Macronutriente?
L'alcool è tossico per l'organismo, non ci sono se e ma.
Macronutriente?
L'alcool è tossico per l'organismo, non ci sono se e ma.
Posso elencarti almeno 5 buone ragioni per non berlo. Per quanto riguarda il nutriente non è come pensi e non può essere utilizzato a fini energetici.
ciao aristone, ci sono davvero molti motivi per cui l'alcool non è assolutamente da intendere come un NUTRIENTE (anzi, lo intenderei come un ANTI nutriente visto che tra le tante cose riduce l'assorbimento di vitamina B1 determinando delle sindromi caratteristiche)
naturalmente nessuno di noi "nasce imparato" ma tu hai idea di quanti studi ci siano sulle quantità TOLLERABILI dall'organismo senza incorrere in danni epatici e sistemici GRAVI e irreversibili?
non voglio farti una testa così sulle epatiti alcoliche e sulla steatosi epatica da alcool ma davvero se leggi un paio di libri di gastroenterologia ti rendi conto di quanto enorme sia il problema.
per darti un'idea della tossicità dell'alcool, pensa che in seguito alla sua assunzione è tipico assistere ad un innalzamento delle gamma-GT, degli enzimi che partecipano alla sintesi di Glutatione. Il glutatione è indotto dagli stress ossidativi.
se fai un giro su pubmed troverai degli studi sull'effetto dell'alcool negli atleti (io ne ho letto qualcuno), sull'effetto dell'alcool sul Sistema nervoso (e anche delle crisi convulsive da astinenza di alcool).
insomma se l'argomento ti incuriosisce (e non c'è nulla di strano) e vuoi davvero dare risposta alle tue domande ci sono tutti gli strumenti per farlo
Caludio spiega sta storia del glutiatione perchè non vorrei aver capito male. Il Glut non è uno dei migliori epatoprotettori oltre che fortissimo antiossidante? Non per niente quando ti fai un liver recover usi NAC..![]()
infatti
secondo te come abbiamo potuto resistere a migliaia di anni di evoluzione?
il fegato risponde a stress ossidativi con un aumento della sintesi di antiossidanti intracellulari (esistono varie categorie di antiox), in particolare il glutatione (tramite l'attività della gamma gt)
Continuo a non arrivarci..sarò io rinco stamattina...
"per darti un'idea della tossicità dell'alcool, pensa che in seguito alla sua assunzione è tipico assistere ad un innalzamento delle gamma-GT, degli enzimi che partecipano alla sintesi di Glutatione. Il glutatione è indotto dagli stress ossidativi."
cioè, se aumentano gli enzimi deputatin alla sintesi del glutiatione non la vedo una cosa negativa.boh, sta frase che hai scritto non la capisco fermo restando che l'alcool è deleterio e su quello non ci piove.
quando dici che riduce il tasso ematico intendi dire che diminuisce la percentuale crepuscolare del sangue ? perche' se e' cosi' ,a me non risulta che con la glutamina risolvi il problema . dunque...
personalmente ti dico no alcol .certo a qualcosa ci si puo' aggrappare ,nel vino rosso e' contenuto il ribosio,zucchero semplice che stimola la produzione di atp ;poi l'alcol ha capacita' antinfiammatorie ,ma tutto molto tirato per i capelli ,per giustificarne un uso metodico in una dieta (sportiva poi).
perchè non può essere utilizzato a fini energetici? allora come si smaltisce?
cmq leggevo anche che migliora la sensibilità insulinica (forse per lo stesso motivo per cui mantiene la chetosi)... qualcuno sa se è vera questa cosa?
ovviamente anch'io sono d'accordo nel non considerarlo un nutriente e non penso che abbia utilità in una dieta se non come diuretico pre gara o pre pesata come ha già detto somoja.
L'alcool puro è buono solo per 3 cose: pulire dischi in vinile, far urlare i bambini versandoglielo su una ferita, diventare ubriachi. PERO': qualche anno fa, guardando superquark, discutevano se l'alcool etilico e altri veleni\disinfettanti fossero o no veramente disinfettanti. Risultati di laboratorio misero in evidenza che a piccole dosi il più potente disinfettante può paradossalmente favorire a dismisura la crescita di batteri.
Io non ho idea della quantità di alcool che assumi, xò in virtù di quello che ricordo non mi stupirebbe che l'alcool, sostanza palesemente pericolosa, a piccole dosi possa diventare qualcosa di utile e paradossalmente vantaggiosa.
Xò non dimenticarti l'individialità, la regola è che l'alcool fa male! Punto. Se poi a te fa bene e riesci a vedere e quantificare il beneficio...ottimo, ma non è detto che sugli altri abbia lo stesso effetto. Hai già detto che altri hanno provato soddisfacentemente la tua strategia di assunzione. Non lo sò, magari prima o poi salta fuori qualcosa di buono...
Ragazzi l'ltra sera mi sarei tgliato le vene, per motivare scentificsamente ciò che ho detto ho scritto per più di un ora e poi non è andato l'invio del post! cmq il problema principale è quello della formazione di esteri sono quelli che azzoppano tutto e sono quelli che inducono la vasodilatazione e sono quelliche passano la bariera emaoencefalica! Io avevo scritto fra l'altro anche i perchè alcol e catabolismo del glucosio possono essere un argomento interessante per noi, parlando di affinità d legame di chetoacidi ed aminoacidi, transaminazione acido piruvico che diventa estere che poi lega un gruppo aminico e slega il gruppo metilico, che però si è depolarizzato nel frattempo è quindi ha un alta affinità con l DNA e diviene coproducente per la differeziazzione cellulare ecc..... ecc...... e cmq ste cose me le ha dette uno che capisce più di tutti noi messi insieme (era nel'equipe che isolò la carnitina!).
Passando al pratico, io prendo 3g di alcol e 15g di gluta (ma la gluta serve solo per occupare un processo fisiologico renale) e ciò che riscontro è: vene un pò più grosse, forse un pò di sudorazione in più, altre cazzatine ma la cosa più bella è che quando arrivo all'incapacità e mi uccido per fare """ BENE """ l'ultima rip mentre prima riscivo a stento, non con continuità, non per tutta l'escursione, un pochino (nel range della sicurezza) a scatti, ora mi uccido cmq però ries a finirla! Agli altri tre atleti che come me fanno un MGF training fa più o meno lo stesso effetto, solo che a me dura fino all'ultimo esercizio a loro finisce a 2/3 di routine (assumono un g + di me ma hanno più massa e fanno carichi più alti, ma hanno anche 6 anni in più di allenamento
). Ah poi altra cosa interessante (anche se è da vrificare potrebbe essere un caso dovuto a qualche altra variazione) generalmente il ph urinario qnd torno a casa dopo 20 min dal post wo è acido 5-5,4 circa , invece assumendo l'alcol sono tre volte che è a 6,5 - quasi 7!!! forse la gluta ora funziona meno come scavenger dell'amoniaca
bò?
E cmq a chi ha detto: "o ci sei o ci fai" per favore risparmiatele ste uscite![]()
Segnalibri