quando la pomapa si gira dalla parte del sodio verso l'esterno per lasciarlo la creatina grazie alla differenza di potenziale di membrana ed alla sua affinità con il fosforo+ si lega nella conchetta e riesce a starvi dentro anche se la misura dell'atomo è diversa dall'Na grazie alla polarità che si viene a creare con il fosforo. il prob è se viene rilasciata o meno... e questio dipende dalla creatinfosfochinasi e dalla glicogenina (che a sua volta è influenzata dall'attività della glicono sinteasi). Se non viene rilasciata appena la coda proteica torna dentro e rilascia il potassio, la creatina va fuori e si disperde perchè intanto girandosi la pompa vi è l'utilizzo degli atomi di fosforo e per un attimo la differenza di potenziale è cambiata. Io sto uscendo matto per risolvere il prob dei not responde e di roba sulla creatina ne sto leggendo a tonnellate. vedi che c'è uno studio dell'università di McMaster e su pubmed trovi qualcosa, cmq io ho trovatoun libro al dipartimento di istologia dell'uni di biologia della mia città, sul ciclo plasmatico cellulare e lì spiega meglio tutto. (e da ciò che ho capito per risolvere il prob ci si dovrebbe fare di testosterone :-( cosa assolutamente da non fare naturalmente!!!! però sembra essere la chiave di volta).
ciao
Segnalibri