Ma vuoi che ti seguano o che non ti dicano che sbagli?
Ma vuoi che ti seguano o che non ti dicano che sbagli?
ragazzi torniamo alla mia domanda iniziale??
Ma a rigor di logica se ti seguono devono dirti che sbagli se fai errori.
Cmq sono d'accordo con te sul considerare la disponibilità del personale nella scelta della palestra ( tenendo cmq presente gli stipendi di quei poveracci degli allenatori; se vuoi un personal devi sganciare la pecunia).
nn voglio un personal perche nn sn cosi indietro... pero' nn voglio neanche essere allo sbaraglio + totale!! nella mia palestra nn c'e' personale. solo il proprietario che sta in reception e basta.
e' ovvio che mi sta bene se mi dicono se faccio errori!! forse nn c siamo capiti...
allora la risposta alla mia domanda inizialeeeeeee?![]()
La tua domanda è riassumibile come: palestra, nuoto o come combinarli tutti e due. Devi innanzitutto capire che le risorse del corpo umano sono limitate, non potrai mai essere brava in tutto; perciò devi dividere in 2 grosse categorie quello che vai a fare (in tutti gli ambiti della vita): quello che ritieni performance, e quello che ritieni relax. Per farlo xò devi porti un obbiettivo, e se non erro il tuo è dimagrire. Non puoi desiderare di avere performance in nuoto e bodybuilding contemporaneamente xkè sono attività atetiche (contrarie, opposte, dissonanti). Quindi devi decidere in cosa dare tutto e ottenere la massima performance e in cosa usare come coadiuvante per il dimagrimento (relax). Solo in questo modo puoi accoppiare nuoto e palestra. Se scegli il nuoto come obbiettivo, la palestra passa in secondo piano e non diventa più il terreno di battaglia ma il terreno di riposo, svago, etc...e viceversa.
Per come la vedo io il dimagrimento deve passare da:
1. Alimentazione corretta ipocalorica
2. Allenamento coi pesi
3. Allenamento aerobico in fascia lipolitica
Il punto 3° dovrebbe farti capire che il nuoto NON è l'obiettivo, NON è la performance. I pesi al passo 2 SI.
Ma in pratica come si fà? Non è facile misurare le pulsazioni sott'acqua e molti per l'appunto preferiscono la corsa o la biciletta. Xò i benefici del nuoto sono superiori (fonte: qualcuno l'ha detto) ed è difficile sostituirlo soprattutto se ad una ragazza come te piace. Quindi fallo! Come?
Non fai gare di nuoto, ergo, non esagerare e nuota tranquilla, non conta quante vasche fai al minuto. Per esperienza empirica (quindi prendila con le pinze) ho una tabellina dove il numero di battiti cardiaci al minuto è funzione delle bracciate:
3 bracciate in 4 secondi -> 100~110 BPM
2 bracciate in 3 secondi -> 110~120 BPM
1 braccio al secondo -> 120~140 BPM
3 bracciate in 2 secondi -> 140~170 BPM
2 bracciate in 1 secondo -> 170~190 BPM
3 bracciate in 1 secondo -> 190~210 BPM
O! questo vale per me, ma con buona approssimazione dovrebbe valere per molti, poi è chiaro se uno fà agonismo li avrà un po differenti. Quindi segui la zona verde.
Hai detto di non essere una novellina, cosa sai allora? Non è un affronto ehh, è che mi fà piacere sapere che ci sono giovani ragazzine che hanno voglia di leggere e imparare.
giovane ragazzina,,, magari 10 anni fa!! ho 27 anni caro mio... ne so abbastanza rispetto a una che nn e' mai entrata in palestra o che ha fatto solo corsi o che si allena solo le gambe xche ha paura d ingrossare se tocca un peso con le mani!! pero' nn saprei come costruire un allenamento!! conosco una marea d esercizi ma nn li saprei mettere insieme in una tabella...
e x tornare alla mia domanda... se faccio nuoto (corso) e palestra come mi devo allenare?? (in palestra...)![]()
Il principio è che devi preservare la massa magra muscolare e ci riesci se fai una dieta lowcarb o metabolica + pesi in palestra + eventuale glutamina o proteine.
Per impostare la scheda di allenamento in palestra ragiona per muscoli e non per esercizi, gli esercizi li puoi cambiare. Per la mia esperienza si preserva molta massa muscolare facendo per primi 2 o 3 esercizi multiarticolari a medio\basse ripetizioni e il resto 7-8 esercizi ad alte ripetizioni > 12 reps. Non è fondamentale il bilanciere o il manubrio. Ricordati che invece è fondamentale il tempo sotto tensione, TUT. Negativa:Pausa in tensione:Positiva
Prova a tenere questi tempi:
per le gambe 2.0.1
per il dorso 3.2.1
per le braccia 4.0.1
Ad esempio una scheda di 3 settimane ABA BAB:
A Lunedi
Riposo 50"
Squat con bilanciere o manubri 4*8-10
Trazioni sbarra o lat machine 4*8-10
Legcurl sdraiato o stacchi da terra con manubri 4*8-10
Pullover o frenchpress 4*12-15
Adduzione\Abduzione ai cavi o alla macchina specifica 3*10-12
Slanci glutei ai cavi o alla macchina 3*10-12
Crunch inversi 4*12-15
Situp su palla 4*12-15
B Mercoledi
Riposo 35"
Affondi alternati con manubri 4*8-10
Rematore 1 manubrio 4*8-10
Panca stretta con bilanciere EZ oppure
parallele (anche quelle facilitate all'easypower) 4*8-10
Pressa 45° 4*12-15
Lat pulldown 3*12-15
Lento avanti in piedi eventualmente con manubri 4*12-15
Hyperestensioni 3*12-15
Alzate frontali ai cavi 3*12-15
Tricipiti push down al castellino coi pesi ai 4 lati 3*12-15
Alternativamente, o più in quà puoi sostituire la precedente con una scheda basata su serie giganti (SG) e\o superserie (SS o +) in questo modo sempre ABA BAB:
A
- Esercizio per le gambe +SS+ Esercizio spalle
- Riposo
- Complementare gambe +SS+ Complementare Tricipiti
- Riposo e riparti
B
- Esercizio dorso e schiena <(SG)> Esercizio Bicipiti <(SG)> esercizio tricipiti
- Riposo e riparti
In totale nelle sessioni dovresti fare da 8 a 10 esercizi.
Inoltre ricordati di riposarti molto; il sonno soprattutto deve essere di qualità. Come integrazione nulla vieta di usare termogenici naturali, xò di buoni e sani ne esistono pochi e un po' costano, quindi consiglio mio non usarli o se ne hai intenzione usali "alla fine" quando il dimagrimento inizia ad essere difficile o vuoi una %BF veramente bassa.
Ultima modifica di Dargor; 07-10-2009 alle 09:21 PM
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
Segnalibri