L'errore di fondo di alcuni di voi è di pretendere risposte adeguate a domande nate con presupposti errati.
Nel caso specifico: la ginnastica a corpo libero come l'allenamento con sovraccarichi di intensità moderata sono due attività motorie non rivolte all'ipertrofia.
Chi fa ginnastica a corpo libero o ginnastica artistica non ha come fine lo sviluppo della massa, esattamente come chi fa salto in alto non vuole correre più veloce; chi pratica ginnastica vuole semmai essere più coordinato, flessibile ed elastico a livello di qualità fisiche o avere un'apparenza armonica a livello estetico.
Allo stesso modo, usare dei pesi dal carico modesto e non incrementarlo può essere utile per diversi scopi: vincere la sedentarietà, correggere alcune posture errate, recuperare da un infortunio, mantenere una certa tonicità, aiutare il dimagrimento, aiutare la coordinazione ed il potenziamento muscolare in alcuni distretti coinvolti in un'attività sportiva differente ecc.
In ogni caso non si intende perseguire l'incremento ipertrofico ne quello della forza, per il quale occorre il sovraccarico ad intensità più elevata, progressiva e organizzato in un sistema di allenamento razionale. Tra questi il bodybuilding (ipertrofia), la pesistica nelle sue varie accezioni (per la forza, la potenza e l'esplosività), il fitness avanzato per una commistione di qualità muscolari e coordinative già elencate. Tutte situazioni che non rientrano nel calistenico come in una ginnastica da casa con una coppia di manubri, una byke e una sbarra per trazioni.
Questo per farti capire che la tua domanda con la quale sei riuscito ad aprire almeno due threads identici equivarrebbe a chiedere:
" premesso che non mi posso iscrivere in piscina per una serie di motivi e abito lontano dal mare, considerato pure che giocare a basket o a pallavolo sono le sole due alternative che ho al momento, quale di queste è più adatta per imparare a nuotare?"![]()
![]()
Segnalibri