Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: contrattura alla scapola sx, possibile ernia cervicale?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    999

    Predefinito

    Devo dire che con la borsa dell'acqua calda tenuta per un'oretta sul divano prima di coricarmi ho avuto sollievo (oltre a sudare come un cammello), almeno ho dormito tutta la notte senza dover rigirarmi mille volte a trovare la posizione meno fastidiosa

    il dolore a caldo è un pò diminuito sulla scapola, ma è comparso fastidio (non formicolio, non mancanza sensisbilità) nell'avambraccio, più marcato se chino la testa in avanti

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    999

    Predefinito

    Oggi ho ripreso i wo ma durante la panca piana con un peso di 50kg, con cui facevo tranquillamente un 7x10 con80" rest il braccio dx si distende il braccio sx no, il bilaciere è inclinato e con un colpo di reni aiuto il pettorale sx.... ci riprovo scendo piano e provo a risalire senza fermo.... il pettorale sx non spinge come il dx....
    ok faccio un rest di 5min, ci riprovo ma il pettorale sx non ha forza.... abbasso il peso a 30kg e le cose vanno meglio.... faccio qualche flessione tutto ok, provo a fare un pò di rematore con 14kg tutto ok....

    demoralizzato ho mollato il wo, mi sono fatto una doccia, colazione, gaurdato un telegiornale e sono andato al lavoro....

    Ho ripreso gli allenamenti dopo 15gg di stop, la contrattura risale a 12gg fà, ho preso antinfiammatori per 7gg, il dolore era scomparso da 4gg, rimaneva solo un piccolo fastidio a freddo al mattino appena sveglio, e se chinavo la testa in avanti/indietro/latosx/lato dx non riferiva più niente nè sulla scapola nè sul braccio

    Adesso ho un pò di fastidio alla scapola sx.......ma non acuto come 8gg fà.....

    Non sò cosa fare, tornare dal medico? riposo dai wo ancora per quanto tempo?

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    999

    Predefinito

    sono appena stato dal medico...

    mi ha consigliato di continuare con bassi carichi e vedere come và, se entro un mese/ mese e mezzo non riesco a tornare ai carichi allenanti precedenti facciamo accertamenti. lui è sempre propenso per una noia muscolare piuttosto che ernia, anche se il sintomo al braccio che ho avvertito alcune volte glielo fà pensare. ha controllato la mia sensibilità e pare uguale a quell'altro braccio....Per ora niente rm....
    sconsiglia osteopati/manipolatori che potrebbero fare peggio se c'è qualcosa, anche perchè se avessi un'ernia cervicale ha detto che me la tengo....

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    999

    Predefinito

    Ho ricominciato stamane con carichi bassi e controllo dell'esecuzione anche nelle negative....
    Sono molto deluso, poichè anche con carichi bassi l'articolazione sx e molto più debole della dx
    per esempio sulla panca piana nel 5x10 con 30kg sento il pettorale e il braccio dx che reclamano kg da sollevare, mentre il braccio sx nelle prime reps gli stà dietro e poi arranca, il bilanciere ovviamente sale storto... così anche nel lento avanti il manubrio dx arriva in altro 1 sec prima del sx e che fatica le ultime 2-3 reps a distendere completamente il barccio sx.
    Nel rematore non ho notato differenze anche se uso carichi molto bassi....
    Nessun dolore, nessun fastidio, sembra proprio che l'articolazione sx abbia metà forza rispetto a 3 settimane fà......

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    ciao mandrak, ho letto ora il tuo thread.
    non posso pronunciarmi perchè non ho modo di visitarti. Come ha già detto DOC, bisogna valutare prima di tutto queste "scosse" che avverti.

    una dorsalgia interscapolare può originare dalla colonna toracica nella parte più alta o, più frequentemente, dalla giunzione cervico-dorsale (C7-T1) ed è favorita da alcuni vizi posturali e sovraccarichi di varia natura (per esempio alcuni esercizi svolti in palestra), chi l'ha riconosciuta e studiata per primo l'ha chiamata anche "dorsalgia delle sarte".
    Non è detto che un'origine vertebrale sia sinonimo di "ernia" o di patologia organica, anzi, le patologie minori sono molto più frequenti e contrariamente a quanto si pensi, possono perdurare anche per mesi.

    non posso darti un'indicazione al trattamento manuale (trigger point), manipolativo (vertebrale) o farmacologico però ti consiglierei di farti visitare da un fisiatra che pratichi anche medicina manuale e che quindi sappia fare diagnosi differenziale tra patologia maggiore e minore ed eventualmente trattarla nel migliore (si spera) dei modi.

    di dove sei?

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    999

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ciao mandrak, ho letto ora il tuo thread.
    non posso pronunciarmi perchè non ho modo di visitarti. Come ha già detto DOC, bisogna valutare prima di tutto queste "scosse" che avverti.

    una dorsalgia interscapolare può originare dalla colonna toracica nella parte più alta o, più frequentemente, dalla giunzione cervico-dorsale (C7-T1) ed è favorita da alcuni vizi posturali e sovraccarichi di varia natura (per esempio alcuni esercizi svolti in palestra), chi l'ha riconosciuta e studiata per primo l'ha chiamata anche "dorsalgia delle sarte".
    Non è detto che un'origine vertebrale sia sinonimo di "ernia" o di patologia organica, anzi, le patologie minori sono molto più frequenti e contrariamente a quanto si pensi, possono perdurare anche per mesi.

    non posso darti un'indicazione al trattamento manuale (trigger point), manipolativo (vertebrale) o farmacologico però ti consiglierei di farti visitare da un fisiatra che pratichi anche medicina manuale e che quindi sappia fare diagnosi differenziale tra patologia maggiore e minore ed eventualmente trattarla nel migliore (si spera) dei modi.

    di dove sei?
    Grazie per il tuo contributo doc Somoja….
    Fisiatra praticante medicina manuale= osteopata?
    Sono di Udine

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    no, il fisiatra è un medico specialista in riabilitazione (la medicina manuale è una branca della riabilitazione che si apprende seguendo ulteriori corsi).
    vedo di informarmi se ci sono colleghi in zona.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 16-09-2015 alle 10:06 PM

Discussioni Simili

  1. Ernia cervicale
    Di Tiziano76 nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11-04-2014, 08:38 PM
  2. ernia cervicale + protusione discale e allenamento gambe
    Di Opua nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-04-2011, 02:15 PM
  3. Ernia cervicale, quali esercizi poter continuare a fare
    Di Opua nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16-12-2009, 11:05 PM
  4. palestra e ernia cervicale
    Di milady nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29-10-2008, 08:59 AM
  5. ernia cervicale?
    Di enzococ nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 07-08-2005, 12:50 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Disattivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home