Senza star a ripetere le cose:
Non ti aspettare risultati eccezionali, c'è un minimo incremento delle prestazioni e poi basta, valuta attentamente i costi\benefici che ne puoi trarre, non è un integratore eccessivamente costoso (1Kg costa 60€ all'incirca) xò nemmeno è a buon mercato.Modalità d'assunzione
Il dosaggio utilizzato nei vari studi condotti per indagare le proprietà ergogeniche della beta-alanina si aggira mediamente intorno ai 400-1000 mg, somministrati ad intervalli di tempo regolari, ogni 3-6 ore, per un totale di 2-4 grammi/die per 2-4 settimane. Tutto ciò in virtù del fatto che i livelli ematici di beta-alanina raggiungono il loro massimo nel sangue dopo 30-45 minuti e che gli effetti collaterali sono proporzionali alle quantità ingerite.
La beta-alanina viene assunta per bocca sottoforma di capsule di gelatina o polvere solubile. E' importante assumerla lontano dai pasti e separatamente da altri integratori proteici, poiché compete con la taurina per lo stesso meccanismo di assorbimento.
Assumerne una quantità superiore alle dosi consigliate non sembra aumentare gli eventuali benefici sulla performance. L'aggiunta di zuccheri semplici è stata suggerita allo scopo di stimolare la secrezione insulinica e accelerare l'ingresso della B-alanina nei miociti. Diversamente da quanto avviene con la creatina, non risulta che l'uso continuato di B-alanina ne diminuisca l'assorbimento saturando le riserve muscolari; per questo non è necessario ciclizzarne l'assunzione.
_http://www.my-personaltrainer.it/integratori/beta-alanina.html
L'allenamento (bisognerebbe vedere com'è) ti crea un "bisogno indotto" di questa sostanza che diventa carente, quando hai ripristinato il divario con quei 2-3g al giorno qualsiasi surplus non ha nessun effetto benefico.
Segnalibri