Buongiorno cari amici!
Dopo alcuni anni di stop ritorno alla ghisa... stop causato da vari motivi, famiglia, lavoro, un intervento chirurgico alla spalla, e l'intenzione di dedicarmi primariamente all'apnea, motivo per cui per alcuni anni l'allenamento coi pesi è stato un semplice contorno.
Adesso sono fermo da molti mesi, ho ricominciato circa un mese e mezzo fa in maniera seria strutturata.
Premetto che ho avuto qualche difficoltà a ricominciare legata al tipo di intervento eseguito alla spalla, che mi ha cambiato un poco la biomeccanica. Avendo subito una Latarjet non modificata da Bristow, sono privo del piccolo pettorale sinistro, che è stato completamente disinserito dalla coracoide per trasporre questa sulla glena. E ovviamente mi ritrovo con il coracobrachiale inserito più lateralmente, in conseguenza al tipo di intervento fatto.
Comunque, massima dedizione ai rotatori e un poco di lavoro coi manubri e ho riacquisito la forza e la nuova coordinazione, soprattutto nei movimenti di spinta.
Ho 32 anni, sono alto 181 cm, ho una struttura endo - mesomorfa con un'ossatura piuttosto pesante, che mi ha consentito in passato di acquistare rapidamente massa, ma anche di riuscire a ridurre il grasso corporeo senza troppa fatica.
Morale della favola, ad oggi 181 cm, 110 kg e 23% BF.
Al momento il mio fisico sta reagendo da neofita, nonostante abbia alcuni anni di BB sulle spalle, quindi ho visto la bilancia scendere, la cintura stringere, ma il petto e le braccia crescere e una buona progressione nell'incremento dei carichi
Battiamo il ferro finchè è caldo...
Diciamo che in passato ho provato un po' di tutto... dai sistemi weideriani (intanto crescevo lo stesso), al BII di Mc Roberts, al BIIO, heavy duty... alla fine delle favole ho capito che i migliori risultati riesco ad averli con routine relativamente brevi e intense, allenando gli agonisti.
In questi anni ho volutamente staccato la spina dal BB sul web, troppe scoperte miracolose prontamente sconfessate magari dagli stessi autori, le metodiche abbreviate ora sono un po' screditate, ritorna in auge la multifrequenza, il BIIO viene visto più che altro come una grossissima marchetta... insomma, si continua a dire tutto ed il contrario di tutto, ciclicamente.
Veniamo al sodo.
Sono partito in multifrequenza con due fullbody A/B da eseguire ogni 2 gg, in pratica 3 giri ogni 2 settimane, e questo mi ha aiutato a riprendere confidenza.
Ho scaricato un paio di gg e mi sono rimesso sotto con una monofrequenza suddivisa trazione/spinta/gambe, ma ho dovuto poi spsotare le spalle assieme alle gambe perché al momento preferisco dedicare maggior attenzione alle spalle, in particolare ai movimenti di distensione sopra la testa.
Attualmente mi alleno così:
TAB A: trazione e addome
Stacco da terra (bilanciere su 2 piastre) 2x8
Lat presa inversa 2x6
Rematore a corpo libero (appeso al rack o al multipower coi piedi alla stessa altezza del bilanciere a cui mi appendo) 2xMAX
Curl bilanciere EZ 2x8
Crunch con sovraccarico 2x10
TAB B: spinta
Distensioni su panca piana con bilanciere 2x6
Distensioni su panca declinata 2x8
Croci su panca declinata 1x10
Distensioni su panca piana a presa stretta 2x8
TAB C: spalle, gambe
Distensioni alla cubana 2x10
Push press 2x8
Squat in restpause 1x20
Leg curl seduto 2x8
Calf press 2x8
Dopo ogni seduta di pesi eseguo una seduta di cardio ad alta intensità sul tapis roulant: 5' di riscaldamento progressivo, 5' di intervalli come partenza (aggiungendone uno ogni 2 sedute), 5' di defaticamento.
Segue stretching in saune/bagno turco.
Sono alla seconda settimana, vorrei farne un totale di 4, fare il punto della situazione e poi decidere come programmare i prossimi mesi.
Dal punto di vista dell'alimentazione dopo essermi stufato di ricette miracolose, diete da cavernicoli, diete chetogeniche, diete a digiuno intermittente... beh non sono un pro, per cui ho cercato di rivedere le cose, puntando su un alimentazione sana, equilibrata, senza eccessi di sorta. Sinceramente non punto alla massima striatura ma all'armonia.
Al momento viaggio fra 1800 e 2100 kcal a seconda che mi alleni o meno, assumo una ripartizione globale di calorie pari a 40:30:30 e con un'assunzione giornaliera di proteine pari a circa 160 grammi senza integrazione, il tutto suddiviso su 3 pasti principali e 2 - 3 spuntini.
Per quanto riguarda l'integrazione invece ho puntato solo su poche cose nel post allenamento: creatina, BCAA, arginina, glutammina e una fonte di carboidrati rapidi.
Niente proteine perché di solito riesco ad allenarmi in modo tale da avere il pranzo, lo spuntino o la cena immediatamente dopo (della serie doccia, bevanda post allenamento e in 10 minuti sono con le gambe sotto al tavolo).
Che dite? Mi rendo conto che per molti, particolarmente per i più giovani, questo può sembrare un metodo di allenamento e un'alimentazione da dinosauri... schede (relativamente) abbreviate, niente IF o paleodiet... ragazzi sono cresciuto così, e il mio percorso di studio (e professione) mi ha dato un tot di armi per affrontare le cose in maniera logica, analitica, razionale... non mi faccio prendere dalle mode dell'ultim'ora![]()
Segnalibri