piramidale + piramidale inverso).
Ho scritto qualcosa in proposito (ai sistemi di allenamento piramidali, non alle piramidi egizie

) con relativi esempi di piramide, doppia piramide e piramide tronca, nel thread "metodi e sistemi applicativi nell'allenamento delle specialità di forza - pag. 4, i sistemi piramidali " in rilievo nella sez. "strength's related".

Segnalibri