2) avevo letto anch'io di questo esercizio da qualche parte, ma nn è per la parte alta del trapezio, ma per quella media e bassa (che sn già coinvolte in moltissimi esercizi)![]()
2) avevo letto anch'io di questo esercizio da qualche parte, ma nn è per la parte alta del trapezio, ma per quella media e bassa (che sn già coinvolte in moltissimi esercizi)![]()
por los pueblos que dejaron de ser libres,
por que la revolución es grande,
por el insurgente, que combate al marine,
por García Lorca, por Miguel Hernández,
por la belleza del fracaso,
por el oprimido, por el que esta preso,
por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
abajo el régimen, hay que tomar el congreso.
si si, appunto nei fasci bassi.
Il trapezio, essendo coinvolto in tantissimi esercizi, sia di tirata (come i vari stacchi) che di spinta (coem il lento avanti), non ho mai sentito il bisogno di allenarlo "monoarticolarmente" se non per brevi periodi. Tuttavia se questi esercizi di scrollata coinvolgono cotanti muscoli e oltrtutto sono eseguibili con pesi considerevoli, allora vedrò d'inserirli in programmazione.
Aspetto altre considerazioni, magari anche da latre persone che hanno letto il libro, dato che nello stesso ho trovato altre cose poco chiare: come l'esecuzione dello squat (non tanto sicura imho), e della lat machine per i dorsali (nella qale consiglia di svolgere solo mezzo movimento)
Intendi questo?
http://www.youtube.com/watch?v=97ynYiZZYiw
esattamente
che importanza dareste a questi esercizi per il trapezio?
Coinvolgono davvero così tanti muscoli e in modo produttivo?
O diventano utili sono in determinati contesti (tipo PL o comunque atleti avanzati)?
E per quanto riguarda solo il mezzo movimento alla lat machine per isolare e far lavorare di più il gran dorsale (escludendone altri dome trapezi e romboidi)?
bisogna solo stabilire se consideri il trapezio parte della schiena o delle spalle... io non amo scegliere...per questo lo alleno sia quando faccio spalle che quando faccio schiena![]()
Io lo faccio regolarmente quando alleno le spalle, cercando di alternare bilanciere e manubri; con bilanciere si sentono lavorare di più anche gli altri muscoli del dorso, mentre con i manubri riesco a isolare meglio i trapezi.
rimanendo nel contesto dell'allenamento del dorso: è vero che per isolare meglio il gran dorsale è bene fare la lat machine (o meglio le trazioni libere imho) portando la sbarra al petto e distendendosi poi solo per mezzo movimento?
Cianti dice che dalla metà in su lavorano soprattutto romboidi, trapezi e gli altri muscoli alti della schiena, che quindi per inerzia toglierebbero molto lavoro al gran dorsale, che finirebbe per lavorare solo negli ultimi centimetri.
Segnalibri