Approfitto di tale affermazione e chiedo gentilmente agli esperti se la creatina alcalina ha bisogno di dosaggi paragonabili alla monoidrato e/o simili.
Per intenderci: mi hanno detto che è molto assimiliabile ed ha un rapporto dose/assimilazione ottimale.
Chiedo conferma di ciò perchè di solito di creatina monoidrato ne vedo in vendita in barattoloni da 1kg,la citrata in barattoli da 400gr, e l'alcalina in barattolini di appena 180 240 cps al massimo
180 cps da circa 1 grammo io finisco il barattolo dell'alcalina in nemeno 2 settimane!!!
Sicuramente ci saranno dei dosaggi differenti ma nn so quali,mi confermate?
Se compro la costosa alcalina è sicuramente migliore alla micronizzata monoidrato e alla citrata?
Grazie ragazuòli.
Non vorrei essere un rompipalle, ma:
1. Io ho postato un articolo scientifico, tu mi posti un articolo sulla creatina tratto da un sito rumeno dove si vendono steroidi,
2. il fatto viola il regolamento e lo edito,
3. in questo modo non hai contribuito in alcun modo al Forum.
Utente avvertito.
ma succede qualcosa se uno prende la creatina in piccole dosi prima di allenarsi più che altro per avere giusto un pò di forza in più durante l'allenamento?
E cosa ti aspetti che faccia? Può darti un aiuto energogeno ma bisognerebbe capire cosa intendi per piccole dosi...
A poco senso, meglio sfruttare il picco di insulina dopo allora, così ne massimizzi l'assorbimento. Se non scgegli una creatina di ultima generazione, un estere o una forma tampanata. Se ti servono info dettagliate contattami.
Steve
stai dicendo che la diffusione facilitata della creatina non è positivamente influenzato dall'azione dell'insulina...? vorrai scherzare spero? così come aumenta l'espressione genica del carrier del glucosio, così fa per la creatina, e non solo l'insulina, ma anche il Gh e il T3.
Ultima modifica di steve_rogers113; 27-12-2008 alle 03:42 PM
Sto parlando di assorbimento muscolare non intestinale...
L'assimilazione della creatina è SODIO dipendente...lo spike insulinico è un aliquid in +![]()
e l'attività della pompa sodio/potassio è positivamente influenzata da insulina, IGF-1 e T3. E anche tu, come me, sei favorevole ad una assunzione post-workout mi sembra.
si certo pure io sono favorevole all'assunzione post WO. Solo se uno vuole farsi la fase di carico allora farei pre E post![]()
ok almeno su questo siamo d'accordo. Quindi il carrier è un simporto con il sodio? me lo confermi?
Spiega meglio la domanda..
C'è un mio thread in evidenza sulla creatina dove spiego tutto. Cmq in linea di massima l'assorbimento è sodio dipendente: lo spike insulinico favorisce l'assorbimento ed il trasporto ma non è fondamentale (a prescindere dal fatto se lo otteniamo con chos o altro). Per l'assimilazione le cose + importanti oltre al sodio sono l'osmolarità della soluzione, la temperatura, ed eventualmente un tampone.![]()
Segnalibri