| |
Si svolgerà dal 4 al 5 ottobre il San Marino Pro 2014 sotto l’egida IFBB, come per l’edizione 2013 di cui abbiamo pubblicato un ampio reportage e tutte le gallerie fotografiche dell’evento, anche quest’anno la kermesse sarà ricca di contenuti e spettacolo.
|
|
|
|
|
Arnold Classic Europa 2014 chiama Italia !
Anche per quest’anno è la volta dell’Arnold Classic Europa 2014, la manifestazione dell’Arnold Classic che dagli USA si è estesa in tutto il mondo con edizioni localizzate per diversi paesi
|
|
|
|
|
| |
Articoli dedicati allo sviluppo della Forza e Potenza Massimale
|
|
|
|
|
Il Metodo di Stephan Korte 3x3
Visto che il metodo Korte 3×3 è il mio metodo preferito, ci tenevo a pubblicare questa traduzione che spiega tutto sul metodo in questione. Lascio la parola alla traduzione di Federico Gallo, tutti gli articoli in lingua originale sono liberamente disponibili su deepsquatter.com . Le immagini nell’articolo sono state scattate agli ultimi mondiali IPF e…
|
|
|
|
|
|
|
Reclutamento neuromuscolare e ipertrofia
Che la disciplina del body building spesso sia particolarmente “ricca” di teorie personalistiche credo si sappia già, che a volte le mille “metodologie” che circolano sanno più di anarchico che di scientifico penso sia inconfutabile e che il famoso luogo comune tipico del “palestrato medio” che “col 75% del massimale si fa ipertrofia” e che…
|
|
|
|
|
|
|
The Raw Bench Press : Analisi e riflessioni in ordine alla biomeccanica dell’alzata alla panca
In prosecuzione ed a compendio di quanto scritto nell’articolo “Come eseguire la panca piana : The bench is . . . THE BENCH“, ho ritenuto utile approfondire la disamina della distensione su panca orizzontale operando un distinguo sull’esecuzione dell’esercizio standard, eseguito raw e dunque senza l’attrezzatura di supporto prevista dai maggiori regolamenti internazionali di powerlifting. Il…
|
|
|
|
|
|
|
Ivan Abadjiev e il metodo allenamento bulgaro
Da quando la Federazione Italiana Powerlifting ha deciso di diffondere e far conoscere al meglio lo straordinario sport che è il PL tramite i primi corsi e seminari della appena fondata Accademia Italiana Powerlifting, e soprattutto da quando Ado Gruzza ha pubblicato il suo articolo a riguardo su RawTraining e creato il suo MAV non…
|
|
|
|
|
|
|
Questo articolo è stato proposto da Giovanni D’Alessandro moderatore nel nostro Forum con il nickname di Tonymusante. Giovanni è nato a Roma il 20/12/1962; pratica sin dall’infanzia diverse discipline sportive tra cui, a livello agonistico, atletica leggera e biathlon atletico, nel quale è stato al vertice per molti anni vincendo titoli e criterium nazionali. L’articolo in…
|
|
|
|
|
|
|
Questo articolo è stato proposto da Giovanni D’Alessandro moderatore nel nostro Forum con il nickname di Tonymusante. Giovanni è nato a Roma il 20/12/1962; pratica sin dall’infanzia diverse discipline sportive tra cui, a livello agonistico, atletica leggera e biathlon atletico, nel quale è stato al vertice per molti anni vincendo titoli e criterium nazionali. L’articolo in…
|
|
|
|
|
|
|
Metodi e Sistemi applicativi nell'allenamento delle specialità di forza
Questo articolo è stato proposto da Giovanni D’Alessandro moderatore nel nostro Forum con il nickname di Tonymusante. Giovanni è nato a Roma il 20/12/1962; pratica sin dall’infanzia diverse discipline sportive tra cui, a livello agonistico, atletica leggera e biathlon atletico, nel quale è stato al vertice per molti anni vincendo titoli e criterium nazionali. Qui…
|
|
|
|
|
|
|
Superare le selezioni per le forze speciali in 6 mesi
Di Roberto Calandra, a cura di Ado Gruzza. Questo è un articolo particolare: scritto in pratica a due mani da me (Ado Gruzza) e un mio carissimo amico e uno dei miei migliori atleti: Roberto Calandra (“Zacros” nei forum), che da quasi tre anni si allena con noi ed ha già ottenuto risultati davvero fantastici,…
|
|
|
|
|
|
|
La scuola bulgara della multifrequenza
Questo articolo è stato proposto da Giovanni D’Alessandro moderatore nel nostro Forum con il nickname di Tonymusante. Giovanni è nato a Roma il 20/12/1962; pratica sin dall’infanzia diverse discipline sportive tra cui, a livello agonistico, atletica leggera e biathlon atletico, nel quale è stato al vertice per molti anni vincendo titoli e criterium nazionali. Qui la discussione originale con le repliche dei partecipanti. Oggi, in…
|
|
|
|
|
|
|
Poche ripetizioni per la massa, tante ripetizioni per la forza? un altro stimolo per comprendere l'essenza dell'allenamento
So che i miei articoli sono molto seguiti e ad ogni articolo vorrei poter spendere due righe per ringraziare tutti i lettori virtuali (realissimi però) per questa attenzione e questo affetto mediatico. So che mi leggono in tanti, professionisti del settore, appassionati, gente che lavora in ambito accademico e atleti. Vedo (con assoluto piacere) tecnici…
|
|
|
|
|
|
|
Bill Starr 5x5 : un allenamento per tutti, principianti compresi
Il metodo Bill Starr 5×5 anche conosciuto come 5×5 è stato creato nel 1976 per aumentare la forza e l’esplosività nei giocatori di football americano ed oggi è un ottimo allenamento per lo sviluppo della forza e della massa muscolare con le opportune varianti. Un concetto fondamentale da apprendere è che la forza e la…
|
|
|
|
|
|
|
Nel mio vagare su internet sono finito a leggere il sito di Mike Tuchscherer e ho deciso di tradurre questa pezzo “motivazionale” perché l’ho trovato molto bello. Se qualcuno non sapesse di chi stiamo parlando, Mike Tuchscherer è l’inventore del motodo RTS, con cui allena dozzine di atleti in giro per il mondo e con cui…
|
|
|
|
|
|
|
L'allenamento per la forza e potenza massimale
Il bodybuilding non è una scienza esatta, non è neanche una scienza a dir la verità, per cui alcuni concetti che sulla carta sono inequivocabilmente inattaccabili, validi e brillanti, a volte non lo sono nella pratica, questo vale sia per quel che riguarda l’allenamento per la forza o meno, che gli altri settori che vi…
|
|
|
|
|
|
|
Perché esistono le categorie di peso negli sport di forza
A chi si affaccia per la prima volta al variegato mondo degli sport di forza o inizia ad interessarsi ad attività con i sovraccarichi può apparire poco comprensibile o, perlomeno, suscitare curiosità il fatto che in alcune discipline sportive – che un’antica classifica catalogherebbe genericamente nella locuzione di Atletica Pesante – esista la suddivisione degli…
|
|
|
|
|
|
|
Gli esercizi complementari : "Ma… li devo fare i complementari?"
L’evoluzione del mondo dell’allenamento degli ultimi anni ha cambiato un pò la visione che le persone hanno degli esercizi complementari. Si è passato dalla visione stile “west side” che allena i muscoli che intervengono in un movimento determinato, alla visione puramente neurale del gesto motorio, secondo cui l’unica cosa che conta è la frequenza elevatissima…
|
|
|
|
|
|
|
Quante volte allenarsi ? la Frequenza di allenamento : La Multi-Frequenza
Questa è una domanda ricorrente, quante volte allenarsi. In genere chi pone queste domande è perché vuole una risposta certa per la serie “lunedì , mercoledì e venerdì” oppure “lunedì-martedì” con una pausa il mercoledì e poi nuovamente “giovedì e venerdì”. C’è chi ha ipotizzato una frequenza in base al tipo di allenamento, se improntato…
|
|
|
|
|
 |
|