
Originariamente Scritto da
Stefano87
Buongiorno a tutti,
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte e mi scuso per non aver portato avanti la discussione, abbandonandola da piu' di 1 anno.
Ho avuto una serie di problemi che mi hanno forzatamente distratto e distrutto, e solo ora, tra i buoni impegni del nuovo anno c'è la voglia di riprovare a seguire un regime corretto, evitando il piu' possibile il fai da te
Ho provato nuovamente a buttarmi sulla rete, almeno per partire e calcolare il mio
Fabbisogno Calorico Energetico seguendo la seguente formula
66 + (13,7 x peso in Kg massa magra) + (5 x altezza in cm) - (6,8 x età) ovvero
66 + (13.7 x 102.7kg) + (5 x 183cm) - (6.8 x 33 anni) = 2163.6 (
BMR) corretto?
Moltiplicando il BMR x LA (Livello Attivita') ho trovato il mio Fabbisogno Calorico = 2163.6 x 1.2 =
2596,32
Ho utilizzato il valore di 1.2, considerando 3 allenamenti in palestra a settimana (mix tra cadio e pesi) e da "ignorante" capisco che circa 2600kcal è la quantità da raggiungere giornalmente, corretto?
Sempre leggendo in giro, mi è sembrato di capire che per il mio obbiettivo (perdita di peso) è consigliabile la dieta 40-30-30? In caso di risposta affermativa, stilando una bozza di alimentazione giornaliera faccio fatica
1) A raggiungere la quantità necessaria (2600)
2) A capire cosa mangiare per rispettare le percentuali, considerato che su 5 pasti programmati, 3 riesco a gestirli a casa, mentre 2 (gli spuntini di mattina e pomeriggio) devo gestirli in ufficio e mi serve qualcosa di veloce e il piu' possiible immediato da ingerire
Spero di non avervi creato troppi disturbi con il linguaggio e le tecniche (sicuramente sbagliate) e vi ringrazio in anticipo per l'eventuale collaboazione dimostrata
================================================== ================================
Ad esempio in allegato ho provato a buttare giu' uno stile di alimentazione che potrei riuscire a mantenere, ma così a naso, credo che sia una ciofeca

Segnalibri