infatti..e cmq anche io che ci sono dentro ne capisco poco di cosa ascoltano sti giovani d'oggi LoL![]()
infatti..e cmq anche io che ci sono dentro ne capisco poco di cosa ascoltano sti giovani d'oggi LoL![]()
ciao tattoos...purtroppo ormai 8 su 10 ascoltano musica techno-hause....la musica che mettono ad esempio a roma alle serate "diabolika" o a casa mia (a milano) alle serate che si chiamano "pervert"...PERVERT.. GIà il nome è tutto dire....in parole pOvEre la musica TUNZ-TUNZ-TUNZ.
Ultima modifica di BABA84; 10-05-2007 alle 08:27 PM Motivo: ERRORE GRAMMATICALE DI ENORME ENTITà
Ma si scrive Hause o House ?
E da cosa deriva Tecno ?
allora si scrive house...(crcato adesso con goooooooogle)
techno penso derivi da tecnologico(penso ma nn sono sicuro)..
perchè è musica elettronica fatta esclusivamente con sintetizzatori e computer.
PRESO DA WIKYPEDIA
Il termine house music, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, non significa musica fatta in casa (in inglese, "fatto in casa" si dice "home made " o "self-made"). "House" è in realtà l'abbreviativo di "Warehouse" (ovvero magazzino), la discoteca di Chicago dove il dj resident Frankie Knucles, allora giovanissimo, si cimentava nei primi esperimenti di tale genere.
House, credo come casa... è in pratica una spece di musica dance con molte percussioni e un ritmo un po più lento. Ha anche un po più di melodia (anche se siamo sempre sul ripetitivo). Se vuoi sentire qualcosa di famoso house ti posso consigliare Spiller la canzone è groove jet, oppure modjo con lady (mitica). C'è anche la tribal-house e sarebbe house ma con una forte dose di ritmi tribali.
Tecno in pratica è dance con molti suoni elettronici e un ritmo abbastanza sostenuto.
Poi di odierno c'è la parola "pop" che racchiude max pezzali,lunapop, le vibrazioni, zero assoluto etc etc etc
Va be', il pop c'era anche ai miei tempi !(esempi, Tozzi, Pupo, i Pooh, etc. etc.).
Mi viene in mente che anche allora (vent'anni fa per intenderci) c'era una sorta di Techno: Brian Eno andava in giro con un registratore e registrava i suoni che gli capitavano a tiro. Poi li inseriva su sintetizzatori e li utilizzava in concerti e dischi. Poi, c'erano i mitici Kraftwerk. Non so se qualcuno li conosce...
IO conosco i kraftwerk
cmq imprescindibili adesso in genere...
franz ferdinand (pop-rock)
paul oakenfold-timo maas-dj tiesto (elettronica-disco)
altri non è che me ne vengano in mente
la musica di oggi è una schifezza.
ah, metal pesante americano: lamb of god su tutti
Allora... provo a fare una lista per tentare una "suddivisione generalizzata":
1) i "fighetti" (anche noti come "truzzi") ascoltano house perchè poi vanno in disco a rimorchiare le fighette; ascoltano anche pop, hip-hop, e r'n'b di basso livello;
2) i "tamarri" ascoltano techno: sono l' evoluzione (verso un tipo di musica più spinta) dei fighetti; vanno in disco a rimorchiare le tamarre, però già cominciano a provarci con le cubiste;
3) gli "emo" o "dark con tendenze suicide" ascoltano emo-core (musica triste e da suicidio, nonchè orrenda...), ma anche pop-punk (musica ancora più orrenda) e qualcuno un po' di scandaloso new metal;
4) i "punkPerchèFaModa" che ascoltano pop (Avril Lavigne) e i gruppetti new punk che fanno vomitare (Blink 182);
5) i "punk" che ascoltano sia il new punk decente (Green Day, Rancid, Offspring...) che il caro vecchio punk (Ramones, Sex Pistols, The Clash);
6) i "metallari" per cui vi rimando a questo splendido articolo (in cui troverete anche link alle categorie "emo", "truzzo" e "punk"):
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Metallaro
Personalmente mi avvicino di brutto all' ultima categoria, ma non vi appartengo appieno.
Segnalibri