Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Aumento di forza, ma non di massa

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Grande Nico! Sono curioso anch'io

    Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    16

    Predefinito

    allora:

    LUNEDI': Remoergometro: 20x 250-500 (i 250 metri al max i 500 metri di recupero)
    MARTEDI':
    - mattina: abbiamo una palestra tutta a nostra disposizione e l'allenatore ci lascia fare gli esercizi che vogliamo a patto che siano a piramidale quindi 8-6-4-2-1-2-4-6-8 e che interessino soprattutto il busto. Comunque io di solito faccio soprattutto petto e dorsali.
    - pomeriggio: Remoergometro: 3x 5000/6000 (ma di solito i 5000 anche perchè i 6000 sono devastanti)
    MERCOLEDI': Corsa: 80 minuti
    GIOVEDI': Pesi: di tutti gli esercizi facciamo 3 serie da 20 e 2 da 50 e facciamo: tirate sotto panca, spinte in panca, tirate al mento, bicipiti con bilanciere, squat + 2 serie da 50 di addominali (i classici crunch) e 2 serie da 50 di lombari (quelli che appoggi il petto sopra alla panca e alzi e abbassi le gambe)
    VENERDI': Remoergometro: 10/12x 1500
    SABATO:
    - mattina: Remoergometro: Un circuito fatto così: Remoergometro 50 secondi (al max) / 10 secondi di recupero / Esercizi a corpo libero 50 secondi / 10 secondi di recupero / Remoergometro 50 secondi (al max) ecc. per un totale di mezz'ora... tra gli esercizi a corpo libero facciamo per esempio piegamenti sulle braccia e sulle gambe, addominali, salti "a rana", salti su e giù sopra a uno sgabello ecc.
    - pomeriggio: Barca: 60/84 minuti di fondo
    DOMENICA: Barca: 8/10x 3000

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,766

    Predefinito

    Ciao alvise.
    Finalmente, col weekend, riesco a risponderti.
    Non ti nascondo che resto un po' stupito...com'è possibile fare canottaggio ed andare in acqua solo 2 volte a settimana?
    Dal tuo programma leggo che vai in acqua solo il sabato e la domenica e vogare in acqua, su una barca che per forza di cose non è stabile, è molto diverso che vogare su un remoergometro.
    L'ultimo canoista (kayak) che ho seguito faceva 2 allenamenti al giorno (a volte 3!), mattina a secco (palestra) e pomeriggio in barca.
    Senza addentrarci in discorsi che riguardano macro, meso e microcicli (importantissimi per farti arrivare in gara in ottime condizioni) vedo un'altra cosa che non mi piace.
    Ho l'impressione che questo tipo di allenamento sia un po' generico...
    Dopo anni da preparatore atletico in vari sports mi sono convinto che è fondamentale partire dalla "situazione gara".
    Provo a tradurre.
    L'atleta a cui accennavo prima (mio studente a sm) gareggia nei 200 mt.
    La gara, a seconda del grado di preparazione dell'atleta, dura tra i circa 35 secondi (alto livello) e i 38-40 (livello mezza.pippa, campionato italiano).
    Ho messo dei valori a memoria, a titolo indicativo.
    Ora...
    I 200 mt, in canoa, si fanno da pochi anni.
    E il problema della preparazione è stata proprio la mancanza di dati e di bibliografia specifica...in sintesi...come accidenti facevamo a migliorare i tempi se non esistevano tabelle di riferimento?
    ...
    Il ragazzo, quando poteva, andava ad allenarsi con josefa idem (8 olimpiadi, mica pizza e fichi !!!) e con il di lei marito.allenatore.
    Se ti dico che più volte a settimana venivano fatti dei lunghi con poche variazioni di ritmo da 8-12 km. ci credi ?
    ...
    Il lavoro su cui mi sono impuntato (discutibile se vuoi perchè io in kayak sono una vera pippa...vado in acqua per divertirmi, con una barca stabile, perchè con un siluro in carbonio senza volumi stabilizzatori vado continuamente in eskimo!) è stato quello di lavorare sulle ripetute...forza colpo...partenze...20-40-60mt e via ad aumentare fino ai 250-300 mt.
    In sostanza ripetere in generale e nei particolari il gesto gara con tempi gara.
    ...
    In abbinamento 4-5 allenamenti in multifrequenza a settimana.
    Squat come se piovesse...front squat con distensione ( il thruster del funzionale)...stacchi e rematori (abolite le tirate da sotto la panca!!! Perchè non è la posizione di chi fa canottaggio e perchè fanno lavorare con una postura in forte iperestensione lombare!) ...panca...trazioni....military.... E lavoro duro sul "core".

    Abbiamo lavorato sull'alimentazione (unica integrazione...proteine).

    176 cm. per circa 76 kg. all'8% circa di bf.

    In poco più di 6 mesi l'atleta è migliorato di quasi 1,5 secondi nei 200 mt.
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    16

    Predefinito

    mmm innanzitutto grazie per la risposta, le uscite in barca sono solo 2 a settimana perchè fino alla scorsa domenica abbiamo preparato l'unica gara di remoergometro che facciamo in tutto l'anno, ma già dalla prossima settimana (quindi da domani) aggiungiamo anche il mercoledì e il venerdì, e tra due settimane faremo barca tutti i giorni tranne il giovedì (che faremo quindi corsa o pesi presumo)... gli allenamenti non è che sono proprio fissi così, anzi quella che ti ho postato è una settimana tipo, ma per esempio questa settimana abbiamo fatto allenamenti quasi tutti diversi da questi, per farti un esempio abbiamo fatto 12x750 metri tutti praticamente a manetta (30-32 colpi e le gare si fanno tra i 30 e i 34 colpi al minuto).. comunque a proposito dell'alimentazione... ho letto che hai fatto integrare solo proteine... io ho usato fino a un mese fa BCAA che però ho sospeso perchè mi eccitavano troppo (avevano anche taurina dentro, penso fosse quella)... proprio ieri ho comprato della creatina monoidrato, ma non sono sicuro che possa servire più di tanto nel mio sport, anche se ho letto su internet che hanno fatto dei test proprio su dei canottieri e che la maggior parte di loro ha avuto dei miglioramenti nei vari test.. dici che può andare bene? e se sì mi conviene iniziare ora il ciclo contando che la prossima gara (la prima in barca dell'anno) ce l'ho il 9 marzo? grazie in anticipo

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,766

    Predefinito

    Cazz.arola...se mi posti quel "programma " (che come avrai capito NON mi piace ) io commento QUEL programma.

    Ti eri dimenticato di fare alcune specifiche !!!

    Comunque...a grandissime linee penso di essermi spiegato nel post precedente.

    (Esempio: se fai una gara sui 2000 mt a 30-34 colpi, io ti farei allenare sui 2000 mt a 35 colpi.....tanto per capirci.....
    Se tu facessi bici da corsa faremmo "gamba" pedalando dietro un'auto per aumentare la velocità di pedalata....
    Se tu facessi una specialità di corsa veloce si potrebbero fare scatti in discesa....
    I nuotatori fanno scatti in vasca aiutati con una corda che li traina per farli andare più veloci in acqua....
    E via di questo passo).

    Visto che temi di aumentare troppo di peso starei abbastanza attento con l'integrazione...soprattutto con la creatina.

    Costruisciti un buon piano alimentare, studiando i threads in evidenza sul forum, e vedrai che avrai a disposizione tutto quello che ti serve.

    E già che ci sei allenati bene in palestra, curando in modo particolare le GAMBE !!!

    La scheda ritorno dal valhalla di Uberfranz, opp Niente di nuovo di Wildcat, o Ipse dixit di Circle sono buone idee di multifrequenza.

    Tu puoi modificarle aumentando un po' il volume (periodicamente).
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    16

    Predefinito

    mmm ok grazie mille, ultima cosa: non è che temo di aumentare di peso, anzi, se potessi arrivare a 72 kg subito, ma sapendo che con questi 72 kg posso esprimere al meglio la mia forza, lo farei, quello di cui ho paura è di prendere del peso "inutile" che magari a prima vista mi fa sembrare più forte e "grosso", ma che non mi fa migliorare le prestazioni... è il caso della creatina?

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    2,413

    Predefinito

    No non è il caso

Discussioni Simili

  1. Aumento forza NON si accompagna ad aumento massa secondo..
    Di Antoine nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 14-03-2014, 08:20 PM
  2. Curiosita': Differenza aumento ripetizioni - aumento peso
    Di Zeus nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 09-11-2010, 09:43 AM
  3. DIFFERENZA TRA MASSA E FORZA?Quando mettiamo su massa non mettiamo su anche la forza?
    Di no_usdel nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 03-04-2008, 09:57 PM
  4. DIFFERENZA TRA MASSA E FORZA?Quando mettiamo su massa non mettiamo su anche la forza?
    Di no_usdel nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 03-04-2008, 05:17 PM
  5. Aumento Di Peso Senza Aumento Di Grasso
    Di FRODO nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 20-02-2004, 11:13 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home