ho letto da qualche parte che dopo 48 ore da in allenamento, il processo di deallenamento inizia a comportare una perdita di forza.
qualcuno sa qualcosa o ha studi a riguardo?
thx
ho letto da qualche parte che dopo 48 ore da in allenamento, il processo di deallenamento inizia a comportare una perdita di forza.
qualcuno sa qualcosa o ha studi a riguardo?
thx
ciao
ho cercato su pubmed ma non ho trovato studi su sollevatori di peso agonisti (per come la vedo io gli altri soggetti non forniscono dati attendibili)
studi su giocatori di basket dimostrerebbero un deallenamento "istologico" piuttosto veloce:
- riduzione del numero di capillari
- riduzione della circonferenza muscolare
- riduzione dei depositi di glicogeno
- riduzione dell'espressione dei recettori GLUT-4
quindi deduco che la capacità aerobica e l'efficienza in genere si riduca piuttosto rapidamente ma sempre da questi studi sembrerebbe che la forza esplosiva e quella massimale impieghino + tempo per decrescere in modo sensibile.
per esperienza personale mi sento di dissentire, anche continuandomi ad allenare, se non maneggio carichi intorno all'80% per + di 1 settimana difficilmente riesco ad esprimere il 100%
inoltre credo che la perdita di forza massimale sia maggiore negli atleti che riescono ad esprimere massimali alti (e che si allenano spesso con alte %), può darsi che atleti che praticano un allenamento + aerobico o anaerobico lattacido risentano meno di uno stop + o meno prolungato.
sempre per esperienza personale (da ex corridore) devo dire che già dopo 10gg di stop dagli allenamenti di corsa sentivo molto la differenza in termini di resistenza e freschezza delle gambe
io cercavo qualcosa di più specifico sul deallenamento del snc, cmq quello che hai scritto è interessante.
se ce l'hai ancora, potresti postare il link dello studio, che su pubmed nn riesco a trovarlo?
grazie
Segnalibri