Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Che metodo adottate per studiare?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446

    Predefinito Che metodo adottate per studiare?

    ?

    Come avete riscontrato che acquisite meglio gli argomenti, per poi meglio ricordarli? Consigli?

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    SQ:190; B: 105; DL:235 in gara FIPL
    Messaggi
    2,697

    Predefinito

    E' molto soggettivo... C'è chi si fa schemi, chi riassunti, chi non studia...

    Fortunatamente io riesco a studiare solamente evidenziando e leggendo 2/3 volte il testo.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,188

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da marcoevfurn Visualizza Messaggio
    Fortunatamente io riesco a studiare solamente evidenziando e leggendo 2/3 volte il testo.
    Anche io, infatti diverse volte mi è capitato di essermi ricordato di aver sottolineato in un determinato punto della pagina e di conseguenza sono riuscito a risalire a ritroso tutto il discorso.

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446

    Predefinito

    Difatti anch'io quando faccio schemi e collegamenti vari punto tutto sulla memoria visiva; l'unica clausola è che vanno fatti questi schemi...
    A volte li sacrifico pensando che richiederebbero troppo tempo (e quando hai più cose/materie da studiare...), solo che finisco per leggere un paio di volte senza neanche ripetere, e può anche andar bene, ma 2 gg dopo il 50% è formattato.

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,426

    Predefinito

    da quando ho iniziato medicina ho stravolto assolutamente il mio modo di studiare
    una volta utilizzavo solo il libro di testo, leggendo un paio di volte e sottolineando
    non ripetevo neanche prima di un'interrogazione

    adesso mi trovo a dovermi confrontare con materie composte da diversi volumi + grosse quantità di appunti che comunque vanno organizzati.

    il metodo che + mi ha dato finora è organizzato + o meno come un programma d'allenamento:


    fase 1: accumulo

    in questa fase metto insieme tutte le fonti da cui devo trarre le informazioni (non sempre è utile raggruppare tutto all'inizio) e cerco di ottenere una visione d'insieme della materia leggendo tutto d'un fiato (a volte può impiegare qualche settimana-1 mese)

    volendo fare un parallelo con un programma di powerlifting, corrisponderebbe alla fase offseason nella quale si cerca di "fare volume"
    si utilizzano gli "esercizi da gara" ma anche tanti complementari tanto tutto fa brodo.


    fase 2: organizzazione

    affronto gli argomenti uno per volta schematizzando ove necessario, integrando e confrontando le varie fonti (testi diversi, appunti, internet), cerco di scremare quello che non mi serve

    equivale + o meno ad una fase di intensità, nella quale si cura il movimento da gara cercando di impostare la tecnica corretta e individuando i punti deboli.


    fase 3: pre-gara

    è la fase + sottovalutata ma che in assoluto MAGNIFICA in modo straordinario il lavoro (a volte di mesi) fatto finora.
    sono sempre stato una persona con una buona capacità espositiva e che risponde bene allo stress d'esame, per questo in passato mi limitavo alle fasi 1-2 (sbagliando).

    con il mio compagno di studio ripeto a voce gli argomenti (eventualmente facendo riferimento alle domande d'esame + frequenti.. della serie "conosci il tuo avversario")
    ripeto + volte gli argomenti + ostici (in genere sono quelli che NON preferisco ma che a fine studio devono diventare il mio cavallo di battaglia), li rendo miei, li personalizzo, li collego al resto della materia e in questa fase a volte implemento le informazioni scartate nella fase 1 (che adesso diventano "chicche" informative).

    al termine di questa fase in teoria dovrei essere pronto per l'esame, non solo perchè ho assimilato gli argomenti ma anche e soprattutto il lessico e la sicurezza espositiva.

    la differenza con le gare di PL in questo caso è che normalmente le ultime 2 settimane rappresentano una sorta di scarico, qui invece si lavora in modo + intenso, ma in ogni caso il punto d'incontro è rappresentato dalla necessità di evitare gli sprechi di tempo ed energia.
    la ripetizione orale equivale alla simulazione di gara con comandi arbitrali, perchè in casa nostra siamo tutti bravi a fare 220kg di stacco da terra tirati alla maiala e nelle migliori condizioni
    in gara, come in esame, sei stanco per l'attesa e per lo stress, poco lucido (quidni tutto deve essere assolutamente MECCANIZZATO) e l'imprevisto è sempre dietro l'angolo (professore stronz.o)


    spero di esserti stato utile.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 28-04-2009 alle 01:36 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446

    Predefinito

    Uhm... interessante la logica (accompagnata se non altro da riferimenti simpatici e chiarificanti ).

    Senza saperlo, facevo in modo similare saltando però la fase 1, considerata una perdita di tempo; però inizio ad invalidare le mie considerazioni...
    Trovi profittevole studiare con un compagno?

    ps. All'imprevisto dietro l'angolo son morto...

    Thanks&Rep (concettuale nel mio caso)

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,188

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da basù Visualizza Messaggio
    ?

    Come avete riscontrato che acquisite meglio gli argomenti, per poi meglio ricordarli? Consigli?
    Scrivere, ma non col computer, bensì a mano.
    In questo modo alleni anche la memoria a lungo termine, in quanto coinvolgi anche il senso della vista, del tatto e (perchè no?) anche l'olfatto sentendo l'odore dell'inchiostro della penna.
    Schemi che ti aiutano a ricordare, e poi ripeti ad alta voce.
    Molte volte mi è capitato di non ricordare una cosa, poi mi è venuto in mente che l'avevo scritta in quel determinato punto del foglio, o che avevo fatto una cancellatura, o che ero andato a capo troncando la parola...
    Ultima modifica di user_del87452; 28-04-2009 alle 12:32 PM

Discussioni Simili

  1. Sollevare libri e studiare pesi!
    Di Old Boy nel forum Online Training Journal
    Risposte: 293
    Ultimo Messaggio: 05-08-2014, 07:55 PM
  2. BCAA: aiuterebbero a studiare meglio ?
    Di Veg_Muscle nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-01-2014, 06:20 PM
  3. il metodo di allenamento che vi ha dato piu risultati
    Di TSUNAMI nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 18-12-2008, 11:48 PM
  4. Devi Studiare Ci Pensa....
    Di pit81 nel forum Rest Pause
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 04-01-2004, 06:46 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home